InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cos’è il TAK e chi sono i suoi membri?

Secondo le informazioni ricavate dal loro sito web, i Falchi della libertà del Kurdistan (Teyrêbazên Azadiya Kurdistan-TAK) si sono costituiti nel 2004. Nel sito web il TAK afferma che non ha effettuato nessuna azione nel 2004 e nel 2005 e ha iniziato le sue azioni contro le aree metropolitane turche nel 2006.

Il TAK ha effettuato la sua prima azione il 22 maggio 2007. Güven Akkuş (Erdal Andok) ha fatto l’azione nel bazar di Anafartalar, nel distretto Ulus di Ankara. Akkuş era di Maraş, è cresciuto a Istanbul e si è unito all’organizzazione dall’Europa. Il TAK ha dichiarato che l’obiettivo di Akkuş era Yaşar Büyükanıt, l’ex comandante delle forze armate turche, ma l’azione non ha raggiunto il suo obiettivo.

Ai tempi in cui l’azione è stata effettuata la situazione politica era difficile come oggi e i segnali che il leader del popolo curdo Abdullah Ocalan era stato avvelenato, avevano provocato l’indignazione tra curdi di tutto il mondo.

Sul suo sito web il TAK dice che ha effettuato azioni tra il 2006 e il 2012, ma non ci sono informazioni né dettagli di queste ultime. Nel 2013 e 2014 l’organizzazione non ha effettuato alcuna azione. Ha ripreso le sue azioni il 23 dicembre 2015 a Sabiha Gökçen e più di recente ha effettuato le due azioni di Ankara nel 2016.

Nella sua dichiarazione del 30 dicembre 2015, il TAK ha descritto gli obiettivi, le azioni e le tattiche del PKK e di altre organizzazioni curde come risposte troppo morbide e inefficaci contro la guerra fascista che la repubblica turca sta conducendo contro il popolo curdo’ e ha annunciato l’inizio di un nuovo processo.

Il TAK non ha fatto nessuna azione durante i negoziati di Imrali, ma ha dichiarato che avrebbe iniziato dopo la fine del processo negoziale.

Nella stessa dichiarazione il TAK ha sottolineato che avrebbe vendicato l’oppressione e il massacro della popolazione curda.

Di fatto il TAK si è posizionato come organizzazione per la vendetta. E si è inoltre organizzato per rispondere a tutte le minacce e le pressioni rivolte contro i curdi e il leader del popolo Öcalan.

Dopo le recenti azioni di Ankara molte persone hanno sostenuto che il TAK fosse influenzato dal PKK. Il TAK non è il PKK. Il PKK ha dichiarato più volte di non avere rapporti con il TAK. Il PKK è un movimento con progetti politici, sociali e una prospettiva. E ‘organizzato su diversi aspetti della vita e ha migliaia di guerriglieri. Non è logico per un movimento che ha già strutture militari organizzare un altro gruppo militare. Le loro azioni contro i soldati e le forze militari non seguono le leggi di guerra e i loro attacchi contro i civili sono crimini di guerra. Il PKK ha firmato la Convenzione di Ginevra sulla guerra nel 1994 e ha iniziato delle indagini sui suoi interventi del 1980 che hanno causato vittime civili. Ha criticato questi attacchi e ha condannato l’uccisione e il ferimento di civili, anche se sono stati accidentali.

Il TAK sottolinea che fa le sue azioni contro le istituzioni e l’economia dello stato turco. Ha dichiarato che non prende di mira i civili e ha espresso il proprio dolore per le vittime civili di Ankara.

Dalle recenti dichiarazioni dell’organizzazione si comprende che il TAK considera la lotta del PKK come incompleta e adotta quindi una linea di azione più radicale.

Dalle dichiarazioni del TAK si può vedere che alcuni membri dell’organizzazione in passato erano del PKK. Molti membri del TAK provengono dai gruppi sociali che sono stati creati attraverso la lotta del PKK. Ma il TAK e i giovani intorno ad esso vedono gli sforzi del PKK per una soluzione politica come inadeguati e hanno formato un’ altra organizzazione con lo scopo di aumentare il livello di lotta.
Sostenere che il Tak e il PKK sono la stessa cosa è una forma di propaganda di guerra o ignoranza e perdita di coscienza.

Il PKK potrebbe fermare il TAK se lo volesse?
La risposta a questa domanda è no. Nel suo sito web il TAK afferma che non prende ordini dal PKK e continuerà le sue azioni fino alla liberazione di Ocalan e del popolo curdo.

Questo problema non è semplice, è al di là delle gerarchie e dei rapporti organici. Le dimensioni sociologiche ed emotive di questa questione sono molto più profonde di quello che la maggior parte della gente pensa.

Perché esiste il TAK, quando un’organizzazione radicale come il PKK sta già conducendo una lotta politica, militare e sociale?
Questa è la domanda che deve essere fatta a migliaia di giovani in Kurdistan che credono ad un risultato raggiunto solo attraverso lo scontro con lo Stato turco. Migliaia di persone urlano lo slogan sulla ‘vendetta’ per le strade e invitano il PKK a vendicarsi. Le ragioni del fatto che alcune persone cercano vendetta sono sociologiche. Migliaia di giovani curdi espongono le foto dei militanti del TAK nelle strade in Turchia, a Londra, Berlino, Parigi e Bruxelles.

Migliaia di giovani hanno criticato il PKK per non aver combattuto durante il processo negoziale ad Imrali. In qualsiasi evento che riunisce migliaia di curdi, si vede che molte persone condividono la prospettiva del TAK. Si osservano migliaia di giovani che si esprimono in modo simile.

Quindi è impossibile capire la situazione stando lontano dal Kurdistan e dal popolo curdo. Molti gruppi sensibili alla questione curda non hanno ancora capito la situazione. Non capiscono perché migliaia di giovani potrebbero diventare membri del TAK. Ci si concentra sulla componente politica rispetto a quella sociologica.

Nel suo sito web il TAK non offre nessun progetto politico per il futuro. Visto che ogni azione ha solo delle ragioni e conseguenze politiche, la politica è l’unico modo per fermare il TAK. È necessario rimuovere le condizioni sociali e politiche che portano a queste azioni, questa è stata l’esigenza nel 2013 e 2014. Dopo che lo Stato ha chiuso i colloqui politici e ha ricominciato i massacri, il TAK si è riattivato. La politica impedisce a questa organizzazione di avere un piano sociale.

Dobbiamo esaminare il motivo per cui persone di 20 anni si sacrificano e si organizzano a questo scopo. E’ meglio analizzare il TAK attraverso la sociologia invece che in base a semplici analisi politiche.
Chi sono queste persone?
Sono i conoscenti, vicini di casa e parenti di Taybet İnan, una donna anziana di 60 anni madre di 8 figli, che è stata uccisa e il cui corpo è stato lasciato a marcire per strada dalla polizia a Silopi …
Sono i coetanei, compagni di scuola e colleghi di Hacı Birlik il cui cadavere è stato trascinato dietro un veicolo blindato a Şırnak …

Sono gli amici di Mahsum il cui cadavere è stato portato dai carri armati a Diyarbakır …

Sono le amiche di Ekin Van, il cui corpo è stato esposto dopo la sua esecuzione a Varto …

Sono i conoscenti e amici delle decine di donne e uomini che sono stati bruciati negli scantinati a Şırnak …

Sono i fratelli e le sorelle di centinaia di bambini che sono stati uccisi mentre giocavano,di fronte alle loro case …

Sono i figli di famiglie le cui case sono state distrutte a Sur e i parenti delle persone uccise in strada …

Sono i bambini di strada che vedono queste scritte sui muri ‘Sii orgoglioso se sei un turco, ubbidisci se non lo sei’ …

Riassumendo, qualsiasi giovane curdo si offrono migliaia di motivi per far parte del TAK.

Non è possibile accettare l’uccisione di civili delle azioni del TAK. E ‘diritto criticare e condannare per queste vittime. Bisogna aumentare le critiche e mettere in chiaro che non si può accettare che i civili siano colpiti, in qualsiasi guerra. Tuttavia tutti questi punti non cambiano la realtà del TAK a causa dell’impatto di queste azioni sulle emozioni e i pensieri di migliaia di persone.

Quanti intellettuali turchi che analizzano la questione curda oggi conoscono lo scantinato della ferocia di Cizre, o Taybet İnan, Hacı Birlik, Ekin Van, e la bambina di 3 mesi Miray di Cizre che è stata colpita tra le braccia di suo nonno?

E ‘impossibile per le persone che non hanno alcuna idea di questi avvenimenti comprendere il TAK. Questo è il motivo per cui molti curdi vedono la critica nei confronti del TAK come ripugnante e insincera.

Le azioni del TAK come reazione immediata non produrranno alcun risultato. L’unico modo per fermare questa struttura è fermare l’ oppressione e la negazione del popolo curdo da parte dello Stato. In caso contrario il TAK continuerà le sue azioni e ci saranno anche nuove leve. Alcuni funzionari dell’AKP che criticano il PKK, oggi sono ricordati per aver detto che il PKK sarebbe cresciuto se la questione curda non fosse stata risolta. La situazione è esattamente la stessa per il TAK.

Se migliaia di persone sono pronte a ‘sacrificare la propria vita’ e la maggioranza della società curda non crede in una risoluzione all’interno di ‘confini turchi,’ è il momento di riesaminare completamente la situazione. Concentrandosi sui risultati delle azioni è più semplice fare delle valutazioni.

di Amed Dicle

da uikionlus.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ankaraattentatokurdistanpkkTAKTeyrêbazên Azadiya Kurdistanturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..