InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gaza 15 marzo: the people want to end the division

“Invito il presidente Abu Mazen (Abbas) e il movimento Fatah ad un incontro immediato, qui nella striscia di Gaza o in qualsiasi altro posto, per lanciare un ampio dialogo”, è Haniyeh, primo ministro di Hamas, che ha parlato in un discorso trasmesso alla tv in contemporanea alla manifestazione di oggi, dichiarando pubblicamente che potrebbe esserci “una porta d’ingresso per la riconciliazione”. D’altronde è quello che vogliono le centinaia di migliaia di palestinesi che oggi sono scesi in piazza e che si apprestano a Gaza a montare le tende per tenere alta la pressione.  “Le elezioni sono l’unico modo per mettere fine a questa brutta e inaccettabile divisione” ha detto Abbas ai giornalisti che chiedevano un commento alle dichiarazioni di Haniyeh. In Cisgiordania il primo ministro Salem Fayyad dovrebbe proporre un nuovo governo ad Abbas e alcune voci fanno riferimento alla possibilità che potrebbe includere anche membri di Hamas. Questa prima giornata di mobilitazione sembra quindi spingere le leadership palestinesi a riattivare il dialogo e a porre ascolto alle richieste del proprio popolo che grazie all’iniziativa dei più giovani non sembra più essere disposto ad essere governato in silenzio e a subire il duro prezzo della divisione della scena politica palestinese.

Infoaut

 

 


 

Pubblichiamo la nota di aggiornamento che Vittorio Arrigoni ha diffuso tramite la sua pagina facebook sugli sviluppi della giornata dell’unità promossa dai giovani palestinesi. Si tratta di una cronaca degli eventi che si stanno susseguendo in queste ore a Gaza. Dal resto della Palestina per ora abbiamo informazioni che parlano di manifestazioni riuscite come a Betlemme dove nessuna fazione ha provocato l’iniziativa portando le bandiere della propria organizzazione lasciando che solo i colori della bandiera della Palestina caratterizzassero la giornata di lotta. Il Gybo infatti aveva lanciato per oggi la giornata dell’unità e della riconciliazione e tra sabotaggi, disinformazione e repressione già da ieri notte aveva iniziato la mobilitazione occupando una delle piazza centrali di Gaza.

I giovani gazawi promotori dell’iniziativa erano stati attaccati su diversi fronti non ultimo certi estensori di articoli che, anche qui in Italia,  nel delirio dietrologico di questi ultimi mesi parlavano di loro come agenti di Fatah o peggio ancora di Israele. La risposta scritta da Vittorio Arrigoni, che ha seguito passo dopo passo la preparazione della mobilitazione, a chi tentava di gettare fango sull’importante manifestazione di oggi può essere letta sul suo blog.

Ma d’altronde come dice Arrigoni basterebbe documentarsi, prima di emettere sentenze, e prendersi almeno la briga di considerare ciò che fonti autorevoli hanno da dire o dichiarare a proposito di certi eventi (è la seconda volta che lo diciamo: il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina ha un sito dove traduce nelle lingue di mezzo mondo i propri comunicati, leggetelo!) proprio come in questo caso per cui  anche il segretario generale del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, Ahmad Sa’adat ha salutato calorosamente la giornata di mobilitazione e gli sforzi dei giovani palestinesi, affermando che tutti i prigionieri nelle carceri dell’occupante, sono con loro e sostengono il loro movimento e le loro rivendicazioni.

Dopo la cronaca di Arrigoni pubblichiamo alcuni video delle manifestazioni in corso in una pagina in continua aggiornamento… perchè anche questa volta infoaut sa da che parte stare!

Ore 20:10. Un amico all’ospedale Al Shifa parla di una trentina di feriti, non gravi. I manifestanti sono stati attaccati con bastoni e manganelli. Fuori dall’ospedale jeep della polizia arrestano i contusi mano a mano che vengono rilasciati dal pronto soccorso.

Ore 19:52 Corpi speciali della sicurezza di Hamas hanno attaccato i manifestanti pacifici, decine di feriti. Tende date alle fiamme.

Ore 18:11 locali. La situazione a Katiba square, la nuova Tahrir palestinese, per il momento è tranquilla. Il preannunciato attacco della polizia di Hamas non si è verificato. Manifestanti e paramedici hanno montato le tende e si preparano per la notte. Molte famiglie con bimbi al seguito stanno visitando l’accampamento dei giovani. Le cifre dicono che oggi sono scesi in piazza 300 mila palestinesi.

Ore 15:52 locali: I giovani di Gaza fra speranze e repressione.

Situazione precaria a Gaza nel giorno che doveva sancire la fine delle ostilità interpalestinesi.

Nonostante l’accordo preso da tutte le fazioni di presentarsi senza alcuna altra bandiera se non quella palestinese, i ragazzi del movimento 15 marzo che hanno dormito ieri nelle tende in  piazza del monumento al Milite Ignoto,  in Jundy, nel  centro di Gaza city, si sono risvegliati questa mattina attorniati da migliaia di militanti con bandiere di Hamas  inneggianti al governo della Striscia.

Le provocazioni sono continuate per tutta la mattina, con alcuni scontri, finchè il coordinamento del movimento dei giovani palestinesi ha deciso di lasciare la principale piazza di Gaza ad Hamas per convogliare in massa al Katabi, dinnanzi all’università Al Azam (difficile fare una stima dei partecipanti a Gaza, dove gli spiazzi sono molto ristretti, verso le 12 locali si parlava di 80 mila persone, ma l’afflusso è continuato fino ad adesso)

Migliaia di ragazzi si sono recati ordinatamente nel grosso spiazza adiacente l’università con l’intenzione di accamparsi per la notte.

Dai giovani del 15 marzo non ho udito altre parole se non un forte richiamo all’unità nazionale, e l’ormai famoso inno “il popolo chiede la fine delle divisioni”.

Verso le 14:15 e poi verso le 15 locali, di nuovo militanti pro-Hamas hanno cercato di infiltrarsi, fra la folla pacifica di giovani, ragazzi e ragazze, questa volta armati di bastoni e lanciando sassi.

Ne è nato per alcuni minuti un furibondo parapiglia che ha visto alcuni feriti.

Per ora i ragazzi sono riusciti a ricacciare indietro i militanti pro governativi dalla manifestazione.

La sicurezza interna di Hamas ha avvertito che chiunque si farà trovare per strada dopo le 5 pm sarà arrestato.

La tensione cresce mentre le ultimissime notizie dicono che  il premier Haniyeh ha chiesto un colloquio di emergenza con il presidente Mahmoud Abbas.

Tutto attorno all’area della manifestazioni sono impossibili le comunicazione telefoniche.

Seguiranno aggiornamenti.

Restiamo Umani


Vittorio Arrigoni da Gaza city

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

gazamaghrebpalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.