InfoAut
Immagine di copertina per il post

Good morning Europe. L’accordo criminale UE-Turchia e le sue dirette conseguenze

||||

Sta succedendo. Ed era largamente prevedibile.

Da Distribuzioni dal Basso

L’accordo criminale firmato nel Marzo 2016 tra l’Unione Europea e la Turchia di Erdogan, sostanziato in questi anni con le indicibili violenze sulla pelle di decine di migliaia di persone, dalla Siria alla Turchia, dalle isole greche alle frontiere lungo la rotta balcanica, ha trasformato i confini sud-orientali della fortezza Europa in una polveriera che è esplosa, con il suo carico di violenza, barbarie, morte.

Era chiarissimo a cosa avrebbe portato questo accordo scellerato, una crisi annunciata, diretta conseguenza delle politiche di chiusura dei confini e di negazioni dei diritti che l’Europa ha perseguito negli ultimi anni, sotto la spinta delle derive xenofobe e fasciste.

Via liberi ai progetti autoritari di Erdogan in politica interna ed estera, occhi chiusi sulle atrocità che Ankara commette in Siria e contro la popolazione curda, in cambio di un controllo appaltato (ma molto ben retribuito) dell’accesso alle frontiere sud-orientali dell’Europa (guarda Binxet – Sotto il confine per approfondire).

ER9l2xzXkAYpot

Centinaia di migliaia di persone sono diventate in questi anni una pedina all’interno di un gioco malefico, in cui Turchia e UE facevano le proprie mosse pronte a tutto pur di perseguire i loro scopi; da un lato un riconoscimento economico e politico che ponesse la Turchia al centro dello scacchiera mediorientale accrescendo la propria autorità, dall’altro il blocco di quel confine che nell’estate del 2015 scatenò la cosiddetta crisi migratori della rotta balcanica.

Che l’Europa si fosse messa da sola in una condizione di totale ricattabilità era chiaro, che Erdogan non potesse essere affidabile né tantomeno un alleato lo sapevano anche i politicanti europei, ma la politica di chiusura dei confini era da perseguire ad ogni costo, economico e soprattutto umano.

Il tappo è saltato. E non è stato Erdogan a farlo saltare. Almeno non da solo.

In risposta alle vittime turche a Idlib, Erdogan ha annunciato l’apertura dei confini e migliaia di persone hanno seguito la sua “chiamata” spostandosi in massa verso la Grecia nella speranza di trovare finalmente sicurezza dopo anni trascorsi in Turchia subendo profonde disuguaglianze sociali, razzismo, sfruttamento e mancanza di diritti essenziali.

Le persone sono state letteralmente trasportate verso il confine con autobus bianchi gratuiti messi a disposizione da Ankara, sono state date indicazioni che i confini erano aperti, i trafficanti di uomini hanno avuto via libera per riprendere i loro affari, mentre in diverse città turche si contano numerose aggressioni come questa avvenuta ieri nella città di Samsun

ESDoeIzXkAMKATH

CONFINE DI KASTANIES/EVROS/EDIRNE

Almeno 10.000 persone si sono ammassate lungo la c.d. “no man land” tra Turchia e Grecia. Con la promessa di un confine aperto si sono invece ritrovati tra muri di filo spinato ed i lacrimogeni lanciati dalla polizia greca. Il governo di Atene ha dichiarato lo stato di emergenza, sospendendo il diritto di asilo, violando il principio di non-respingimento, attaccando uomini, donne e bambini senza nessun ritegno.

Gli scontri continuano ormai da due giorni e questa mattina giunge la terribile notizia del primo morto: il rifugiato siriano Ahmed Abu Emad, di Aleppo, è stato ucciso oggi dalle guardie di frontiera greche mentre cercava di attraversare la Grecia insieme a centinaia di rifugiati. Gli hanno sparato alla gola vicino ad Ipsala.

Le temperature rigide di questi giorni non stanno facendo altro che peggiorare una situazione già di per se terribile. Le persone sono bloccate al freddo, in mezzo al fango e senza cibo ne tantomeno acqua. Molti hanno speso gli unici soldi che avevano per raggiungere il confine e non torneranno indietro.

La polizia ha arrestato almeno 70 persone che provavano a passare il confine. Sabato un tribunale greco ne ha condannati 17 per direttissima a 3 anni e mezzo di carcere.

Come ricorda AlarmPhone in un comunicato pubblicato questa mattina “ Nonostante l’attuale escalation, è chiaro che i respingimenti e gli eccessi violenti lungo il confine sono fenomeni quotidiani, non eccezioni. Ma di solito si rivolgono a gruppi più piccoli, non a una folla così numerosa. Di solito, la società civile non è in grado di vedere come si svolgono queste violazioni dei diritti umani, come la polizia e i funzionari dell’esercito si trovano sui percorsi delle persone, impedendo loro di arrivare sul territorio dell’UE ed esercitare il loro diritto di chiedere asilo.”

LA SITUAZIONE DEVASTANTE DI LESBOS

Ieri è stata una giornata terribile sull’isola di Lesbos, dove da giorni popolazione locale e gruppi fascisti hanno messo in atto blocchi, proteste e violenze come risposta all’annuncio del governo greco di voler costruire un altro campo profughi sull’isola dopo quello di Moria, dove circa 20.000 persone vivono in condizioni indegne bloccate in un limbo che sembra più assomigliare ad un inferno.

87543659 3380216988671951 7154738744254267392 o 1536x1024

Foto di Micheal Trammer

Numerosi gommoni sono continuati ad arrivare per tutto il giorno, carichi tra l’altro di decine di bambini. Un presidio di fascisti e abitanti locali ha impedito, per tutta la giornata di ieri al porto, alle persone migranti di sbarcare mentre venivano ricoperte di insulti

Allo stesso tempo altre persone con bandiere greche e canti nazionalisti, attuavano un blocco stradale vicino all’hotspot di Moria per impedire nuovi arrivi. Ma soprattutto ieri è stata la giornata in cui si sono verificate decine di aggressioni contro migranti, attivisti, volontari ONG e giornalisti.

Il foto-reporter tedesco Micheal Trammer è stato attaccato e picchiato selvaggiamente, la sua macchina fotografica buttata in acqua perchè accusato di essere “un membro delle ONG che aiutava i migranti a sbarcare”

ESF8CjzWAAAFNUE

Nawal Soufi, attivista per i diritti umani che da tempo aggiorna quotidianamente su quanto avviene sull’isola, è stata aggredita, le persone che viaggiavano con lei picchiate e la macchina distrutta. Altre aggressioni a suon di pugni e calci sono avvenute contro i membri dell’ONG basca Zaporeak vicino alla città di Mitilene

88212684 1072271983130292 7863979248032153600 n

Ieri una barca con 49 persone (inclusi 18 bambini) è stata attaccata due volte da un motoscafo guidato da uomini con delle maschere nere, vicino Mitilene a Lesbo. Il motore della barca distrutto, le loro richieste di aiuto ignorante dalla guardia costiera e dalle navi di Frontex che pattugliano la zona.

Questa mattina è giunta invece la terribile notizia che un barcone con decine di persone si è capovolto a largo delle coste di Lesbos. 47 persone sono state soccorse mentre un bambino è morto annegato.

La situazione sembra arrivata ad un punto di non ritorno. E’ necessario fermare il criminale accordo UE-Turchia ed aprire immediatamente i confini ORA!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Greciamigrantiturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]