InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia,«Ecoterrorismo» : le lotte ecologiste nel mirino del ministero dell’interno?

Più di 3.000 firmatari sostengono il movimento in una dichiarazione preventiva.

Il Ministero dell’Interno deciderà di attaccare le iniziative ecologiste più ambiziose e audaci? Dopo il crescente successo delle mobilitazioni popolari contro i mega-bacini di Sainte-Soline e la neutralizzazione temporanea di una fabbrica di cemento vicino a Marsiglia, diversi articoli di stampa hanno parlato di una controffensiva, in corso o in arrivo, da parte della polizia e dei media. Nel giro di 48 ore, più di 3000 personalità, attivisti, agricoltori, artisti, funzionari eletti, lavoratori, intellettuali, sindacalisti, scienziati, operatori sanitari, funzionari pubblici, naturalisti, associazioni e organizzazioni hanno dato il loro sostegno preventivo alla lotta firmando questo testo. Il termine “eco-terrorismo”, usato consapevolmente dal Ministro dell’Interno, non sembra convincere coloro che prendono sul serio la questione del nostro avvenire. Una nuova mobilitazione, questa volta internazionale, è già stata annunciata da Les Soulèments de la Terre e dal collettivo Bassines Non Merci per il 25 marzo.

Martedì 20 dicembre, all’inizio delle festività natalizie, le più calde che siano mai state documentate, il quotidiano Le Parisien ha pubblicato le prime pagine di un misterioso rapporto della polizia e intelligence investigativa “Reinsegnements Territoriaux”, “trapelato” di proposito, con il titolo appariscente: “la preoccupante svolta radicale degli attivisti ecologisti”.

Questa strana abitudine dei “servizi di sicurezza” francesi di comunicare, senza dare a vedere le loro intenzioni, suona ancora una volta come un test per una nuova ondata repressiva. Un test che in realtà è rivolto a tutti noi che abbiamo partecipato, in un modo o nell’altro, alle lotte ambientaliste degli ultimi anni.

Questa “svolta radicale” degli ecologisti sarebbe quindi il risultato delle manovre occulte di un gruppo di “ultrasinistra” recentemente convertitosi alla causa ecologica, subdolamente mascherato sotto l’insegna di “Les Soulevements de la Terre”, e non un segno della radicalità della situazione in cui siamo tutti/e presi/e fino al collo. La moltiplicazione delle azioni di resistenza ecologica o contadina negli ultimi anni si spiega con l’agitazione di alcuni “veterani” di Notre-Dame-des-Landes, tutti in preda a un’insaziabile voglia di azioni “violente”, più che con un sussulto di dignità, proveniente da ogni dove, di fronte all’evidenza schiacciante della catastrofe. Secondo questo rapporto non avrebbe nulla a che vedere con l’evidente complicità dei vari governi che si sono succeduti nei confronti dei responsabili di questo disastro, né con la macabra corsa a perdifiato dell’industria del cemento o della lobby agroindustriale.

Che importanza hanno gli appelli all’azione firmati e trasmessi da centinaia di organizzazioni ambientaliste, organizzazioni della società civile, aziende agricole, associazioni di cittadini, gruppi locali in lotta e personalità di ogni estrazione sociale, che hanno accompagnato le recenti mobilitazioni popolari contro l’accaparramento di terre, delle risorse idriche o contro l’artificializzazione dei suoli? Questa fragorosa proliferazione, in costante crescita, è solo una cortina fumogena per un manipolo di attivisti radicalizzati, decisi a trascinare verso il fallimento l’intero “legittimo movimento per la salvaguardia del pianeta”.

La corda è logora, ma potrebbe ancora servire: individuare una frazione del movimento attuale, isolarla e designarla come il fattore contagioso, da cui dobbiamo a tutti i costi prendere le distanze con il rischio di essere schiacciati a nostra volta. L’eterno ritorno della triste figura della Sottodirezione antiterrorismo (Sdat) nelle indagini sulle lotte sociali, contadine ed ecologiche – in occasione di una nuova azione collettiva contro il cementificio Lafarge, condannato negli Stati Uniti per la sua collaborazione con Daesh – è un’onnipresente inversione di tendenza. Preparato dalle esternazioni del Ministro dell’Interno sull'”eco-terrorismo”, questo spostamento nasconde malamente l’imbarazzo degli strateghi delle forze dell’ordine che, non sapendo dove sbattere la testa, ne cercano una da tagliare.

“L’arma del governo è la dissoluzione”, ha annunciato con sicurezza il giornalista di Parisien. Ma che cosa significherebbe dissolvere?

È facile capire, visti i recenti tour de force effettuati, tra l’altro a suo nome, per la difesa concreta della terra e dell’acqua, che il movimento “les Soulèvements de la Terre” è un colpevole molto appropriato. Questo movimento di convergenza senza precedenti tra agricoltori, giovani urbani, ecologisti e sindacalisti ha infatti il merito di avere un nome, un sito web, un account Twitter, incontri pubblici regolari e persino, secondo la nota di RT, un conto bancario… Un bel nasone al centro del viso che, a quanto pare, aspetta solo di essere pinzato.

Tuttavia, noi che firmiamo questo articolo non crediamo a questa favola e sappiamo di cosa stiamo parlando. Avendo partecipato a certe manifestazioni, avendone organizzate altre, avendo firmato appelli, petizioni, ospitato riunioni, partecipato alla logistica di tale o tal altro accampamento, o a manifestazioni proibite, essendoci a volte allegramente dotati di tronchesi, martelli o forbici per qualcosa di diverso dal fare del bricolage, oppure avendo semplicemente sorriso all’idea del loro possibile utilizzo. Sappiamo che non c’è bisogno di un comitato centrale, o di una cerchia di strateghi esperti per riconoscere l’assoluta urgenza della situazione, così come il criminale attendismo di coloro che hanno il potere di fermare la macchina.

Sappiamo anche che non abbiamo paura di quelle persone vestite di bianco o di tute protettive che ora vediamo in TV, dopo anni di sordità del governo nei confronti delle lotte ecologiste. Non possiamo che dar loro ragione quando li sentiamo dire che le loro azioni di “disarmo” sono una parte essenziale di qualsiasi strategia coerente per rallentare, fermare o interrompere i progetti che cementificano i suoli, che si appropriano delle terre o che avvelenano i fiumi. Anzi, a volte vorremmo farne parte, se ne avessimo la possibilità o se i nostri doveri, la nostra salute o le nostre situazioni familiari non ci imponessero di essere altrove. Perché i loro gesti, la loro precisione, la loro gioiosa determinazione ci parlano infinitamente di più delle smorfie del Ministro degli Interni quando versa lacrime di coccodrillo per le barriere rotte di un cantiere, per la chiusura temporanea di un sito industriale altamente inquinante o per i danni economici subiti da questa o quella multinazionale ecocida.

Stiamo già assistendo alla pioggia di convocazioni, incriminazioni, pestaggi e processi a carico di attivisti di Bassines Non Merci, della Confédération Paysanne o dei Soulèvements de la Terre, di manifestanti che a volte sono stati prelevati dai loro letti d’ospedale e presi in custodia. Le prime prove di lotta contro i bacini, quella del 28 novembre e quelle che si terranno il 5 e 6 gennaio 2023 a La Rochelle e Niort, sono esemplari a questo proposito. I fascicoli d’indagine, che possono raggiungere le 1500 pagine, mostrano la sorveglianza, soprattutto telefonica, di centinaia di persone. A questo si aggiungono pedinamenti, dispositivi di videosorveglianza nascosti davanti alle case degli attivisti, decine di custodie di polizia e una cinquantina di udienze. E ci aspettiamo, come ci dicono le pagine dei giornali, che la semplice partecipazione a queste manifestazioni, a questi incontri, a questi raduni, sarà presto non solo illegale ma anche riprovevole. Questi gesti e le loro trasformazioni sono tuttavia momenti che disegnano un avvenire possibile.

Quindi, da tutti i luoghi in cui ci troviamo, siamo pronti a essere solidali, a dire che anche noi ne facciamo parte, anche se solo col pensiero. E che coloro che vedono l’ombra della repressione oscurare la loro parte di cielo non saranno soli, perché siamo già là….

 1 – Oltre al suo ruolo di primo piano in una delle industrie più ‘climaticide’ del mondo, il produttore di cemento Lafarge è stato incriminato in Francia per “complicità in crimini contro l’umanità” nell’ambito di un’indagine giudiziaria aperta nel giugno 2017. Questo si aggiunge ad altre due incriminazioni per “finanziamento di gruppi terroristici” e “messa in pericolo di vite umane”. Negli Stati Uniti, Lafarge è stata recentemente condannata per aver sostenuto finanziariamente Daesh e minato la “sicurezza nazionale” del Paese.

 2 – Désarmement è utilizzato come sinonimo di sabotage, ossia sabotaggio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIAFranciasoulèvements de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Raid della polizia tedesca contro Ultima Generazione

Perquisizioni in tutta la Germania, sequestrati beni e conti bancari dei militanti di Ultima Generazione, oscurato il sito.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’Emilia Romagna e l’alluvione… di cemento

Nel dicembre 2017 la giunta della Regione Emilia Romagna a guida Bonaccini varò la Legge 24/2017 per la “disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio”.Nonostante fosse venduto al pubblico come una legge contro il consumo di suolo, il provvedimento disponeva lo smantellamento delle prerogative di programmazione urbanistica da parte dei Comuni, sostituendole con un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

L’alluvione in Emilia-Romagna: le lacrime di coccodrillo sopra un consumo di suolo senza argine

La Regione sconvolta in questi giorni è la prima in Italia per cementificazione in aree alluvionali, come mostrano i dati dell’Ispra, ignorati dai più fino a ogni disastro: più 78,6 ettari nel 2021 nelle aree ad elevata pericolosità idraulica; più 501,9 in quelle a media pericolosità. Altro che “è colpa delle nutrie”, osserva il prof. Paolo Pileri

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.