InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza: Israele bombarda i campi profughi a Rafah. Strage di civili almeno 45 le vittime.

Almeno 45 morti e 250 feriti: questo il bilancio parziale dell’ultima strage compiuta dall’esercito israeliano a Rafah, nella Striscia di Gaza.

Nella notte i soldati di Tel Aviv hanno compiuto violenti raid contro un campo di sfollati a Tal Al Sultan, dichiarando di aver colpito e ucciso due dirigenti di Hamas, ma provocando un nuovo massacro di civili, tra cui donne e bambini in maggioranza.

Il campo era stato dichiarato come luogo sicuro dagli stessi occupanti di Tel Aviv.

Le bombe hanno causato un vasto incendio che ha avvolto decine e decine di tende e baracche. Immagini strazianti circolano sui social media, tra cui quella di un bambino decapitato portato in braccio dal padre.

Da Gaza la testimonianza di Fabrizio Minini, cooperante e nostro collaboratore

Le vittime del raid sono stsate portate al Centro per la stabilizzazione per pazienti con traumi supportato da Medici Senza Frontiere (Msf) e aperto nella zona di Rafah il 15 maggio scorso. “Siamo inorriditi”, ha detto l’infermiera italiana Gaia Giletta presente sul luogo, “quello che è successo dimostra ancora una volta che nessun luogo è sicuro a Gaza. Continuiamo a chiedere un cessate il fuoco immediato e duraturo”, ha concluso.

Sentiamo la stessa Gaia Giletta di Medici Senza Frontiere nella corrispondenza dalla Striscia di Gaza

Dall’Italia, parole di condanna dal ministro della Difesa Crosetto: “non è più giustificabile la violazione di diritti a Rafah, il popolo palestinese viene compresso senza senza tener conto delle drammatiche difficoltà e dei diritti di uomini, donne e bambini innocenti che nulla hanno a che fare con Hamas”, ha detto.

L’esercito israliano continua il massacro anche in Cisgiordania. Un ragazzo di 14 anni è stato ucciso a nord-est di Hebron, secondo quanto diffuso dall’agenzia di stampa Wafa i soldati israeliani hanno impedito alle ambulanze di raggiungere il ragazzo, lasciandolo sanguinante a terra dopo avergli sparato.

Sulla situazione generale l’analisi di Michele Giorgio corrispondente del Manifesto da Gerusalemme e direttore del portale Pagine Esteri

A Milano un “presidio di emergenza” è stato convocato alle 19 questa sera fuori dal Consolato Usa (fermata metro 3 Turati). Sentiamo Elio, compagno del centro sociale Vittoria.

da Radio Onda d’Urto

A Bologna per oggi è stato chiamato un appuntamento per rispondere con urgenza all’attacco di Israele.

RISE UP FOR RAFAH: STOP THE GENOCIDE

Sono scene terrificanti quelle che sono giunte stanotte dal campo profughi di Rafah. Nelle stesse ore in cui la corte internazionale dell’Aja aveva intimato a Israele di interrompere i massacri sulla striscia di Gaza, l’entità sionista, in spregio al diritto internazionale e umanitario, si è mostrata ancora una volta per quella che è: una mostruosità coloniale impegnata nel genocidio di un popolo indigeno, il popolo palestinese. Di fronte alle complicità dell’occidente imperialista, del nostro paese, dei suoi alleati e delle sue istituzioni, di fronte al silenzio e alle complicità del nostro apparato mediatico, saranno i popoli del mondo a fermare questo massacro. Lanciamo un appello alla città di Bologna, alle sue forze antisioniste, antirazziste e anticapitaliste.

RISE UP FOR RAFAH: blocchiamo la città per bloccare il genocidio. Martedì 28/5 in piazza XX settembre, ore 18.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

#Alleyesonrafahisraelepalestinarafah

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: non passa la mozione per interrompere il gemellaggio con Tel Aviv. Proteste dentro il consiglio comunale, cariche fuori

A Milano proteste dentro e fuori il consiglio comunale: a Palazzo Marino passa il voto con la maggioranza di 22 a 9 (3 gli astenuti) contro la mozione che chiedeva l’interruzione del gemellaggio con Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La giudice federale impedisce a Trump di inviare truppe della Guardia Nazionale a Chicago

Il pendolo tra guerra civile e guerra esterna negli Stati Uniti di Trump oscilla sempre più vorticosamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti della Flotilla rinchiusi nella prigione di Ketziot

Israele trasferisce i volontari sequestrati della Freedom Flotilla alla prigione di Ketziot: cresce l’indignazione internazionale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il circo macronista continua

Non si cambia una squadra che perde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Revolutionary block e The Hague for Palestine: esperienze di lotta al fianco della resistenza palestinese in Olanda

Il 5 ottobre 300.000 persone sono scese in piazza ad Amsterdam alle parole d’ordine di “fermare il genocidio”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ ufficiale il “cessate il fuoco” a Gaza

Il governo israeliano ha ratificato a tarda notte la prima parte del piano Trump con la dura opposizione dei ministri dell’ultra-destra Ben Gvir e Smotrich.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DDL Gasparri, per imbavagliare la solidarietà alla Palestina

Il Decreto prevede pesanti ricadute su scuola e università.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»