InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza: noi non vogliamo “il ritorno a una morte vivente” di assedio e di blocco

Le nostre preoccupazioni principali non sono solo per la salute e la sicurezza delle persone nella nostra comunità, ma anche la qualità della loro vita:

la condizione obbligata di vivere nella paura, non liberi sotto ingiusta detenzione, senza possibilità di sostenere le propie famiglie attraverso un lavoro retribuito, di recarsi a visitare i parenti, di migliorare la propria istruzione.
Queste sono le aspirazioni fondamentali dell’uomo che sono state severamente limitate al popolo palestinese per più di 47 anni, ma nei fatti particolarmente negate alla popolazione di Gaza dal 2007.

Siamo stati spinti oltre i limiti di ciò che un essere umano può sopportare .
 

Una morte vivente

Giornalisti e politici vari accusano Hamas di ordinare ai residenti di Gaza di resistere di fronte all’ ordine di evacuazione delle forze armate israeliane e di usarli come scudi umani: tali accuse non sono vere.

Con i rifugi temporanei affollati non c’è alcun luogo sicuro a Gaza per la popolazione, che si trova sotto indiscriminati bombardamenti.
Inoltre Hamas ha rappresentato il sentimento della stragrande maggioranza della popolazione quando ha respinto il cessate il fuoco unilaterale proposto da Egitto e Israele, una proposta senza consultare Gaza. .

Condividiamo il sentimento pubblico, ampiamente dichiarato, che è inaccettabile ritornare allo status quo in cui Israele continui a negare la libertà di movimento verso la striscia di Gaza e fuori dalla Striscia di Gaza; continui a controllare e limitare gli arrivi delle forniture di vari materiali (tra cui il divieto per la maggior parte dei materiali da costruzione) e vietando contemporaneamente tutte le esportazioni, paralizzando così l’economia, causa che ha determinato per Gaza uno dei più alti tassi di povertà e disoccupazione dei paesi arabi.
 

Lasciare invariate le situazioni significa: proporre una morte vivente.

Purtroppo, l’esperienza passata ha dimostrato che il governo israeliano rinnega ripetutamente gli accordi negoziati, così come sugli i impegni presi. e le garanzie date.
Allo stesso modo, la comunità internazionale non ha dimostrato alcuna volontà politica nel far rispettare questi impegni.

Pertanto, si potrà parlare di cessate il fuoco solo quando le condizioni degli accordi determinano quanto segue:

  • La libertà di movimento dei palestinesi dentro e fuori la Striscia di Gaza.

  • Importazione ed esportazione illimitata di forniture e merci, provenienti via terra, mare e aria.

  • Utilizzo senza limiti di navigazione del porto di Gaza.

  • Monitoraggio e applicazione di questi accordi da parte di un organo nominato dalle Nazioni Unite, con le opportune misure di sicurezza.

Ognuna di queste richieste è prerogativa dei paesi liberi, è tempo che ai Palestinesi di Gaza vengano riconosciuti i diritti umani.

24 luglio 2014 – Da Gaza un gruppo di leader della Società Civile:

  • Akram Habeeb, Assistant Professor of American Literature, Islamic University of Gaza (IUG)

  • Mona El-Farra, Vice President and Health Chair of the Palestinian Red Crescent Society

  • Ramy Abdu PhD, Chairman of the Euro-mid Observer

  • Abdullah Alsaafin, Palestinian Writer/journalist

  • Ali Alnazli, Businessman

  • Adel Awadallah, Head of the Scientific Research Council

  • Hanine Hassan, Graduate Research Assistant

  • Sheren Awad, Journalist

  • Yahia Al-Sarraj, Associate Professor of Transportation, IUG

  • Tawfik Abu Shomar, Writer and political analyst

  • Hasan Owda, Businessman

  • Ibrahim AlYazji, Businessman

  • Walid Al Husari, Chair, Gaza Chamber of Commerce

  • Nael Almasri, Dentist

  • Wael El-Mabhouh, Political researcher

  • Rami Jundi, Political researcher

  • Ashraf Mashharawi, Filmmaker

  • Mohammad Alsawaf, Journalist

  • Hasan Abdo, Writer and political analyst

  • Kamal El Shaer, Political researcher

  • Omar Ferwana, Dean of Medicine Faculty, IUG

  • Iyad I. Al-Qarra, Journalist, Palestine newspaper

  • Musheir El-Farra, Palestinian activist and author

  • Khalil Namrouti, Associate Professor in Economics, IUG

  • Moein Rajab, Professor in Economics, Al-Azhar University – Gaza

  • Basil Nasser, Planning advisor

  • Hani Albasoos, Associate Professor in Political Science, IUG

  • Arafat Hilles, Assistant Professor, Al-Quds Open University

  • Imad Falouji, Head of Adam Center for Dialogue of Civilizations

  • Moin Naim, Writer and political analyst

  • Yousri Alghoul, Author

  • Mohammad Jayyab, Editor of Gaza Journal of Economics

  • Mousa Lubbad, Lecturer in Finance, Al-Aqsa University

  • Iskandar Nashwan, Assistant Professor in Accounting, Al-Aqsa University

  • Shadi AlBarqouni, Graduate Research Assistant

  • Adnan Abu Amer, Head of Political Department, Al-Umma University

  • Wael Al Sarraj, Assistant Professor in Computer Science, IUG

  • Said Namrouti, Lecturer in Human Resource Management, IUG

  • Khaled Al-Hallaq, Assistant Professor in Civil Engineering, IUG

  • Asad Asad, Vice Chancellor for Administrative Affairs, IUG

  • Hazem Alhusari, Lecturer in Finance, Al-Aqsa University

  • Shadi AlBarqouni, Graduate Research Assistant

  • Deya’a Kahlout, Journalist, Al-Araby newspaper

  • Raed Salha, Assistant Professor in Geography, IUG

  • Sameeh Alhadad, Businessman

  • Tarek M. Eslim, CEO, Altariq Systems and Projects

  • Sami Almalfouh PhD, Senior engineer

  • Fayed Abushammalah, Journalist

  • Fadel Naeim, Chairman of Palestine Physicians Syndicate

  • Zeyad Al-Sahhar, Associate Professor in Physics , Al-Aqsa University

  • Iyad Abu Hjayer, Director, Palestinian Center for Democracy and Conflict Resolution

  • Wael Al-Daya, Associate Professor in Finance, IUG

  • Younis Eljarou, Head of the Red Crescent Society for the Gaza Strip

  • Donia ElAmal Ismail, Head of the Creative Women Association

  • Zeinab Alghonemi, Head of Women for Legal Consulting Association

  • Amjad AlShawa, Palestinian Nongovernmental Organizations Network (PNGO)

  • Mohsen Abo Ramadan, Head of Palestinian Nongovernmental Organziations Network (PNGO)

  • Abed Alhameed Mortaja, Assistant Professor of Linguistics, IUG

  • Talal Abo Shawesh , Head of Afaq Jadeeda Association

  • Zohair Barzaq, Red Crescent Society for the Gaza Strip

  • Marwan Alsabh, Red Crescent Society for the Gaza Strip

  • Ghassan Matar, Red Crescent Society for the Gaza Strip

  • Rania Lozon, Writer

  • Ashraf Saqer, IT Specialist

  • Samir AlMishal, Mishal Cultural Centre

  • Jamila Sarhan, Independant Commission for Human Rights

  • Jalal Arafat, Union of Agricultrual Work Committees

  • Khalil Abu Shammala, Aldameer Association for Human Rights

  • Jamila Dalloul, Association Head of Jothor ElZaiton

  • Maha Abo Zour, Psychologist

  • Psychologist Ferdous Alkatari

  • Yousef Awadallah, Health Work Committee

  • Yousef Alswaiti, Al-Awda Hospital Director

  • Taysir Alsoltan, Head of Health Work Committees

  • Taghreed Jomaa, Union of Palestinian Women’s Committees

  • Imad Ifranji, Journalist, Alquds TV

  • Jehal Alaklouk, Activist

  • Adel Alborbar, Boycott Committee

  • Hatem AbuShaban, Board of Trustees of Al-Azhar University – Gaza

  • Saleh Zaqout, Secretary of the Red Crescent Society for the Gaza Strip

  • Mohammed Alsaqqa, Lawyer

  • Nihad Alsheikh Khalil, Professor of Modern and Contemporary History, IUG

  • Mohsen Alafranji, Lecturer at Media Department, IUG

  • Nedal Farid, Dean of Business Faculty, Al-Aqsa University

  • Salem Helles, Dean of Commerce Faculty, IUG

  • Ahmad Ali PhD, Economic Analysis

  • Raed M. Zourob PhD, Head of the Department of Preventive Medicine, Ministry of Health

  • Mosheer Amer, Professor of Lingusitics, IUG

  • Moheeb Abu Alqumboz, Lecturer

  • Fatma Mukhalalati, Supreme Court judge

  • Fahmi Alnajjar, Supreme C

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

conflittogazapalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: atterrato a Fiumicino Antonio Mazzeo, “Deportato da Israele”

Antonio Mazzeo – uno dei due attivisti italiani sequestrati dall’Idf sulla nave Handala della Freedom Flotilla Coalition – è atterrato ieri intorno alle 12 all’aeroporto di Fiumicino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’esercito israeliano assalta Handala in acque internazionali: equipaggio rapito, nave sequestrata. Attiviste ed attivisti in sciopero della fame

Poco prima della mezzanotte (orario palestinese) di sabato 26 luglio 2025, l’Idf ha assaltato la nave Handala di Freedom Flotilla Coalition.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.