InfoAut
Immagine di copertina per il post

Entra ufficialmente in vigore il cessate il fuoco tra Libano e Israele

Riprendiamo l’articolo di InfoPal:

Beirut. Il cessate il fuoco israeliano con il Libano è entrato ufficialmente in vigore mercoledì alle 4:00 del mattino (ora locale).

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha annunciato martedì sera che il suo governo ha approvato un accordo di cessate il fuoco con Hezbollah in Libano, dopo settimane di colloqui e discussioni con la mediazione degli Stati Uniti.

In un discorso televisivo, il premier israeliano si è impegnato a riportare i residenti nel nord di Israele, ma ha avvertito che il suo esercito avrebbe colpito Hezbollah se il gruppo libanese avesse violato il cessate il fuoco.

“Faremo rispettare l’accordo e risponderemo con forza a qualsiasi violazione. Insieme, continueremo fino alla vittoria”, ha affermato Netanyahu.

“In pieno coordinamento con gli Stati Uniti, manteniamo la completa libertà militare di azione. Se Hezbollah dovesse violare l’accordo o tentare di riarmarsi, colpiremo con decisione”, ha affermato.

L’accordo dovrebbe vedere le truppe israeliane ritirarsi dal Libano meridionale, che hanno invaso all’inizio di ottobre di quest’anno, e le forze di Hezbollah allontanarsi dal confine a nord del fiume Litani.

L’esercito libanese verrebbe quindi schierato nell’area entro 60 giorni.

Martedì, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato che i governi di “Israele” e del Libano hanno accettato una proposta per porre fine alla guerra, descrivendo lo sviluppo come “buone notizie”.

Ha affermato di aver parlato con i primi ministri di “Israele” e del Libano e di essere “lieto di annunciare che i loro governi hanno accettato la proposta degli Stati Uniti di porre fine al devastante conflitto tra Israele e Hezbollah”.

Biden ha confermato che non appena il cessate il fuoco entrerà in vigore, porrà fine in modo permanente alle ostilità, ringraziando il presidente francese Emmanuel Macron per la sua “collaborazione nel raggiungere questo momento”.

Ha aggiunto che l’esercito libanese riprenderà il controllo del suo territorio in seguito all’attuazione dell’accordo di cessate il fuoco.

Le truppe israeliane si ritireranno dal Libano nei prossimi 2 mesi.
“Nei prossimi 60 giorni, Israele ritirerà gradualmente le sue forze e i civili rimanenti: i civili di entrambe le parti saranno presto in grado di tornare in sicurezza alle loro comunità e iniziare a ricostruire le loro case”, ha indicato il presidente degli Stati Uniti.

Facendo eco alle precedenti dichiarazioni del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Biden ha affermato che “Israele” “mantiene il diritto all’autodifesa” nel caso in cui Hezbollah, o qualsiasi altra parte, violi presumibilmente l’accordo appena annunciato.

Biden ha inoltre affermato che gli Stati Uniti e la Francia avrebbero garantito la piena attuazione dell’accordo, ma ha inoltre affermato che nessuna truppa statunitense sarebbe stata schierata nel Libano meridionale.

(Fonti: Al Mayadeen, PIC, PressTV)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

guerrahezbollahisraelemedio orientetregua

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia, a Gabes respirare è diventato un atto di resistenza

Abbiamo tradotto questo articolo di inkyfada.media che racconta la vicenda di Gabes, un paese in Tunisia dove da mesi continuano proteste significative a causa di un polo chimico che mette a rischio la salute della popolazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.