InfoAut
Immagine di copertina per il post

Egitto: dal presidente per dirgli “Vai via”

Se poi le così dette responsabilità sono solo gli interessi di vecchi e stanchi ceti politici dell’opposizione c’è da credere che quando si dice “andatevene via tutti” la piazza comprende anche loro. Mentre alcuni partiti ed associazioni venivano accolti dal vice presidente egiziano, l’uomo forte della CIA nel medioriente, gran parte dei media internazionali salutavano l’avvento di una possibile “transizione ordinata”.

Durante il tumulto qualcuno saliva nelle stanze del regime, accettando un dialogo offerto tramite una pistola puntata sulle tempie del movimento, ma chissà forse per organizzazioni come i Fratelli Musulmani c’era da “portare a casa il risultato”, forse c’era da giocarsi la carta del riconoscimento del tiranno. Fatto sta che gli eventi non hanno fatto altro che esplicitare all’opinione pubblica internazionale e anche agli osservatori maliziosi o meno attenti l’inaderenza dei ceti politici consumati e invecchiati dell’opposizione e la composizione sociale del movimento egiziano.

Il comitato 6 aprile oltre ad aver rifiutato l’incontro con Souleimane, rilancia tramite facebook (piattaforma di organizzazione, originaria, spontanea e cuore del movimento che ora torna a funzionare dopo il blackout imposto dal regime) il proseguo fino infondo della mobilitazione contro la crisi e il regime della crisi. E i risultati dell’appello ci indicano a chi ci si deve rivolgere per comunicare e comprendere il divenire rivoluzionario del movimento in Egitto: bisogna guardare a quei milioni di studenti, laureati disoccupati e giovani proletari, al loro essere ostinata avanguardia di massa che accoglie tutte le istanze di lotta contro la crisi e per la libertà.

Certo tra di loro ci sono molti militanti delle organizzazioni che sono salite al palazzo ma a questo punto c’è da chiedersi quanta retorica, quanta teoria politica dovranno scomodare e quali paroloni dovranno utilizzare i leader di quell’opposizione che nei primi giorni della rivolta è stata alla finestra per dare ragione del dialogo irragionevolmente accettato e poi entrato in crisi dopo le prime battute del regime.

Tante parole e torsioni lessicali è ovvio, ma che non emozioneranno e convinceranno la piazza della bontà dei propositi e del dichiarato senso di responsabilità. Infatti è stato acclamato il principio responsabile di continuare la lotta e l’organizzazione, rilanciato sul palco improvvisato ieri pomeriggio in piazza alTahrir, che ha ospitato il tanto atteso intervento di Wael Ghonim, manager di google incarcerato per giorni con l’accusa di essere tra i promotori di una mobilitazione considerata dal regime come “il frutto di un complotto internazionale e del terrorismo islamista”.

Dal suo e dai tanti  interventi che si sono susseguiti si capisce bene quali possono essere le direzioni che il movimento vuole dare alla lotta e le immediate iniziative proposte e poi praticate ne sono il segno chiaro ed esplicito. Si mantiene il presidio stabile e di massa a Piazza della Liberazione, si raggiunge la sede della TV di stato per delegittimarla pubblicamente e si mette in cantiere un grande corteo verso la presidenza della repubblica.

Lo slogan “ Moubarak vai via, andatevene via tutti” torna ad essere il programma, e al di là delle tragicomiche iniziative di  certa opposizione invecchiata e lontana dal cuore e dal cervello del movimento, diviene anche nuova piattaforma di organizzazione. Infatti  nello slogan si riconoscono gli operai di Suez e delle altre città industriali, i precari della comunicazione, i professori delle superiori che iniziano ad annunciare mobilitazioni e scioperi generali per riarticolare esplicitamente il conflitto contro il regime sul terreno della redistribuzione delle ricchezze.

Insomma se durante il tumulto qualcuno è andato dal presidente, la piazza già si pronunciava su certe tragicomiche “transizioni ordinate”, annunciando che dal presidente mette in conto di andarci ma per dirgli in faccia “vai via!”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

EgittomaghrebMoubarak

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia dimentica Regeni e la 185 e fa affari con l’Egitto

L’Italia continua a violare almeno lo spirito della legge 185 del 1990 dove si vieta l’esportazione di materiale di armamento « verso i Paesi i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani ».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La COP 27 dalle mille e una contraddizioni

Il messaggio principale di questa Cop è che non c’è giustizia climatica senza giustizia sociale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Missione Sirli: Francia e Egitto collaborano nella lotta al terrorismo bombardando civili

Pochi giorni fa è stata pubblicata un’inchiesta da parte di un media indipendente francese, Disclose, che rivela il coinvolgimento della Francia in azioni militari condotte dall’Egitto nei confronti di presunti trafficanti alla frontiera con la Libia. La missione, dal nome Sirli, è iniziata nel febbraio 2016 quando la Francia ha stabilito di sostenere l’Egitto di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sospeso il processo per l’omicidio di Giulio Regeni

«Gli agenti egiziani vanno informati» La terza Corte d’Assise annulla il rinvio a giudizio. Ora servirà una nuova rogatoria per chiedere l’elezione di domicilio dei quattro membri della National security. La decisione dopo una lunghissima giornata di dibattimento La terza Corte d’Assise di Roma rientra in aula alle 20.45, dopo quasi sei ore di camera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Business first! Regeni e Zaki non contano: altra fornitura di elicotteri di Leonardo all’ Egitto

Patrick Zaki? Giulio Regeni? Non contano. Le dichiarazioni solidarietà, di indignazione per la detenzione del primo e l’omicidio del secondo non scalfiscono di un millimetro il rapporto di collaborazione tra l’Italia e l’Egitto e il business delle armi continua imperterrito (come pr altro quello del petrolio).  L’ultimo affare riguarda una partita di elicotteri operativi al 100 per cento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Egitto: Il ministero egiziano della repressione e dei depistaggi si addestra in Italia

Tra il 2018 e il 2019 la polizia italiana ha formato agenti egiziani. Una collaborazione con il ministero più controverso d’Egitto: quello che gestisce i servizi segreti, che ha depistato sull’omicidio di Regeni e di cui fanno parte i suoi aguzzini. E quello che ogni anno indaga, incarcera e fa sparire dissidenti veri e presunti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A 5 anni dalla scomparsa di Giulio Regeni

Cinque anni fa moriva Giulio Regeni, dottorando presso l’università di Cambridge dapprima rapito e poi ucciso in Egitto mentre conduceva delle ricerche sul ruolo dei sindacati autonomi nelle proteste che stavano attraversando il paese. (L’immagine tratta dalla pagina satirica Compagni Annoiati riporta la foto che Giulio aveva mandato dall’Egitto, due giorni prima di essere rapito.) […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Avere paura degli aquiloni

Da piccola passavo una parte dell’estate in Marocco, il paese d’origine dei miei genitori. Quelle settimane le ricordo con il sorriso, tanto amore e un po’ di malinconia. Passavo le mie giornale nel darb a socializzare con i coetanei della zona. Mi chiedevano come fosse l’Italia, come mai avessi un accento così strano, ridevamo, scherzavamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]