InfoAut
Immagine di copertina per il post

Francia: attacco contro il centro culturale curdo Ahmet-Kaya, proteste e scontri di piazza

A Parigi un 69enne di estrema destra, già autore di violenze razziste nel suo passato, contro il centro culturale curdo Ahmet-Kaya di Parigi, nel X arrondissement, in Rue d’Enghien. Colpito anche un ristorante e un parrucchiere, anch’essi frequentati dalla comunità curda.

Ci sono 3 morti e 4 feriti, di cui uno in condizioni gravissime.

L’autore dell’attentato era già stato condannato per tentato omicidio dopo aver attaccato nel dicembre 2021 un campo migranti di Bercy, a Parigi armato di una sciabola, ferendo diverse persone, di cui 2 gravi. E’ stato incriminato per tentato di omicidio con l’aggravante razzista, ma era uscito dal carcere 11 giorni fa ed era in teoria sotto controllo giudiziario in attesa del processo d’appello. Il 69enne razzista era anche noto per un altro tentato omicidio nel 2016.

RABBIA POPOLARE – Dopo l’attacco, centinaia di giovani curdi e solidali si sono radunati attorno al Centro culturale dell’X arrondissement, dando vita a durissimi scontri con la polizia tra sanpietrini, lacrimogeni e cariche.

Nel frattempo la polizia francese ha diramato una circolare interna che chiede agli agenti di schierarsi a protezione di tutti i siti della comunità curda a Parigi, mentre la sindaca della capitale francese, Anne Hidalgo, ha detto che “La comunita’ curda e attraverso di essa tutti i parigini sono stati colpiti da questi omicidi perpetrati da un militante di estrema destra. I curdi, ovunque essi risiedano, devono poter vivere in pace e in sicurezza. Piu’ che mai, Parigi e’ dalla loro parte in questi momenti bui’. Jean Luc Melenchon, leader della sinistra di France Insoumise, che ha parlato di “tristezza e rabbia dinanzi all’attacco terrorista contro il centro culturale curdo Ahmet Kaya a Parigi. Ora basta! Protezione ai nostri alleati curdi dappertutto, colpiti già dieci anni fa, con dirigenti curde ammazzate nel cuore di Parigi”.

Il riferimento, in questo caso, è al 9 gennaio 2013, quando i servizi segreti turchi colpirono tre compagne della sinistra curda: a Sakine Cansiz, Fidan Dogan e Leyla Şaylemez. Tra pochi giorni, si celebrerà il decennale di una delle pagine più buie della storia di lotta della comunità curda in Europa.

Intanto in Turchia Erdogan, da oltre un mese impegnato a bombardare il Confederalismo democratico curdo (ma non solo) tra Rojava – la Siria del Nord-Est – e Basur – il Nord Iraq – ha ordinato in queste ore un’altra ondata di arresti, stavolta contro il Bdp, il Partito democratico delle Regioni, parte dell’HDP, il partito della sinistra curda e turca. Raid polizieschi nella sede centrale del Partito, ad Ankara, e in numerose altre città. Non è chiaro quanti siano gli arrestati né quali siano le accuse. Tra le persone prelevate dalla propria abitazione c’è anche Keskin Bayindir, cosegretario del Bdp, il portavoce ufficiale e alti dirigenti del Bdp.

MOBILITAZIONE – Il KCDK-E, Congresso della società democratica curda in Europa ha diffuso un comunicato invitando curdi e solidali a organizzare quanto prima iniziative solidali di piazza. “Il mondo intero – si legge nel comunicato – deve sapere che questi omicidi (quelli del 2013 e quelli del 2022) non sono slegati dalle politiche dello Stato turco che incoraggia a considerare i curdi un bersaglio per ogni forma di aggressione, genocidio e massacro”.

Sugli scontri di  Parigi Andrea Mencarelli, compagno italiano e redattore di Contropiano.org. Ascolta o scarica

La traduzione in italiano del comunicato diffuso dal Kcdk-E, a cura della redazione di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica

Il punto della situazione con Michele Borra, della redazione di Radio Onda d’Urto e parte della delegazione civile italiana di solidarietà rientrata poche settimane fa dal Rojava.  Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Secondo quanto emerso finora, tre persone sono morte nell’attacco a Parigi. Secondo il quotidiano Yeni Özgür Politika, le persone coinvolte sono Evîn Goyî, Mîr Perwer e Abdurrahman Kızıl.

Evîn Goyî (Emine Kara) è attiva da molti anni per il movimento di liberazione curdo e più recentemente è stata una rappresentante del movimento delle donne curde in Europa, è stata una forza trainante nella lotta di liberazione delle donne curde, una di quelle che ha catturato il spirito di Jin Jiyan Azadî con la sua lotta per la libertà portata avanti e realizzata.

Abdurrahman Kızıl era un curdo vicino alla sua patria e che lavorava anche nella diaspora per gli interessi del popolo curdo.

Mîr Perwer era un musicista curdo conosciuto e apprezzato nella diaspora per le sue canzoni e apparteneva al movimento culturale TEV-ÇAND.

Come reazione al sanguinoso attentato di Parigi, curdi e internazionalisti sono scesi insieme in piazza anche ad Atene. Anche qui la polizia ha cercato di reprimere le proteste con la forza. Tuttavia, i manifestanti non si sono scoraggiati e si sono difesi dagli attacchi dei poliziotti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

attentatocurdiFranciaparigiRojavaturchiaxenofobia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Piatti vuoti nel “granaio del mondo”, il prezzo degli alimenti aggrava la povertà

In un paese che si pubblicizza come “produttore di alimenti”, ogni giorno è più difficile accedere a frutta, verdura e carne. I settori popolari sono i più colpiti dalla corsa inflattiva. Le politiche governative inefficienti e inefficaci, la proposta di restare al potere ai grandi formatori dei prezzi e di ridurre l’intermediazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’apartheid dell’acqua: l’utilizzo della crisi idrica come arma da parte di Israele

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua la comunità internazionale non deve dimenticare i palestinesi che vivono sotto l’occupazione israeliana, il cui accesso all’acqua pulita è severamente limitato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra mondiale ibrida

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è appena la punta dell’iceberg di una guerra ibrida nella quale si riordinano le potenze economiche mondiali, con una componente bellica, certamente, con missili e carri armati (si calcola che questa guerra già faccia mezzo milione di morti), ma che include anche, come tutte le guerre, cambiamenti economici, energetici, politici, tecnologici e monetari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bellicisti in salsa sikula. Renato Schifani Marine per un giorno

“Sappiamo quanto la nostra terra sia una regione strategica nel Mediterraneo, così come siamo grati ai militari americani e alle forze armate della Nato per il contributo fondamentale che danno per la sicurezza e la tutela delle nostre popolazioni e dei nostri paesi”. A dichiararlo il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, ospite d’onore il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolo

Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l’acqua dell’America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l’intervento del suo paese atto ad influenzare la gestione delle “risorse naturali”. Equinor e Shell nel Mare di Argentina, la israeliana Mekorot per la gestione delle acque, Barrick a San Juan […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le forze dell’ordine israeliane hanno aiutato l’estrema destra a raggiungere posizioni di potere

L’estrema destra israeliana  ha raggiunto posizioni di potere senza precedenti  grazie a un processo di normalizzazione e legittimazione all’interno del Paese, simile a processi in altre nazioni. Fonte:English version Di Eitay Mack – 21 marzo 2023 Immagine di copertina: Soldati israeliani stanno a guardare mentre i coloni lanciano pietre contro i palestinesi durante gli scontri nella […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma delle pensioni: la Francia alla vigilia di una rivoluzione?

La domanda può far sorridere, perché la rivoluzione è un vecchio slogan a cui nessuno crede più. Se la prendiamo sul serio, questa domanda può darci le vertigini. Stiamo entrando in una zona sconosciuta? Stiamo davvero vivendo un momento storico? E che cosa significa? Questa sera la domanda merita di essere posta con calma, per trarne le conseguenze.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Chi ha ucciso Eduardo Mendua?

Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A’i Cofán, dirigente del settore Relazioni Internazionali della CONAIE, si è distinto per la lotta contro le attività di estrazione del petrolio, nonché per la difesa dei diritti umani, dei diritti collettivi, dei diritti della Pachamama, ovverosia il suo territorio, dove sono ubicate parti importanti delle selve umide che rimangono.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

G8 Genova 2001: Vincenzo Vecchi è definitivamente libero. La procura generale francese rinuncia

Nello stesso giorno in cui la Cassazione francese metteva definitivamente fine alla richiesta di estradizione per i dieci esuli politici italiani in Francia altro duro colpo per il “partito della vendetta. La procura generale francese rinuncia al ricorso sull’estradizione di Vincenzo Vecchi. Ora la sentenza è definitiva e Vincenzo è definitivamente libero.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Solidarietà No Tav alla lotta di Sainte-Soline (ITA e FR)

A Sainte-Soline, nell’Ovest della Francia, la popolazione e i movimenti si stanno opponendo alla realizzazione di enormi bacini volti alla raccolta e distribuzione dell’acqua.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rigettata la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia

La Corte di Cassazione francese ha rigettato la richiesta di estradizione per gli esuli politici rifugiati in Francia ed è definitivo. Che gli affamati di vendetta se ne facciano una ragione. Meglio interrogarsi finalmente sulla storia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa sul caso di S., compagno in pericolo di vita dopo la manifestazione di Sainte-Soline

Diffondiamo la traduzione di un comunicato che sta girando sui media di movimento francesi su quanto è accaduto a S., compagno che lotta tra la vita e la morte a causa della violenza poliziesca durante la manifestazione di sabato contro i mega-bacini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: centinaia di azioni contro la riforma delle pensioni

Il paese è in subbuglio: in tutto il paese, le persone si stanno organizzando, bloccando, scioperando e combattendo. Il numero di azioni e la loro dispersione sul territorio sono così importanti che è impossibile elencare tutto, ma è paragonabile alla rivolta dei gilet gialli. da Contre Attaque Solo che queste azioni si svolgono tutti i […]