InfoAut
Immagine di copertina per il post

Draghi va alla guerra valutaria e fa munizioni per quella finanziaria

Inutile andare a cercare nel recente passato – come l’iniezione di 1000 miliardi alle banche per comprare titoli di stato in modo da calmierare debito pubblico fatto per aiutare le stesse banche – fermiamoci al presente. Al rituale discorso del primo giovedì del mese, commentato dal Daily Forex tedesco con parole esemplari: “l’indice della borsa di Francoforte vede nelle parole di Draghi un ulteriore regalo di denaro”. Già, perchè lì non siamo sui media italiani dove, ad usum minchioni, si sistemano al meglio le parole del presidente della Bce.

Cosa è accaduto? La crisi cinese ha creato, nell’immediato, due problemi all’Europa. Il primo è legato a dinamiche svalutative che hanno reso l’euro troppo caro. Il secondo è legato alla vendita di debito pubblico europeo, da parte delle autorità cinesi, che ha creato difficoltà di collocazione, e rischi di apprezzamento, per il debito continentale.

L’intervento di Draghi va in una doppia direzione: cercare di svalutare l’euro, immettendo denaro nella finanza globale, e acquistare debito pubblico continentale. Anticipando, presumibilmente, l’intervento delle altre banche centrali nella immissione di denaro nel sistema. Tutto bene? Per il nostro minchione di “sinistra”, in astinenza di isituzioni da applaudire, di sicuro. Se si fa filtrare, con il tatto di colui che sa che troppa luce può recare danno, un pò di mondo esterno le cose sono però sicuramente differenti.

Già perchè così facendo la Bce partecipa alla guerra valutaria: in un contesto dove tutti svalutano lo fa anche l’Europa. Un gioco tipico di quando l’economia globale è stagnante e si cerca di impadronirsi di quote di mercato svalutando. Ovviamente la corsa al ribasso genera una dinamica di controllo salariale, altrimenti i profitti non arrivano. Già perchè le misure di Draghi hanno, sempre, un doppio effetto: su salari e pensioni. Dove queste ultime o vengono contenute nei bilanci degli stati oppure generano instabilità finanziaria a causa dei bassi tassi di interesse presenti per gli appositi fondi pensione (autentica bomba finanziaria globale ma, come si era detto, la luce deve filtrare con discrezione).

Oltre alla partecipazione alla guerra valutaria, obbligata fino a quando non è chiara la situazione cinese (e lo stesso Draghi ha detto ufficialmente, e testualmente, che la situazione non è chiara) si fabbricano anche munizioni per la guerra finanziaria. Già perchè i tassi bassi, l’acquisto di debito pubblico continentale, l’immissione di liquididità nel sistema fianziario sono tutte munizioni per la guerra finanziaria. Ma come? Si prendono tutti questi soldi, forniti a prestito bassissimo dalla Bce, e si usano per alimentare la volatilità sui mercati (leggi quegli alti e bassi in borsa che lasciamo morti e feriti sul campo). A quel punto, se hai saputo provocare la volatilità giusta, uno stato si è indebitato ulteriormente, qualcuno ci ha rimesso soldi ma in compenso hai fatto i soldi. Prendedoli quasi a costo zero da Mario Draghi. Il quantitative easing, in estrema sintesi l’immissione di denaro, ha infatti alimentato la bolla e la guerra finanziaria.

Cosa accadrà in un prossimo futuro? Lasciamolo dire ad un analista di Deutsche Bank, una della banche più tossiche del pianeta: visto che uno dei maggiori problemi riscontrati da chi vuole analizzare la situazione attuale è che non ci sono dati storici su cui basarsi per esaminare le condizioni attuali e anticipare gli eventi, ha affermato: “siamo tutti completamente all’oscuro di cosa avverrà. Mai prima d’ora un numero così alto di paesi del mondo ha stampato tanto denaro, lasciando i tassi di interesse vicini allo zero così a lungo”. Insomma, non sappiamo di preciso su COSA siamo seduti. Non lo sa nemmeno chi ha partecipato alla costruzione dell’ordigno.

Ma tranquilli, il nostro minchione di “sinistra” è bello placido. Ha fiducia nel ruolo regolativo delle banche centrali, nel fatto che un giorno tutti i paesi si metterano ad un tavolo per trovare una soluzione finanziaria che conviene a tutti. Nel frattempo è pronto ad accapigliarsi (su Facebook) sul taglio delle tasse, sulla casa che ruba, sulla eleggibilità dei senatori. Caldamente confortato da media che quando non sono collusi sono provinciali. Sono tempi in cui la fiction politica non manca per chi trova troppo forte la luce del mondo esterno.

Redazione di Senza Soste, 4 settembre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bcedraghieuroparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tagliare le spese sociali investire su quelle militari: il diktat delle industrie belliche alla Ue

Accrescere la spesa militare, non è sufficiente raggiungere il 2% del Pil per i paesi Nato come deciso nell’ormai lontano 2014, si guarda a contenere la spesa sociale giudicandola in aperto contrasto con gli investimenti in materia di guerra.