InfoAut
Immagine di copertina per il post

Euskal Herria. Manifestazione di massa per chiedere che il ritorno a casa dei prigionieri politici baschi diventi realtà

Dopo tre anni, una grande mobilitazione è scesa ancora una volta nelle strade di Bilbao per chiedere la fine dell’eccezionalità legale e, in questa nuova fase, per realizzare la volontà della maggioranza della società basca che i prigionieri tornino a casa.

Tradotto da Resumen Latinoamericano

Sotto lo slogan “Etxera bidea gertu” e dopo due anni di mobilitazioni decentralizzate nei villaggi a causa della pandemia, Sare e Bake Bidea hanno riunito decine di migliaia di persone a Bilbao in difesa dei diritti dei prigionieri baschi. Quest’anno la manifestazione ha ripreso il suo schema tradizionale, con la partenza in calle Autonomía e arrivo in municipio. Lo ha fatto con un’immagine rinnovata, adeguata alla nuova fase, con quasi tutti i prigionieri e le prigioniere nelle carceri basche, e rinnovando la richiesta di porre fine all’eccezionalità giuridica con cui sono puniti.

Ci sono state decine di migliaia di persone che hanno partecipato all’appuntamento, 67.000 secondo il conteggio di NAIZ. L’irrintzi di Fermina ha segnato il via. Una grande tela, con una dimensione di 30×10 metri e con gli slogan «Stop medidas de excepción, Return, Retour, Etxera», ha attraversato il tratto tra La Casilla e Zabalburu simulando un’onda e facendosi strada sopra le migliaia di persone che affollavano calle Autonomía. A Zabalburu, invece, Amets Arzallus e Maialen Lujanbio hanno animato l’attesa con i loro bertsos, e il gruppo Huntza con ‘Txoria txori’.

Con l’obiettivo raggiunto di riempire Autonomia, una volta arrivata la grande tela, dopo le 17.45 la manifestazione ha iniziato il suo viaggio verso il Municipio, tra applausi e slogan di “Euskal presoak etxera”. Con in mano lo stendardo principale, Joseba Azkarraga, Bego Atxa, Anaiz Funosas, Rosa Rodero, José Luis Elkoro e Fermin Muguruza, tra gli altri. Dietro di loro, la rappresentanza politica, sindacale e internazionale. E davanti a tutti loro, aprendo il corteo, uno striscione con il nuovo logo per rivendicare il ritorno a casa.

La manifestazione ha avuto un’ampia rappresentanza della sfera politica, sindacale e sociale, sia da Euskal Herria che dalla Catalogna, Galizia o Madrid, tra gli altri luoghi. Hanno partecipato membri di EH Bildu, Podemos, ERC, Junts, CUP e BNG, nonché ELA, LAB, UGT, Steilas, ESK, EHNE, Etxalde, Hiru, CNT e CGT. Così, Arnaldo Otegi, Bakartxo Ruiz, Oskar Matute, Maddalen Iriarte, Arkaitz Rodríguez, Mitxel Lakuntza, Garbiñe Aranburu, Joan Tardà, Carme Forcadell, Dolors Bassa…

Durante il viaggio, Bego Atxa e Joseba Azkarraga hanno denunciato che vengono ancora applicate leggi “che consentono di scontare fino a 40 anni di reclusione effettiva, che è come dire un ergastolo nascosto o il mancato calcolo delle pene detentive scontate nelle carceri francesi”.

Secondo i suoi calcoli, se la legislazione ordinaria fosse applicata a loro, il 64% dei prigionieri, in particolare 110, potrebbero essere in semi-libertà o addirittura in libertà condizionale.

Sono convinti che la massiccia marcia di questo sabato sia “l’espressione di una parte importante della società basca” che chiede la fine della violazione dei diritti dei prigionieri e hanno lamentato che la giustizia “è diventata l’arma legale dell’estrema destra politica”.

“Abbiamo vinto questa tappa”

Con la pioggia e il vento che hanno fatto la loro comparsa più volte durante il percorso, la testa della manifestazione è arrivata al municipio intorno alle 18.20, mentre la coda non aveva ancora raggiunto piazza Zabalburu.

Nella dichiarazione finale che hanno letto davanti al Consiglio comunale, Joseba Azkarraga (Sare) e Anaiz Funosas (Bake Bidea) hanno iniziato ringraziando la società basca per la sua “generosità e impegno” e per “resistere democraticamente” alle violazioni dei diritti che hanno significato l’estraniamento e la dispersione per 34 anni, una tappa che “abbiamo vinto insieme”.

Non hanno dimenticato la “sofferenza, il danno morale significativo e il forte costo economico” che la dispersione e l’allontanamento hanno comportato, né coloro che “sulla strada con Mirentxin o nelle strade con il loro sostegno sono riusciti a mantenere la fiamma della rivendicazione e della solidarietà per più di tre decenni”.

Né è mancata la memoria delle sedici persone che hanno perso la vita quando sono andate o sono venute a visitare parenti o amici imprigionati, che Funosas ha nominato uno per uno.

Costruire il futuro partendo “da qui”

Evocando la manifestazione dell’8 ottobre a Donostia, Sare e Bake Bidea hanno mostrato la loro “speranza e soddisfazione perché stiamo vincendo la battaglia contro la vendetta, l’odio e la vendetta” e perché “continuiamo ad avanzare, lentamente ma avanzando”, e hanno rimarcato che “il futuro è nostro ma dobbiamo continuare a costruirlo e deciderlo da qui”, Anche per quanto riguarda il ritorno a casa dei prigionieri.

Hanno sottolineato che “tutte le vittime di tutte le violenze subite a Euskal Herria meritano il nostro rispetto per il loro dolore e la parità di trattamento da parte dei governi” e hanno avvertito che “finché non cerchiamo una soluzione al problema delle vittime e il dovuto rispetto viene trasferito loro dalla società, e finché non cerchiamo una soluzione alla situazione dei prigionieri baschi”, non possiamo parlare di coesistenza.

Dopo aver sottolineato che Sare e Bake Bidea sono disposti ad “assumersi l’impegno di essere parte attiva nella risoluzione”, hanno ipotizzato di avere “molti e importanti ostacoli” che “cercano di impedire a questo Paese di avanzare verso la vera pace e convivenza”, in cui i tribunali eccezionali e la Procura hanno un ruolo di primo piano con i loro continui ostacoli alla liberazione dei prigionieri determinati “dal desiderio di vendetta”. Tutto questo “ignorando le decisioni di chi nelle carceri conosce l’evoluzione positiva di queste persone private della libertà per lunghi anni di pena”.

“Esercitare la sovranità significa anche essere in grado di prendere decisioni su queste persone da qui”, hanno affermato.

Alludendo al motto di quest’anno, hanno sottolineato che “Etxera Bidea Gertu” riflette “il sentimento che muove la nostra volontà di andare avanti”, e questo “dobbiamo fare insieme e insieme, creando spazi per la convivenza”, al fine di chiudere il “ciclo di violenza e repressione ed entrare nel ciclo di pacificazione, convivenza e risoluzione”.

Pertanto, hanno mostrato il loro rifiuto del “desiderio di vendetta di coloro che continuano a distorcere le leggi per infliggere una punizione maggiore” ai prigionieri, “mentre osserviamo come non ci sia nessuno in prigione per tortura o crimini di stato”.

Azkarraga e Funosas hanno trasferito la loro “solidarietà ed empatia” alle vittime di ogni violenza e hanno sottolineato il loro impegno a continuare a lavorare “per porre fine a una situazione che ci ferisce tutti come ingiusta”.

“Abbiamo dimostrato che questa società ha bisogno di guardare al futuro, ha bisogno di porre fine alla sofferenza, e per questo solo la mobilitazione sociale e la volontà della maggioranza politica e sindacale basca possono aprire la strada alla libertà”, hanno concluso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

euskal herriaPaesi Baschiprigionieri politicispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh deportato nel carcere di Melfi, mentre si allungano i tempi di un processo infame

Anan Yaeesh, partigiano palestinese sotto processo a L’Aquila su mandato del governo genocida di Israele, è stato trasferito il 23 settembre, dal carcere di Terni a quello di Melfi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aske realizza una marcia verso il carcere di Basauri

L’organizzazione ha manifestato la propria solidarietà ai prigionieri politici baschi, sottolineando la necessità di sostituirli e di raggiungere “l’indipendenza e il socialismo a cui mirano”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.