InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: I “Robin Hood” offrono gas contro la riforma delle pensioni

Nella regione marsigliese, Paul* e Marcel*, tecnici del gas della GRDF,  hanno concatenato giorni di sciopero e manifestazioni. Ma non è tutto. Manomettono i contatori del gas in modo che gli utenti paghino solo la metà del loro consumo, o niente.

Marsiglia (Bocche del Rodano). – Vestiti di nero, mascherati, guantati e discreti, annunciano il programma, con gli occhi che ridono: “Oggi è il funzionamento del gas gratis! »

di Khedidja Zerouali

Chiameremo il primo Paul, il secondo Marcel. “Come Paul Marcel, il nostro modello”, ridono i due gasisti, riferendosi al ministro comunista della produzione industriale, all’origine della creazione di EDF-GDF e della nazionalizzazione dell’energia nel 1946. È anche colui che creerà le opere sociali di EDF-GDF, care a Marcel e Paul. “È stato lui a lasciarci in eredità lo status di cui godiamo ancora oggi e che il governo continua ad attaccare. Si ricorda che la riforma delle pensioni prevede la fine del regime speciale per i lavoratori del settore elettrico e del gas.

L’incontro è fissato per le 6:15 di questa domenica 12 febbraio, davanti al caffè chiuso in una piazzetta molto piccola, con appena un altro negozio e una farmacia, nella regione di Marsiglia.

I due gasisti arrivano su un’auto che non è la loro, il bagagliaio pieno di adesivi CGT, bandiere e altri megafoni. “Le persone ci prestano la loro macchina quando facciamo queste azioni in modo da non venire con i nostri veicoli ed essere riconosciuti direttamente”, dice Paul, cercando di evitare il più possibile le telecamere nel quartiere… Compito piuttosto facile per i due che conoscono molto bene i vicoli, le tenute, i gabinetti del locale visto che è anche lì che lavorano.

In caso di dubbio, nemmeno il GPS. Durante le azioni di “Robin Hood”, tutti lasciano a casa il cellulare.

Operazione – 50% di sconto sul gas nei quartieri popolari

Marcel è il piccolo, Paul il grande e, ognuno col suo giratubi, aprono le bombole del gas del quartiere, ci infilano dentro le mani per qualche secondo, le richiudono subito prima di appiccicarvi sopra un bollino blu che annuncia: “Elettricità e gas aumentati! Potere d’acquisto amputato! Finanzieri ripieni! Agenti arrabbiati”.

È il nostro granello di sabbia, è quello che possiamo fare al nostro livello per il bene comune.

Ogni casella contrassegnata dal quadrato blu rappresenta solo la metà del gas utilizzato dagli abitanti. Meglio ancora, le scatole senza la “scatola gialla” che fornisce le telecomunicazioni tra le scatole e le reti possono essere completamente tagliate senza che GRDF se ne accorga: “Operazione 100% gratuita per gli abitanti di questo settore! E il nostro datore di lavoro non se ne accorgerà finché non manderà un agente a leggere i contatori, tra sei mesi o più”.

“Questo non li tirerà fuori dal casino, ma è già così. È il nostro granello di sabbia, è quello che possiamo fare al nostro livello per il bene comune, ed è sempre quel meno nelle tasche di chi specula sull’energia”, affermano d’accordo Marcel e Paul.

Il sole del sud non è ancora sorto, i due complici continuano ad aprire i rubinetti, percorrendo velocemente i vicoli della città per non essere interrotti. “Se gli abitanti ci chiedono cosa stiamo facendo noi glielo diciamo, ma se incontriamo la polizia mentiamo loro”, sorride Paul. Il silenzio è completo, rare sono le anime già sveglie.

Le azioni “Robin des Bois” sono state realizzate dal 2004

Queste azioni, realizzate dagli agenti mobilitati delle industrie dell’elettricità e del gas, non sono nuove. Dal 2004, quando lo status di EDF-GDF è cambiato e il suo capitale è stato aperto agli investitori privati, gli agenti hanno ripreso il controllo del loro strumento di lavoro per opporsi a determinate riforme, protestare contro l’aumento dei prezzi dell’energia o per chiedere aumenti salariali.

“Da allora abbiamo continuato, ricorda Fabrice Coudour, segretario generale della CGT Mines-Énergie. Ogni giorno gli agenti svolgono questo tipo di azione “Robin Hood”, ma ce ne sono molti di più quando saremo mobilitati e continueremo a dimostrare loro che abbiamo le mani sullo strumento produttivo, dall’inizio alla fine”.

Stiamo rischiando i nostri posti di lavoro e azioni legali, facendo questo. Ma lo facciamo per ottenere il ritiro della riforma.

I motivi della rabbia sono tanti. Marcel e Paul, tra due colpi di giratubi, ricordano l’impennata senza precedenti dei prezzi dell’energia, l’inflazione che ha preso per il collo agenti e utenti, la distruzione del servizio pubblico dell’energia, i profitti record realizzati dalle loro aziende, con un netto utile di circa 3,7 miliardi di euro per Engie secondo i dati di febbraio 2022.

Dall’inizio del movimento contro la riforma delle pensioni, hanno scioperato ad ogni convocazione intersindacale e intendono non tornare più al lavoro dopo il 7 marzo, data in cui i sindacati promettono una giornata di sciopero a tutto campo, in tutti i settori…

Pur continuando le loro attività notturne sulla rete.

“Rischiamo il nostro lavoro e i procedimenti legali in questo modo, ricorda, sotto la maschera, Marcel. Ma lo stiamo facendo perché se non costiamo caro a questo governo, non otterremo mai la revoca della riforma delle pensioni. Troviamo scandaloso anche il prezzo a cui le persone pagano l’elettricità e il gas. Per noi questo è un bene comune, è necessario che le persone vivano con dignità e non deve essere soggetto alla legge del mercato”. Paul annuisce.

Questa domenica, 12 febbraio, Paul e Marcel hanno manomesso una quindicina di contatori del gas, che rappresentano diverse centinaia di case.

Dopo gli insiemi, i lavoratori del gas si dirigono verso le grandi torri: venti piani, cinque appartamenti per pianerottolo. Alcuni non sono dotati della “scatola gialla” che garantisce la comunicazione con GRDF: “C’è il jackpot, entusiasmano i tecnici. A poco più di un centinaio di case abbiamo appena dato gas gratuito, solo su questa torre. Due adesivi rossi e neri della sezione marsigliese della CGT Énergie adornano ora il palco.

Dall’inizio del movimento abbiamo rimosso una sessantina di box legati ai contatori Linky.

“Dall’inizio del movimento, in termini di elettricità, abbiamo rimosso una sessantina di scatole collegate ai contatori Linky, il che significa che abbiamo disconnesso circa 60.000 residenti di Marsiglia”, conta Renaud Henry, segretario generale della CGT Énergie di Marsiglia, nella sua sede sindacale. Sul tavolo, volantini a difesa del regime speciale per elettricisti e lavoratori del gas e nell’armadio un grande sacchetto di carta McDo in cui c’è il bottino: le 60 scatole recuperate dalla rete dagli scioperanti.

Per questi circa 60.000 marsigliesi, Enedis non potrà più ridurre al minimo l’energia elettrica per chi non riesce più a pagare le bollette. Loro dovrebbero godere di corrente normalmente, e non dei 1000 watt concessi ai più poveri. Un alimentatore che non consente, ad esempio, di collegare contemporaneamente una macchina del caffè e un frigorifero.

«Se Enedis vuole ancora togliergli la corrente, dovranno mandare degli agenti sul posto», continua l’operatore della CGT. Abbiamo chiesto ai nostri agenti di non rispondere più a questi ordini”.

La sezione marsigliese della Cgt Energie rivendica anche il passaggio all’aliquota ridotta di diversi fornai e piccoli commercianti, nonché l’esercizio del gas a -50%, anche gas gratis, per due quartieri popolari della città.

A livello nazionale, la Federazione nazionale delle miniere e dell’energia Cgt non limita il suo piacere nell’elencare le cifre: «Una trentina di strutture sanitarie non pagano più l’elettricità, sono circa 500 le famiglie precarie a cui è stata ripristinata l’elettricità dopo che erano state tagliate. Tra le 300 e le 400 piccole imprese ora pagano l’elettricità a tariffa ridotta e più di 100.000 famiglie, i cui contatori Linky sono stati tagliati fuori dalla rete, non possono più subire un calo di carico se non pagano mai. Ci sono anche alcune hotline di deputati macronisti, a sostegno della riforma, che abbiamo privato del potere”, elenca Fabrice Coudour.

Ore 7:00, fine dell’azione

Nella regione di Marsiglia, Paul e Marcel si concedono una sigaretta. Sono le 7 del mattino, i primi inquilini escono di casa, qualche macchina gira, è ora di fare le valigie ma promettono di tornare nei giorni successivi, “per finire il lavoro”. “Due non è male”, incoraggia Paul.

In meno di un’ora hanno aperto i rubinetti di una quindicina di box, dando gas gratis a centinaia di residenti o permettendo loro di pagare solo la metà del prezzo del loro consumo.

Prendendo a un caffè ristretto senza zucchero, calano la mascherina, i guanti, il cappello. “In modo che il fornaio non pensi che la deruberemo. Paul e Marcel ritengono che l’allungamento del periodo contributivo, il rapporto tra l’età pensionabile legale, l’abolizione dei regimi speciali di protezione non siano solo misure tecniche ma scelte politiche violente.

“Vogliono abolire il nostro regime quando è in pareggio e ha anche un surplus al punto da versare parte dei nostri contributi al regime generale”, esordisce uno. “E poiché non si adatta alla loro narrativa che il nostro regime è in eccedenza, cercano di farci come la SNCF: aumentano il numero di lavoratori temporanei per avere meno dipendenti statutari che contribuiscono al regime speciale, il che significa che finirà per prenderti a calci in culo”, aggiunge l’altro.

Lunedì, appuntamento con il deputato LREM

Non sorprende che vorrebbero che il loro regime di protezione fosse applicato a tutti i lavoratori. “Se non è possibile così com’è, potremmo almeno generalizzare l’idea di solidarietà che sta alla base del nostro sistema, e che vuole che ogni agente contribuisca secondo i propri mezzi”, sogna Paul, le perle di zucchero della sua brioche sulle dita.

Loro ne sono consapevoli, le loro azioni di questo tipo sono popolari. Tuttavia, “Robin Hood”, che Marcel, Paul e gli altri affermano di essere, non ridistribuisce solo ai poveri: arranca anche i potenti. Gli elettricisti e le società del gas di Marsiglia intendono fare lo stesso questa settimana. Nessun nome, nessun luogo, nessuna precisione ma lo assicurano: “Agiremo in questi giorni, perché capiscono solo quello, l’equilibrio di potere”

Lunedì 13 febbraio, gli agenti mobilitati visiteranno Claire Pitollat, deputata LRM (partito Macron) di Marsiglia ed ex agente EDF. “Abbiamo un appuntamento, prima di discutere, assicura Renaud Henry, della CGT Energy locale. E poi vedremo cosa fare in base all’accoglienza che ci riserva e alle sue risposte alle nostre domande”.

da mediapart.fr

traduzione a cura di Turi Palidda

da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CRISI ENERGETICAFranciariforma delle pensionisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La resistenza è vita: il campo di Makhmur continua a lottare contro l’aggressione irachena

La popolazione del campo dopo aver respinto a sassate le jeep dell’esercito ha iniziato subito a smantellare a mani nude il fossato creato dalle forze irachene con lo scopo di circondare il campo e installare filo spinato e torrette di controllo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV si schianta contro un muro. La Francia rinvia i lavori per la tratta nazionale al 2043

E’ notizia di questa mattina che il governo francese sta valutando di rinviare fino al 2043 la costruzione della tratta nazionale (60 km per 9 miliardi di costi) che dovrebbe collegare il tunnel a Lione. Il motivo di questo rinvio risiederebbe nei costi eccessivi dell’opera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ravenna: manifestazione nazionale per dire no alla schiavitu’ del fossile

Il rigassificatore, però, è solo la punta dell’iceberg di una politica a tinte fossili molto più ampia: «l’estrattivismo fossile, in Italia, ha in cantiere diversi progetti paralleli a quello di Ravenna” hanno denunciato i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

17/18 giugno – Val Maurienne: manifestazione internazionale e popolare “Stop al Tav Torino-Lione”

Da più di 30 anni questo gigantesco progetto di cantiere ferroviario, costituito da più di 260 chilometri di scavi attraverso le Alpi, rappresenta la megalomania e la dismisura del consorzio TELT (Tunnel Euralpin Lyon Turin), alleato di influenti politici “visionari” e di gruppi come Vinci, Bouygues o Eiffage.