InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: transizione al veleno

Aggiornamento delle 21h: come annunciato Piazza Tahrir si è riempita di milioni di manifestanti, difficile avere delle stime precise ma il colpo d’occhio conferma quanto sperato dai manifestanti coinvolti nelle mobilitazioni di questi ultimi giorni: a Piazza Tahrir sono tornati milioni di rivoluzionari a reclamare il ritorno immediato dei militari nelle caserme e lo scioglimento della giunta militare. Intanto il feder-maresciallo Tantawi in evidente difficoltà si dice pronto a convocare un referendum immediato sulle rivendicazioni della piazza. Sparata propagandistico mediatica che si accompagna alle dimissioni accettate dal governo rese note ieri sera. Vengono confermate le date per le elezioni parlamentari (il 28 novembre) e fissate le presidenziali (fine giugno 2012), notizie che non hanno sortito nessuno effetto sulla piazza che non solo non ha ceduto di un passo alle provocazioni e violenze poliziesche susseguitesi per tutto il giorno, ma ha rilanciato nuove giornate di lotta a partire da domani.

In queste ore i milioni di piazza Tahrir continuano a scandire gli slogan della rivoluzione e ad allestire come mesi fa le tende della lotta. Ormai è chiaro, in Egitto con la rivoluzione sono in tanti, tantissimi a volere andare fino infondo.



La seconda insurrezione di Piazza Tahrir, accompagnata dalla rivolta in corso nelle maggiori città egiziane, riesce a destabilizzare la giunta militare che ancora prende tempo per accettare le dimissioni del governo, mentre conferma il 28 novembre come data delle elezioni parlamentari.

Intanto in piazza si contano decine e decine di morti (le fonti ufficiali parlano di 40 manifestanti uccisi) mentre diversi testimoni e organizzazioni non governative confermano l’uso di gas velenosi impiegati dai reparti schierati dall’esercito per reprimere le grandi manifestazioni ancora in corso in queste ore nel centro della capitale.

Non si tratta di gas lacrimogeni, ma di sostanze dagli effetti paralizzanti in grado di bloccare  il sistema nervoso per ore, costringendo la vittima a ripetuti conati di vomito e a soffocamento. Questa è l’immagine atroce che ci restituisce la transizione democratica egiziana, non troppo dissimile da quella tunisina che a differenza dell’Egitto ha subito una coltre mediatica impenetrabile che ha impedito l’emersione di tante verità ben conosciute (e subite) dal movimento rivoluzionario del piccolo paese magrebino.

Anche in Egitto negli ultimi mesi non pochi rappresentanti di governi occidentali e uomini politici (non ultimi personalità del Partito Democratico italiano) avevano confermato la piena fiducia alla transizione democratica guidata dalla giunta militare, facendo finta di non ascoltare il grido delle piazze e dei tanti manifestanti uccisi da febbraio ad oggi durante iniziative di protesta contro la grande farsa allestita dalle autorità nel post-Mubarak.

Intanto in piazza Tahrir i 20000 che hanno presidiato il grande centro di convergenza dell’insurrezione per tutta la notte, scontrandosi con la polizia, aspettano l’arrivo del milione di manifestanti convocati dallo sciopero generale ,che è stato lanciato sulle barricate dal movimento rivoluzionario egiziano determinato ad andare fino infondo con gli obiettivi della rivoluzione. In queste giornate di lotta durissima il movimento finalmente può riconoscere quanti passi avanti sono stati compiuti dalle giornate di gennaio ad oggi: solo il livello di organizzazione delle lotte costruito in questi mesi tra le università, il pubblico impiego, i servizi e le fabbriche sta permettendo la straordinaria manifestazione di potenza capace di mettere in crisi e destabilizzare le istituzioni egiziane controllate dallo SCAF (giunta militare).

Altro che partito dei bloggers, come certo giornalismo scioccamente continua a definire il cuore dei rivoltosi, in queste ore invece assistiamo alla riemersione di quella potenza collettiva ancora più sedimentata dal lavoro organizzativo di tanti compagni e compagne e militanti che dalla fine di Mubarak non han mai smesso di lottare e organizzare. Che poi queste lotte si rafforzino e articolino anche tramite l’uso di social network e blog questo è tutto un altro discorso ed è legato più alla spontanea intelligenza dei movimenti contemporanei che ad un fantomatico partito dei bloggers, formula capace solo di depoliticizzare e sminuire il grande portato di organizzazione e produzione di soggettività che ha attraversato le lotte di primavera, estate ed autunno in tutto l’Egitto.

D’altronde a guardare bene piazza Tahrir in queste ore, mentre le barricate avanzano in una battaglia ormai giocata metro per metro, si riconoscono i protagonisti dell’insurrezione di gennaio: il movimento rivoluzionario egiziano è riuscito infatti a ricompattare tutte le sue componenti politiche e sociali. Mancavano solo i gruppi ultras delle due maggiori squadre di calcio del Cairo che dopo aver siglato un patto di solidarietà rivoluzionaria sono apparsi ieri notte nelle strade laterali di piazza Tahrir ingaggiando una durissima battaglia con i corpi speciali di esercito e polizia. L’arrivo compatto degli ultras sulle barricate è riuscito a impedire che la situazione precipitasse a favore dell’esercito.

Intanto chi sta a guardare, proprio come durante le lotte di gennaio, sono i Fratelli Musulmani rintanati nei palazzi del partito e ben lontani dal voler entrare in conflitto con la giunta militare, anzi oggi con un comunicato ufficiale hanno confermato di voler rilanciare il dialogo tra le parti, invitando però gli aderenti al movimento a non partecipare allo sciopero generale e al grande corteo del pomeriggio. Lo storico movimento islamista riconferma le proprie posizioni pro-giunta e pro-transizione democratica a stelle e strisce attestandosi in maniera esplicita nel campo contro-rivoluzionario in lineare continuità con le posizioni assunte durante le giornate della collera dello scorso inverno e tra le lotte succedutesi durante tutto l’anno.

Le parti ormai in Egitto sono ben definite, e sulle barricate spinte in avanti da piazza Tahrir neanche il gas velenoso della transizione democratica sembra riuscire a soffocare il grido della rivoluzione che torna a tuonare “il popolo vuole la caduta del regime”.

 

Diretta video della manifestazione di oggi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Egittopiazza tahrir

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]