InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il CPT visita Abdullah Ocalan sull’isola di Imrali

Il Comitato contro la tortura del Consiglio Europeo ha vistato l’isola carcere di Imralı dove sono detenuti in isolamento il leader curdo Abdullah Öcalan e altri tre prigionieri curdi.
La pressione sul CPT di recente è cresciuta dato che attivisti e politici curdi hanno fatto manifestazioni e appelli perché il leader curdo ricevesse visite dato che stavano crescendo le preoccupazioni per le sue condizioni.

In un ‘news flash’ sul loro sito il CPT ha fatto la seguente dichiarazione:
Strasburgo, 02.05.2016 – Una delegazione del Comitato del Consiglio Europeo per la Prevenzione della Tortura o dei Trattamenti Inumani o Degradanti (CPT) di recente ha fatto una visita di due giorni (28 e 29 aprile 2016) al carcere di massima sicurezza di tipo F sull’isola di Imralı in Turchia. 

Lo scopo della visita era di esaminare il trattamento e le condizioni di detenzione dei (quattro) prigionieri attualmente detenuti in quella sede e di verificare le misure prese dalle autorità turche alla luce delle raccomandazioni fatte dal CPT dopo la sua precedente visita al carcere (nel gennaio 2013). A tale proposito, particolare attenzione è stata riserva alle attività comuni offerte ai prigionieri e all’applicazione nella pratica del loro diritto a ricevere visite da parte di familiari e avvocati.

Al termine della visita, la delegazione ha tenuto consultazioni rispetto a risultati della visita con Bekir Bozdağ, Ministro della Giustizia e Enis Yavuz Yıldırım, Direttore Generale delle Carceri e dei Centri di Detenzione, nonché con altri funzionari di alto grado dei Ministeri della Giustizia e degli Affari Esteri.

La vista è stata svolta da Mykola Gnatovskyy, Presidente del CPT (capodelegazione), Hans Wolff, componente del CPT e Michael Neurauter, Capodivisione nella Segreteria del CPT.

La comunicazione con Öcalan si è interrotta quando il ‘processo di risoluzione’ della questione curda è terminato alla fine della scorsa primavera. La delegazione del Partito Democratico dei Popoli che appoggiava Öcalan nei colloqui, lo ha visitato l’ultima volta il 5 aprile 2015. Il leader del PKK non ha potuto ricevere visite dai suoi avvocati per cinque anni e dalla sua famiglia per due anni.

Non è ancora chiaro cosa questo significherà per il ‘colloqui di pace’ tra il governo turco e il Movimento curdo, ma il permesso da parte dello Stato turco di visitare Öcalan sarà considerato come sviluppo importante da ogni parte.

da:uikionlus.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.