InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli aiuti allo sviluppo contribuiscono a mantenere i palestinesi in gabbia

16 agosto 2011

 

“Israele ci tiene sotto assedio, ci confina in cantoni – in gabbie – e la comunità internazionale ci dà da mangiare all’interno di queste gabbie. Questo certamente non è sviluppo, perché non fa che alimentare il progetto coloniale di Israele, la pulizia etnica e l’espropriazione.” Così Samia Botmeh dal suo ufficio nel Centro per gli Studi sullo Sviluppo (CDS – Center for Development Studies) all’università di Birzeit, vicino a Ramallah, nella West Bank occupata.

 

Nonostante le imponenti somme in aiuti internazionali che sono state investite in West Bank, la capacità produttiva dell’economia palestinese – misurata sull’andamento dei settori agricolo e manifatturiero – è ridotta alla metà rispetto al 1994, e rappresenta non più del 12% di occupazione. Mentre la Banca Mondiale e l’Autorità Palestinese (AP) vantano una crescita del Pil dell’8%, il reddito reale pro capite è più basso dell’8.4% rispetto al 1999: il che significa che la crescita del Pil non è significativa per conoscere il reddito del palestinese medio.

 

L’Egitto rappresenta in questo senso un valido termine di paragone. Due decenni di serie riforme neo-liberiste hanno prodotto una crescita del Pil che venne apprezzata in maniera analoga dal Fondo Monetario Internazionale: fra il 2006 e il 2008 il Pil crebbe del 7%, con un picco di crescita del 4.6% nel solo 2009. Ad ogni modo, come è stato evidentemente dimostrato a fine gennaio [quest’anno], la crescita del Pil nazionale non proveniva dalla maggioranza delle persone: in realtà la disoccupazione era aumentata ed il 40% della popolazione viveva con meno di 2 dollari al giorno.

 

Con il precedente rappresentante del FMI Salam Fayyad, in carica dal 2007, l’AP aveva adottato la strategia della “buona governance” neo-liberista come struttura per il progetto di costruzione di uno stato. Come altri stati post-coloniali hanno fatto in passato, l’AP ha cercato di creare un ambiente che fosse vantaggioso per un efficiente e libero scambio delle merci privatizzando i servizi pubblici, valorizzando i diritti sulla proprietà privata e riducendo la corruzione. Questa agenda – la costruzione di uno stato mediante le politiche neo-liberali – è apertamente illustrata all’interno di un programma dell’AP intitolato “Mettere fine all’occupazione, costituire uno stato” (“Ending the Occupation, Establishing a State”).

 

Come sottolineato durante una lezione a Ramallah lo scorso inverno dal professor Mustaq H. Khan, docente di economia alla London’s School of Oriental and African Studies, l’introduzione di aiuti allo sviluppo in Palestina ha arricchito in maniera ingannevole il programma di buona governance dell’AP, portando osservatori e promotori come FMI e Banca Mondiale ad attribuire l’aumento del Pil ad una vincente economia di mercato (“Strategie di costruzione di uno stato post-Oslo e limitazione di tali strategie”, 1 dicembre 2010 [pdf]).

 

Esiste ancora un forte contrasto fra il percepito miglioramento dell’economia palestinese e le reali condizioni di vita della maggioranza dei palestinesi. Gli aiuti allo sviluppo – che costituiscono circa il 40% del Pil palestinese – hanno contribuito ad oscurare la realtà della situazione economica e, in alcuni casi, ad ostacolare la lotta per la liberazione della Palestina.

 

Nel giugno 2011 all’università di Birzeit si è tenuta una conferenza in cui attivisti/e ed accademici/che hanno dialogato con finanziatori e rappresentanti dell’AP in merito agli insuccessi dello “sviluppo”, oltre che in merito al complesso ruolo che gli aiuti internazionali giocano all’interno del movimento di liberazione della Palestina.

 

“Il sistema degli aiuti allo sviluppo è estremamente problematico e poco realistico”, dichiara Samia Botmeh ad Electronic Intifada. Il sistema in esame era l’Analisi per l’elaborazione di un Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo delle Zone di Conflitto (CDA), il cui obiettivo è quello di ottimizzare l’impatto degli aiuti allo sviluppo nelle zone di conflitto.

 

Botmeh aggiunge che l’attuale sistema internazionale per l’assegnazione degli aiuti alla West Bank tratta la regione sotto occupazione israeliana come zona di conflitto, o come zona post-coloniale. “Questo non è affatto realistico, perché non ci troviamo in un contesto di conflitto: ci troviamo all’interno di un processo di colonizzazione”.

 

La conferenza ha avuto luogo dopo la conclusione, da parte del CDS dell’università, di un progetto commissionato dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (United Nations Development Program) per individuare le alternative più efficaci a cui destinare i finanziamenti mirati allo sviluppo nella West Bank occupata e nella Striscia di Gaza, nel contesto dell’ininterrotta occupazione israeliana.

 

Poiché la struttura del CDA intende implementare i progetti finalizzati allo “sviluppo” senza assumere alcuna posizione politica, lo studio ha evidenziato come esso affermi, in maniera implicita, che entrambe le parti hanno un motivo per scendere a compromessi. Questo approccio radicalmente scorretto rifiuta di riconoscere – e quindi di combattere – il forte squilibrio di potere che permette ad Israele di rimanere irremovibile.

 

Considerando come la riassegnazione dei finanziamenti non significherebbe comunque affrontare i principali ostacoli all’autodeterminazione economica tramite lo sviluppo in Palestina, il centro ha elaborato proposte su che cosa dovrebbe essere lo sviluppo nel contesto di un processo di colonizzazione attiva. “Lo sviluppo dovrebbe significare ben più che aiutare le persone a sopravvivere; dovrebbe voler dire porre fine all’occupazione” spiega Botmeh.

 

La critica del Centro per gli Studi sullo Sviluppo mostra quanto gli aiuti internazionali falliscano nel tentativo di conquistare qualcosa di tangibile per i palestinesi, e come – cosa ancora più inquietante – favorisca anzi l’occupazione israeliana e l’ulteriore annessione di territori.

 

Lo sviluppo limitato alla “costruzione di uno stato”

 

Dopo l’applicazione delle politiche stabilite dagli Accordi di Oslo, firmati da Israele e dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina nella metà degli anni ‘90, i finanziamenti internazionali alla Palestina presero la direzione della cooperazione e dello sviluppo. In precedenza gli aiuti erano destinati a scopi “umanitari”, come operazioni delle Nazioni Unite e come beneficenza. Con la costituzione dell’Autorità Palestinese come governo di transizione, gli aiuti allo sviluppo erano apparentemente concepiti per promuovere un’economia indipendente che avrebbe favorito una transizione senza intoppi verso la costituzione di uno stato palestinese.

 

Dopo 18 anni di apparente processo di pace – in cui la lotta per la liberazione della Palestina è stata ridotta ad un progetto di “costruzione di uno stato” dall’AP e da Israele – le condizioni di vita dei palestinesi sono peggiorate, mentre la disuguaglianza è aumentata.

 

Botmeh denuncia come alla base di tali aiuti allo sviluppo stia la convinzione che questi vengano destinati ad uno stato post-coloniale, e che Israele abbia l’intenzione di ritirarsi dalla West Bank e dalla Striscia di Gaza. Tali ipotesi, che si distaccano spudoratamente dalla realtà politica, hanno fatto sì che gli aiuti internazionali rafforzassero il progetto coloniale israeliano, mediante la continua frammentazione della contiguità territoriale palestinese e il progressivo spopolamento dell’area C – oltre il 60% della West Bank compresa Gerusalemme Est, che si trova sotto totale controllo militare israeliano.

 

Nel periodo degli accordi di Oslo la West Bank occupata e la Striscia di Gaza vennero suddivise in area A, B e C, l’ultima delle quali è amministrata e controllata dal governo israeliano e dal suo potere militare. Israele ha dichiarato i tre quarti della zona “aree militari chiuse” o riserve naturali, motivo per cui sono zone off-limits per i palestinesi. Circa 40000 palestinesi vivono nell’area C.

 

Il termine fissato nel 1999 per la fine della stratificazione geografica in zone A, B e C è scaduto già da un po’. Lungi dall’assistere alla costruzione di uno stato plausibile, gli aiuti allo sviluppo sono serviti a radicare la partizione del territorio.

 

Peter Lundberg, rappresentante dell’Agenzia Svedese di Cooperazione per lo Sviluppo Internazionale, conferma l’esistenza di tali criticità nell’attuale paradigma per lo sviluppo in Palestina. Parlando dalla prospettiva di un donatore internazionale, Lundberg critica aspramente la complicità del sistema di aiuti allo sviluppo nel processo di frammentazione della popolazione palestinese, che lavora solamente sull’area A a causa delle restrizioni imposte da Israele sull’area C.

 

“I donatori e l’AP si sono concentrati troppo sulla costruzione di uno stato, che certo è una questione importante, ma in questo modo perderanno significativi pezzi di territorio”. Continua Lundberg: “Lo sviluppo dovrebbe permettere ai palestinesi di restare nella propria terra; in troppi hanno lasciato [la propria terra nel] l’area C”.

 

Poiché incrementare i progetti sull’area C controllata da Israele è gravoso dal punto di vista logistico e in molti casi impossibile, i donatori di fondi tendono a finanziare progetti destinati all’area A.

 

Secondo le statistiche di Lundberg, si è dato un esodo di palestinesi dall’area C prevalentemente dovuto alle condizioni di vita impossibili create da Israele, ed alla natura predatoria delle colonie circostanti. Israele non permette alle comunità [palestinesi] di collegarsi a fonti d’acqua o di elettricità e nega la quasi totalità dei permessi richiesti per costruire, determinando in questo modo la distruzione degli impianti di raccolta di acqua, di case e scuole. In contrasto con tale situazione, alle colonie insediate a fianco dei villaggi palestinesi vengono fornite acqua corrente, elettricità, strade ed infrastrutture.

 

Nel 1967 circa 200 mila palestinesi vivevano nella Valle del Giordano, oggi classificata come area C, esclusa la città palestinese di Gerico. Oggi, secondo le statistiche dell’agenzia di aiuti internazionali Save the Children, ci vivono solo 56000 persone – di cui 40000 nella città di Gerico, area A.

 

La devastante realtà che queste statistiche rivelano è che i donatori di fondi si sono resi complici di Israele aiutandolo nel suo piano di frammentare la West Bank in cantoni, in quel 18% di territorio che comprende l’area A. In questo modo essi hanno contribuito alla resa della maggior parte del territorio e dell’agricoltura della West Bank – che potrebbero rappresentare la base di un’economia e di uno stato palestinese davvero autosufficiente – al controllo israeliano.

 

 

Il neoliberismo mina il diritto dei palestinesi all’autodeterminazione

 

Raja Khalidi, eminente economista della Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD), ha scritto che le iniziative per lo sviluppo si stanno realizzando all’interno dell’area territoriale designata da Banca Mondiale, Unione Europea, FMI e Usa per espandere il progetto neo-liberista (si veda “Neoliberismo come liberazione: il programma di fondazione dello stato ed il rinnovamento del movimento nazionale palestinese” dal Journal of Palestine Studies, vol. 40 n. 2, inverno 2011).

 

Nel programma neoliberista dell’AP – così come illustrato nel “Piano per le riforme e lo sviluppo della Palestina” del 2008-’10 e in “Mettere fine all’occupazione, costruire uno stato” – la crescita economica viene utilizzata come consolazione all’occupazione, piuttosto che come strategia per resistere ad essa.

 

Nel suo intervento alla conferenza Khalidi ha sottolineato l’assurdità di tale agenda nel contesto di un’occupazione che determina sostanzialmente l’economia palestinese. “Negli ultimi tre anni l’AP si è impegnata nell’abbattere gli ostacoli interni alla costruzione di uno stato, ma non ha una struttura in grado di affrontare gli ostacoli esterni.”

 

Inoltre, senza sovranità l’autentica crescita economica è irraggiungibile. Khalidi ha spiegato come l’AP sia non solo incapace di rispondere alle aggressive politiche coloniali israeliane, ma anche come non abbia alcuna capacità di controllo sulle politiche marco-economiche palestinesi, come ad esempio la valuta o il controllo sui tassi di interesse e di scambio.

 

Gli aiuti allo sviluppo sono stati per molto tempo criticati per via del supporto – seppur involontario – che forniscono all’occupazione, riducendone l’impatto umanitario e rendendola dunque più “accettabile”. Omar Barghouti, figura di spicco del movimento per il boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS), ha svelato la natura per nulla ingenua degli aiuti internazionali allo sviluppo.

 

“Lo sviluppo trasuda complicità con il colonialismo: è intenzionale e complice; l’ignoranza non può essere una scusa” ha detto alla conferenza.

 

Barghouti ha mostrato con vari esempi come molti paesi stiano donando soldi alla causa dello sviluppo in Palestina mentre stanno supportando, allo stesso tempo, progetti o aziende che rappresentano una reale minaccia per la sovranità palestinese.

 

Veolia, un’azienda di trasporti francese che secondo Barghouti è per la maggior parte di proprietà statale, sta attualmente lavorando alla costruzione del nuovo sistema di tramvia a Gerusalemme. La tramvia a Gerusalemme connette Gerusalemme Ovest con gli insediamenti illegali dei coloni nella Gerusalemme Est occupata. Nonostante la pressione su Veolia, mirata a farla ritirare dal progetto della tramvia – parte di una campagna BDS mondiale che è costata all’azienda fino a 10 miliardi di dollari, secondo Barghouti – l’azienda, e per estensione la Francia hanno tenuto ben stretto il proprio contratto con Israele.

 

 

Riportare la lotta di classe alla lotta per la liberazione nazionale

 

Adam Hanieh, docente di studi dello sviluppo alla School of Oriental and African Studies, colloca gli aiuti internazionali all’interno del progetto di colonizzazione israeliano mediante la sistematica frammentazione della popolazione e della nazione palestinesi. Nella sua lezione a Birzeit Hanieh ha sottolineato l’importanza della lotta di classe per puntare all’obiettivo della liberazione nazionale, ed ha indicato gli aiuti internazionali come elemento che agisce contro l’unità palestinese, dividendo per ricchezza o classe sociale una popolazione altrimenti unita contro l’occupazione.

 

“Sessantatre anni di colonizzazione hanno provocato divisioni, frammentazioni e fratture all’interno della popolazione palestinese. Lo sviluppo deve confrontarsi con questa frammentazione, non alimentarla” spiega Hanieh al proprio pubblico.

 

Illustrando come il neoliberismo ha incoraggiato la nozione che le soluzioni ai problemi siano individuali e non collettive, Hanieh sottolinea come gran parte dello “sviluppo” che prolifera all’interno della West Bank favorisca in realtà l’economia israeliana. Ad esempio, la cultura del consumo all’interno di caffè e ristoranti che stanno fiorendo a Ramallah è prevalentemente figlia di tali aiuti allo sviluppo, e a sua volta sostiene l’importazione di prodotti israeliani. Purtroppo questa nuova classe di consumatori, alimentata dai finanziamenti internazionali, rappresenta un ulteriore strato isolato della società palestinese.

 

Tutto questo va avanti sullo sfondo delle rivolte popolari che hanno scosso molte regioni del mondo arabo scagliandosi, fra le altre cose, contro le politiche neo-liberiste. Queste rivolte rappresentano un modello per come sono riuscite a cacciare i dittatori scuotendo l’attuale ordine mondiale, e dimostrano l’illuminante potenziale della lotta di classe.

 

Se i programmi per gli aiuti allo sviluppo avessero come principale obiettivo la conquista della libertà per i palestinesi – piuttosto che l’instaurazione di uno stato neo-liberista – allora potrebbero cominciare a contrastare il processo di espropriazione e colonizzazione che dura da 63 anni. Altrimenti non faranno altro che offrire supporto a quel processo.

 

Tratto dal blog FreePalestine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazaintifadapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.