InfoAut
Immagine di copertina per il post

Famiglie di Al-Qaida da Idlib insediate a Efrîn

||||

Dopo che otto delle dodici postazioni di osservazione turche a Idlib sono state circondate da truppe del regime siriano, le famiglie di jihadisti della propaggine siriana di Familien Al-Qaida HTS vengono ora insediate a Efrîn.

Gli scontri tra il regime siriano e l’alleanza jihadista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) dominata da al Nusra a Aleppo e Idlib continuano. Le postazioni di osservazione gestite dalla Turchia nella cosiddetta zona di de-esclation nella provincia di Idlib rappresentano un luogo di riorganizzazione e riarmo degli jihadisti. Solo domenica due di questi punti di approvvigionamento turchi sono stati circondati. Così ora complessivamente otto su dodici delle postazioni di osservazione sono circondate. Anche nei dintorni di Aleppo il regime ha preso il controllo di molte postazioni jihadiste e dei loro alleati turchi. L’agenzia stampa Mezopotamya (MA) ha parlato con l’esperto di Medio Oriente e giornalista Ferhad Şami della situazione attuale nella regione.

Jihadisti scacciati dai dintorni di Aleppo dopo nove anni

Şami fa notare che gli scontri a Aleppo sono pesanti quanto quelli a Idlib e che il regime ha potuto registrare chiare conquiste di territorio. Località importanti e roccaforti della Fratellanza Musulmana in Siria come Haratan, Beyanun e la città simbolicamente significativa di Kafr Hamra sono state riconquistate dal regime. „Per la prima volta dopo nove anni gli jihadisti sono stati scacciati da tutta la zona intorno a Aleppo. Al-Nusra e gli altri gruppi jihadisti sono stati costretti a ritirarsi. Già domenica si sono ritirati di colpo.“ Nell’avanzata del regime l’aviazione russa avrebbe svolto un ruolo chiave.

Obiettivo è Bab al-Hawa

Şami rispetto agli sviluppi a Idlib ha affermato: „Il regime prima aveva occupato Saraqib. Saraqib e Maaret al-Numan rappresentavano quasi basi di al-Nusra. Gli jihadisti sono stati scacciati da lì. Queste località si trovano lungo la strada M5 di importanza strategica. Il regime ha cercato di raggiungere il centro di Idlib e il confine. Lì si trovano i villaggi Sarmin e Masoma. Questa linea è la linea di difesa di Idlib. Ma il regime ha dovuto ritirarsi da lì a causa degli attacchi turchi. La Turchia ha riunito nella regione centinaia di carri armati e artiglieria pesante. Dopo questa linea inizia la zona montuosa che arriva fino a Idlib. Il regime attende qui per non subire una sconfitta. Le truppe governative inoltre hanno cercato di avanzare verso Atarbe e fino a Bab al-Hawa. Ma la Turchia a Atarbe ha installato una grande base militare. Se l’esercito siriano dovesse fare ingresso a Atarbe, mancano solo nove chilometri a Bab al-Hawa.“

Il valico di confine di Bab al-Hawa sul confine tra Siria e Turchia si trova sulla via di collegamento principale da Aleppo a Antakya. „Se viene occupata questa località, Idlib sarebbe di fatto divisa in due. Il valico di confine è l’accesso per gli jihadisti“, aggiunge Şami.

Il regime vuole controllare tutta Idlib

Il regime a Damasco, Russia e Iran tuttavia sarebbero determinati a occupare l’intera Idlib, spiega il giornalista. „Da questo punto di vista sono molto determinati. Tuttavia le truppe governative sono inesperte in montagna. Per questo al momento appare difficile per quanto riguarda l’ingresso a Idlib. Inoltre lì si trovano ancora molti civili. Dato che la Russia però mettere sotto controllo molto rapidamente la provincia, l’esercito russo ha istituito un corridoio civile e ha invitato la popolazione a raggiungere attraverso il corridoio zone controllate dal regime.“ La Russia in questo modo starebbe cercando di togliere dalle mani della Turchia la carta dei profughi, spiega Şami.

Famiglie di jihadisti vengono insediate a Efrîn“

Secondo dichiarazioni del governo turco, attualmente solo nel centro di Idlib si trovano circa quattro milioni di persone. Şami ritiene che queste affermazioni siano fortemente esagerate. Anche secondo stime dell’ONU in tutta la provincia vivono circa tre milioni di persone. Dall’inizio di dicembre quasi un terzo di queste è in fuga.

„Da ultimo a Idlib vivevano circa da 150.000 a 200.000 famigliari di jihadisti. Ormai gli islamisti e le loro famiglie – in parte anche con la violenza – si trasferiscono a Efrîn. Anche quelli di Damasco vengono fatti sloggiare da Idlib e inviati nel cantone occupato dalla Turchia dal marzo 2018. A loro volta altri famigliari delle milizie vengono spostati a Azaz e al-Bab.“ In tutte le regioni si tratta di località della zona di occupazione turca in Siria del nord.

Fonte: ANF

Da retekurdistan

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

curdiRivoluzione curdaRojava

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: attacchi continui (ma respinti) dei turcojihadisti tra Manbij e la diga di Tishreen. L’aggiornamento con Jacopo Bindi dell’Accademia della Modernità Democratica

Nella Siria del Nord e dell’Est, dove da una dozzina d’anni è attiva l’esperienza rivoluzionaria dell’Amministrazione autonoma (Rojava), continuano gli attacchi incessanti contro le Forze democratiche siriane. Aerei da guerra turchi e droni dal cielo, oltre ai mercenari turcojihadisti via terra, colpiscono i fronti sud ed est di Manbij, per cercare di avanzare nella regione della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: jihadisti filo-turchi entrano ad Aleppo. Attacata anche la regione curda di Shehba

In Siria a partire dal 27 novembre, milizie jihadiste legate alla Turchia hanno lanciato un’offensiva dalla regione di Idlib e raggiungendo i quartieri occidentali di Aleppo. Come sottolinea ai nostri microfoni Jacopo Bindi, dell’Accademia della Modernità Democratica, l’Esercito nazionale siriano, responsabile di attacchi nella regione di Shehba, è strettamente legato ad Ankara. Questo gruppo, che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: attacco ad Ankara, bombardamenti turchi, colloqui con Ocalan

Giovedì, dopo la notizia di un riuscito attacco della guerriglia (rivendicato venerdì mattina) curda del PKK contro la principale industria di ingegneria bellica turca ad Ankara, l’aviazione di Erdogan ha scatenato sanguinosi raid aerei sulla Siria del Nord e sul nord dell’Iraq, dove il PKK sta infliggendo dure perdite all’esercito turco.