InfoAut
Immagine di copertina per il post

I governi progressisti latinoramericani in preda a derive reazionarie


Vari governi progressisti latinoamericani, in particolare del Cono Sur, che avevano fatto sorgere immense speranze non solo nelle popolazioni dei loro paesi ma anche in quelle dei paesi limitrofi e nella comunità  dei militanti internazionalisti, si sono ingaggiati in questi ultimi mesi in misure  che rimettono in questione non solo l’appoggio di cui avevano usufruito all’interno, ma anche del rispetto e della solidarietà dei militanti internazionalisti.


In Bolivia Evo Morales
, dopo vari tentativi d’introdurre misure economiche che avrebbero colpito duramente le classi popolari, perde sempre più la sua popolarità all’interno del paese; in Brasile la neo presidente eletta, si trova confrontata a una serie di rivolte operaie nel settore dell’energia: 20.000 lavoratori della costruzioine della centrale idroeletrica di Jirau (prevista nel cuadro del grande progetto governamentale PAC : programma di accelerazione della crescita)  oltre allo sciopero, hanno bruciato gli uffici della direzione e oltre cinquanta pulman addibiti al trasporto del personale; altri due caniteri di costruzione di centrali idroeletriche sono stati bloccati da oltre 30.000 lavoratori in sciopero, oltre 300.000 lavoratori di due raffinerie si sono egualmente messi in sciopero. Questa situazione rischia di rimettono in discussione i progetti faraonici del governo, (previsti nella PAC), il quale si é limitato a esortare il patronato ad ammiliorare le condizioni dei lavoratori.

In Venezuela é l’attitudine di Chavez verso i militanti internazionalisti che preoccupa, dopo la consegna di militanti baschi e ultimamente di militanti della FARC, ma soprattuto di Joaqui Perez Becerra giornalista colombiano con nazionalità svedese consegnato senza nessuna forma di processo alle autorità colombiane, che ha provocato la reazione di oltre cinquanta organizzazioni, sindacati e partiti della sinistra venezuelana che hanno sempre sostenuto Chavez; senza contare le reazioni all’estero.

Infine l’Argentina, paese non esattamente governato da un esecutivo di sinistra sul modello Morales-Chavez ma che aveva comunque fatto uscire il paese da una crisi economica che aveva messo in ginocchio l’Argentina all’inizio del 2000 e aveva annullato la legge d’amnistia per i responsabili della dittatura, presentandosi come il governo dei diritti dell’uomo. Oggi il paese si ritrova effettivamente con 280 militari condannati o sotto processo ma anche con oltre 6000 lavoratori o militanti sotto processo, la persistenza di una poverta estrema e strane alleanze elettorali dove il partito governativo si é alleato, nella prospettiva delle prossime presidenziali, con Menem, ex presidente responsabile della disastrosa crisi del 2001 e della legge d’amnistia per i generali torturatori e assassini che questo governo aveva annullato.

Da una parte questi governi operano per una migliore intregrazione economica politica e cultuirle di questi paesi, elemento questo certamente positivo, ma nello stesso momento sembra che cio’ si stia costruendo anche attraverso il silenziamento di tutte le opposizioni interne.

 

Un’intervista con Enrico sulla situazione sociale in Argentina:

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/enrico_Riboni_10maggio.mp3{/mp3remote}

Vari governi progressisti latinoamericani, in particolare del cono sur, che avevano fatto sorgere immense speranze non solo nelle popalzioni dei loro paesi ma anche in quelle dei paesi limitrofi e nella comunità  dei militanti internazionalisti, si sono ingaggiati in questi ultimi mesi in misure  che rimettono in questione non solo l’appoggio di cui avevano usufruito all’interno ma anche del rispetto e della solidarietà dei militanti internzionalisti. In BoliviaEevo Morales dopo tentativi d’introdurre misure economiche he avrebbero colpito duramente le classi popolari perde sempre più la sua popolarità all’interno del paese; in Brasile la tutta recentemente neo presidente eletta, si trova confointata a una serie di rivolte operaie nel settore dell’energia 20000 lavoratori della costruzioine della centrale idroeletrica di Jirau (prevista nel cuadro del grande progetto governamentale PAC : programma di accelerche della crescita) dove oltre allo sciopero sono stati bruciati gli uffici della direzione e oltre cinquanta pulman addibiti al trasporto del personale, altri due caniteri di costruzione di centrali idroeletriche sono stati bloccati da oltre 30000 lavoratori in sciopero, oltre 300000 lavoratori di due raffinerie si sono egualmente messi in sciopero. Questa situazione rischia di rimettono in discussione i progetti faraonici del governo, (previsti nella PAC), il quale si é limitato a esortare il patronato ad ammiliorare le condizioni dei lavoratori. In Venezuela é l’attitudine di Chavez verso i militanti internozionalisti che preoccupa, dopo la consegna di militanti baschi e ultimamente di militanti della FARC, ma soprattuto di Joaqui Perez Becerra giornalista colombiano con nazionalità svedese consegnato senza nessuna forma di processo alle autorità colombiane, che ha provocato la reazione di oltre cinquanta organizzazioni, sindacati e partiti della sinistra venezuelana che hanno sempre sostenuto Chavez; senza contare le reazioni all’estero. Infine, in Argentina, che pour non essendo governato da un governo definibile di sinistra, ma che aveva comunque fatto uscire il paese da una crisi economica che aveva messo in ginocchio l’Argentina all’inizio del 2000, e che aveva annullato la legge d’amnistia per i responsabili della dittatura, presentandosi come il governo dei diritti dell’uomo, si ritrova oggi effettivamente con 280 militari condannati o sotto processo ma anche con oltre 6000 lavoratori o militanti sotto processo, la persistenza di una poverta estrema e strane alleanze elettorali dove il partito governativo si é alleato, nella prospettiva delle prossime presidenziali, con Menem, ex presidente responsabile della disastrosa crisi del 2001 e della legge d’amnistia per i generali torturatori e assassini, e che questo governo aveva annullato.
Da una parte questi governi operano per una migliore intregrazione economica politica e cultuirale di questi paesi, elementoc ertamente positivo, ma nello stesso momento sembra che cio’ si faccia anche attraverso il silenziamento di tutte opposizioni interne.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

chavezmoralessudamerica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Da nazione clandestina a nazione ribelle. La Bolivia al di là dell’elezione

La ribellione dei blocchi in Bolivia ha fatto parlare molto al di là delle prossime elezioni.  Primo, per il momento storico che dà maggiore importanza alla dimensione di massa dei blocchi (150 blocchi in 12 giorni), qualcosa di inedito negli ultimi 35 anni dall’applicazione del neoliberalismo nel paese. Hanno superato le insurrezioni del 2000 (Guerra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: in piazza la resistenza contro il golpe

Continuano le morti e i feriti tra chi protesta contro il golpe della destra in Bolivia. Il bilancio provvisorio è di 600 arresti, 550 feriti e 24 morti. Dopo le “dimissioni” di Evo Morales e di tutte le principali cariche istituzionali in quota MAS (Movimento al Socialismo) la senatrice ultracattolica e di estrema destra Jeanine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: una sollevazione popolare di cui approfitta l’ultradestra

È stata la sollevazione del popolo boliviano e delle sue organizzazioni, in ultima istanza, a provocare la caduta del governo. I principali movimenti hanno chiesto la rinuncia (di Morales, ndt) prima che lo facessero le forze armate e la polizia. L’Organizzazione degli Stati Americani ha sostenuto il governo fino alla fine. La congiuntura critica che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Venezuela: Perchè non “scendono” dalle colline?

Ripubblichiamo questa intervista apparsa pochi giorni fa sul blog cronachelatinoamericane che delinea molto bene il contesto sociopolitico venezuelano in questi mesi di rivolta anti-Maduro. Se da una parte l’intervistato esamina lo stato di salute del blocco chavista, per nulla monolitico e tratteggiato nelle sue evoluzioni e discontinuità, dall’altra si sofferma su punti di forza e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brutale e violento sgombero di occupazione Mapuche in Cile

Visibilmente percossi, e vari di loro con il viso insanguinato, uno ad uno sono stati tirati fuori dall’edificio della CONADI e fatti salire con estrema violenza sull’autobus delle FFEE dei carabinieri. La procedura è stata guidata dal colonnello dei carabinieri Oscar Oettinger, che ha affermato che “l’azione è stata coordinata e pianificata insieme alle autorità […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul boicottaggio delle elezioni nel Guerrero

La partecipazione o no alle elezioni convocate per rinnovare le istituzioni statali (governatori, sindaci, legislatori) non è una questione di principi ma meramente tattica, nonostante sia costato molto conquistare il diritto al voto e, nelle occasioni in cui ha un qualche senso utilizzarlo, la cosa migliore è votare anche se per esprimersi con il voto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Circa 300 mila donne e 22 mila uomini peruviani sterilizzati con la forza

Da un anno, le indagini sulla sterilizzazione che si incominciò a praticare tra il 1988 ed il 2001 sono archiviate, in questo modo si esclude la responsabilità di Fujimori e dei suoi Ministri della Sanità di allora. I casi non sono stati portati in giudizio al di là dell’imputazione per delitti minori. Secondo il Centro […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: tra tentativi di golpe (sventati) e ricatti economici

Il piano prevedeva il dirottamento di un jet Super Tucano contro il palazzo presidenziale nel corso delle manifestazioni per la Giornata della Gioventù – a cui avrebbe partecipato il presidente – e sarebbe dovuto scattare questa settimana. Nella lista degli obiettivi da colpire ci sarebbero stati anche la sede dell’emittente governativa teleSUR e il ministero […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

El Salvador. 15 donne condannate fino a 40 anni di carcere per aver abortito

Guadalupe rimase incinta a 18 anni in seguito ad una violenza. L’aggressione le provocava costanti disturbi e giunto il momento non seppe identificare i dolori con l’imminenza del parto. “La nascita fu extraospedaliera e, secondo il medico legale, non fu possibile determinare la causa della morte del bebè”, racconta Alejandra Burgos, attivista del Gruppo Cittadino […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Bolivia: terzo mandato per Evo Morales

Un dato rilevante in questa ultima tornata elettorale viene rappresentato dai risultati nelle singole circoscrizioni: Morales ha vinto infatti in tutte le circoscrizioni, tranne in di Beni. Ma a portare una novità è la vittoria nella regione di Santa Cruz (con il 49% dei voti contro il 38% di quelli andati all’avversario Doria) una delle […]