InfoAut
Immagine di copertina per il post

Draghi va alla guerra valutaria e fa munizioni per quella finanziaria

Inutile andare a cercare nel recente passato – come l’iniezione di 1000 miliardi alle banche per comprare titoli di stato in modo da calmierare debito pubblico fatto per aiutare le stesse banche – fermiamoci al presente. Al rituale discorso del primo giovedì del mese, commentato dal Daily Forex tedesco con parole esemplari: “l’indice della borsa di Francoforte vede nelle parole di Draghi un ulteriore regalo di denaro”. Già, perchè lì non siamo sui media italiani dove, ad usum minchioni, si sistemano al meglio le parole del presidente della Bce.

Cosa è accaduto? La crisi cinese ha creato, nell’immediato, due problemi all’Europa. Il primo è legato a dinamiche svalutative che hanno reso l’euro troppo caro. Il secondo è legato alla vendita di debito pubblico europeo, da parte delle autorità cinesi, che ha creato difficoltà di collocazione, e rischi di apprezzamento, per il debito continentale.

L’intervento di Draghi va in una doppia direzione: cercare di svalutare l’euro, immettendo denaro nella finanza globale, e acquistare debito pubblico continentale. Anticipando, presumibilmente, l’intervento delle altre banche centrali nella immissione di denaro nel sistema. Tutto bene? Per il nostro minchione di “sinistra”, in astinenza di isituzioni da applaudire, di sicuro. Se si fa filtrare, con il tatto di colui che sa che troppa luce può recare danno, un pò di mondo esterno le cose sono però sicuramente differenti.

Già perchè così facendo la Bce partecipa alla guerra valutaria: in un contesto dove tutti svalutano lo fa anche l’Europa. Un gioco tipico di quando l’economia globale è stagnante e si cerca di impadronirsi di quote di mercato svalutando. Ovviamente la corsa al ribasso genera una dinamica di controllo salariale, altrimenti i profitti non arrivano. Già perchè le misure di Draghi hanno, sempre, un doppio effetto: su salari e pensioni. Dove queste ultime o vengono contenute nei bilanci degli stati oppure generano instabilità finanziaria a causa dei bassi tassi di interesse presenti per gli appositi fondi pensione (autentica bomba finanziaria globale ma, come si era detto, la luce deve filtrare con discrezione).

Oltre alla partecipazione alla guerra valutaria, obbligata fino a quando non è chiara la situazione cinese (e lo stesso Draghi ha detto ufficialmente, e testualmente, che la situazione non è chiara) si fabbricano anche munizioni per la guerra finanziaria. Già perchè i tassi bassi, l’acquisto di debito pubblico continentale, l’immissione di liquididità nel sistema fianziario sono tutte munizioni per la guerra finanziaria. Ma come? Si prendono tutti questi soldi, forniti a prestito bassissimo dalla Bce, e si usano per alimentare la volatilità sui mercati (leggi quegli alti e bassi in borsa che lasciamo morti e feriti sul campo). A quel punto, se hai saputo provocare la volatilità giusta, uno stato si è indebitato ulteriormente, qualcuno ci ha rimesso soldi ma in compenso hai fatto i soldi. Prendedoli quasi a costo zero da Mario Draghi. Il quantitative easing, in estrema sintesi l’immissione di denaro, ha infatti alimentato la bolla e la guerra finanziaria.

Cosa accadrà in un prossimo futuro? Lasciamolo dire ad un analista di Deutsche Bank, una della banche più tossiche del pianeta: visto che uno dei maggiori problemi riscontrati da chi vuole analizzare la situazione attuale è che non ci sono dati storici su cui basarsi per esaminare le condizioni attuali e anticipare gli eventi, ha affermato: “siamo tutti completamente all’oscuro di cosa avverrà. Mai prima d’ora un numero così alto di paesi del mondo ha stampato tanto denaro, lasciando i tassi di interesse vicini allo zero così a lungo”. Insomma, non sappiamo di preciso su COSA siamo seduti. Non lo sa nemmeno chi ha partecipato alla costruzione dell’ordigno.

Ma tranquilli, il nostro minchione di “sinistra” è bello placido. Ha fiducia nel ruolo regolativo delle banche centrali, nel fatto che un giorno tutti i paesi si metterano ad un tavolo per trovare una soluzione finanziaria che conviene a tutti. Nel frattempo è pronto ad accapigliarsi (su Facebook) sul taglio delle tasse, sulla casa che ruba, sulla eleggibilità dei senatori. Caldamente confortato da media che quando non sono collusi sono provinciali. Sono tempi in cui la fiction politica non manca per chi trova troppo forte la luce del mondo esterno.

Redazione di Senza Soste, 4 settembre 2015

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

bcedraghieuroparenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fasciarsi la testa. Appunti sulle elezioni europee

Tutte e tutti a fasciarsi la testa, adesso. Però siamo ancora vivi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.