InfoAut
Immagine di copertina per il post

Genocidio silenzioso in Bolivia

||||

Il dirigente operaio e guerriero dell’acqua Oscar Olivera ha il coronavirus. Si è recato in ospedale per uno scompenso ma lo hanno inviato in un altro centro perché lì era straboccante. Dopo sei ore gli hanno dato il risultato: positivo. Non hanno potuto ricoverarlo perché non c’erano letti disponibili. Ora è a casa sua, in un quartiere di Cochabamba, insieme alla sua famiglia. Per telefono ci dice di stare bene, di non avere sintomi, ma si sente oppresso dalla situazione della città.

Ci sono famiglie che devono mantenere nelle proprie case i loro familiari morti fino a sette giorni perché nessuno li raccoglie, nessuno li sotterra, non funzionano i servizi elementari di salute, né di emergenza né di pulizia urbana. In alcuni casi, i familiari lasciano le bare nella strada, perché i cimiteri sono collassati. Impotenza, rabbia e solitudine, è la sensazione che domina in buona parte dei 600 mila abitanti di questa città.

“L’unica cosa che ci rimane è la solidarietà dei compagni”, si ode una voce rotta dal dolore. “Ho chiamato vari compagni per dirgli che ho il coronavirus, ma che sto bene, e alcuni mi hanno detto che avevano avuto il Covid e che non lo avevano detto per non scoraggiare le proprie famiglie e gli amici. Raccontarci quello che ci succedeva è stato molto buono, ci solleva l’animo…”.

Quando ad un lottatore di tutta la vita si rompe la voce, qualcosa di grave sta succedendo. Tocca ascoltare con il cuore e mantenere il silenzio.

“… come la disgrazia può unirci, come ci fa recuperare i sentimenti… Ieri un parente mi ha detto che tutta la famiglia era malata da due settimane e che non hanno detto nulla per non farci preoccupare”.

“A Cochabamba è orribile. Malati che girano quattro o cinque ospedali affinché li assistano e muoiono sulla porta. Morti che non possono essere sotterrati perché i cimiteri non hanno più capienza. Non si sa perché muoiono, non ci sono certificati. Ci sono morti nelle strade…”

Gli abitanti della zona intorno alla discarica municipale hanno bloccato l’entrata per chiedere acqua, che non gli giunge, per cui nella città l’immondizia si accumula.

Oscar cerca di contestualizzare il dramma. “Quelli in alto mostrano molta inefficienza, furti e ricatti. La classe politica è interessata solo al proprio potere, l’ultima cosa che gli interessa è la gente. Tanto nel governo come nell’opposizione c’è un utilizzo della disgrazia e dell’impotenza della popolazione abbandonata alla sua sorte. La politica in alto è un circo putrefatto”.

In contrasto, racconta che professionisti e tecnici della salute lavorano allo sviluppo, in modo autonomo, di attrezzature per curare la popolazione, costruendo ventilatori. “Sono sforzi sovrumani perché non hanno la capacità economica né istituzionale affinché queste iniziative possano andare avanti. Questa istituzione di merda dello stato non fa nulla”.

La pandemia ha anche mostrato, dice Oscar, l’enorme solidarietà delle persone che hanno anche abbandonato le comodità dei propri lavori per andare nei luoghi dove hanno più bisogno di loro. “Qui sono morti molti medici e infermiere per prendersi cura della gente, perché i governi hanno lasciato la salute in una situazione terribile”.

In questi quattro mesi, il governo ha destinato appena 70 dollari per una sola volta per prendersi cura delle famiglie. La situazione è drammatica e non c’è modo di non andare nei mercati a vendere o a comprare. “Ogni settore si è fatto carico di quello che può, con mense comuni, con medicine naturali, in spazi di solidarietà che sono sorti”.

Sentire la malattia nella propria carne, ti fa vedere il mondo in un altro modo. “Sabato quando sono andato in ospedale mi hanno inviato in uno dei migliori centri di questa città, un ospedale privato. Ma anche lì la situazione era tremenda, la gente alle porte che gridava perché sta morendo, persone che giungevano con altre malattie o per incidenti che non stanno venendo attese. Dentro c’erano sale chiuse, piene di gente contagiata”.

Alcuni medici e infermiere, per poter continuare a curare, hanno scelto di affittare un’abitazione per non andare nelle proprie case mettendo così a rischio la loro famiglia. Altri sono stati espulsi dai loro quartieri dalla brutale insensibilità dei vicini.

“L’unica cosa che ci rimane è la solidarietà dei compagni”, ripete Oscar Olivera, guerriero dell’acqua, contagiato dal coronavirus, deciso a lottare per la vita, come ha sempre fatto, come continuerà a fare… affinché giunga il tempo degli abbracci.

5 luglio 2020

Di Raúl Zibechi per Desinformémonos

 traduzione a cura di Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

boliviaCORONAVIRUS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia nel suo labirinto

Con questo risultato, si chiude, per il momento, l’egemonia del Movimento al Socialismo (MAS) di Evo Morales

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Bolivia rompe le relazioni diplomatiche con “Israele”

La Bolivia durante la presidenza di Evo Morales non ha avuto legami diplomatici con “Israele” e ha denunciato le atrocità commesse dal sionismo nei territori occupati.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La febbre del litio in America Latina

Ad eccezione del Messico e del Perù, le riserve di litio si trovano nelle saline dove la biodiversità è così fragile come unica, e l’eventuale aumento dello sfruttamento del litio preoccupa le comunità, gli scienziati e i conservazionisti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]