InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunicato della Brigada Campeche

Dal 3 al 6 marzo una brigata organizzata dai compagni e compagne del Nodo Solidale e composta da attivistx No Tav, Collettivo Zapatista di Lugano (Svizzera), Ostile Serigrafia Ribelle, S.O.A. Molino (Svizzera), Pirineo Aragonés (Spagna) ha attraversato la penisola dello Yucatan, principalmente nello stato di Campeche, incontrando comunità in lotta contro il megaprogetto del “Tren Maya”.

da Nodo Solidale

Durante la Gira por la Vida in Europa le compagne e i compagni zapatiste/i e il Congreso Nacional Indígena (CNI) hanno condiviso l’esistenza di una lotta contro l’ennesima grande opera inutile; l’idea di questa brigata é nata nel contesto di un’ottica internazionalista, che vada aldilá del turismo rivoluzionario.

In Messico dal 2018 con l’elezione di Andrés Manuel López Obrador (AMLO) del partito MORENA (movimiento de regeneracion nacional), il governo si propone di portare avanti la autodefinita “quarta trasformazione” del paese, incentrata sulla realizzazione di grandi opere attraverso le parole d’ordine di progresso e sviluppo. Aldilá delle promesse elettorali e di un cambio di paradigma tanto decantato contro il neoliberismo,la “quarta trasformazione” in realtà prosegue nel solco delle storiche politiche di oppressione e sfruttamento delle risorse a danno dei popoli originari,dei delle contadini/e, oltreché della classe lavoratrice. Il tutto a beneficio delle grande imprese, dell’oligarchia e del settore turistico, vera e propria impresa di devastazione di territori sempre più modificati in base alle sue esigenze.

Una di queste grandi opere è il “Tren Maya”, un collegamento ferroviario ad alta velocità che minaccia i territori e le culture della penisola dello Yucatan e del Chiapas. Il treno, che collegherà le zone più turistiche della regione, è in realtá pensato al 70% per il trasporto delle merci e al 30% per turismo di lusso, non di certo per il trasporto locale.
La sua realizzazione comporterà la distruzione di grandi parti di selva, minando il fragile equilibrio naturale della regione.Purtroppo un certo consenso verso l’attuale governo non sta creando le condizioni per una mobilitazione importante, nascondendo, dietro la facciata di ipocrite promesse di “modernità”, il disatro che verrá. Ma molte delle comunità locali vedono questo progetto imposto come una minaccia diretta alla loro esistenza.

Fin da subito il “Tren Maya” ha mostrato il suo vero volto: irregolarità, corruzione, minacce, militarizzazione, violenze verso le comunità, sfociate anche in sequestri e omicidi.

Nello stato di Campeche lungo le tratte 1 e 7 abbiamo incontrato due realtà che sono nel processo di opposizione al Tren Maya. Passare insieme momenti quotidiani, conoscendoci in spazi di convivialità, ha aiutato la condivisione delle esperienze di lotta e delle reciproche prospettive e  preoccupazioni. Abbiamo così provato a riconoscerci al di là delle differenze e delle distanze geografiche frapposte tra noi. In entrambe le occasioni abbiamo allestito un laboratorio di serigrafia con i e le giovani delle comunità, sperimentando una pratica di unione di lotta e arte. Nei momenti assembleari partendo dai quesiti e dalle curiosità di chi abbiamo incontrato, abbiamo condiviso la storia e gli strumenti di lotta del movimento No Tav, aiutandoci con mappe, video e cronologie degli eventi. In seguito, le due realtà ci hanno raccontato dettagliatamente la loro storia, il proprio processo di organizzazione e la situazione attuale della grande opera.

Il nascente collettivo VIDAS (collettivo in difesa del territorio, dell’acqua della selva e della vita del territorio Maya) riunisce alcune famiglie del territorio circostante all’ejido Don Samuel, vicino ad Escárcega (Stato di Campeche), crocevia di transito mercantile, non lontano dalla frontiera con il Guatemala; zona di transiti migratori e flagellata dal crescente aumento della presenza narco. A partire dal 2020 le comunitá della zona, organizzati nella UDETEM (Unione degli ejidos in difesa del territorio Maya), si sono impegnate in una denuncia penale contro la società che aveva ricevuto l’appalto del tratto dell’opera, la Barrientos y Asociados.  La nascita del nuovo collettivo  risponde alla necessità di creare comunità, spazi di autorganizzazione e formazione per le nuove generazioni per costruire opposizione sociale critica nei confronti della rassegnazione, che vada oltre al piano legale della resistenza al megaprogetto.

Il CRIPX (Consejo Regional Indigena y Popular de Xpujil) è un’organizzazione fondata nel 1994 a partire da una lotta per l’accesso all’acqua, che lavora nelle comunità attorno a Xpujil in mezzo alla selva nella riserva naturale di Calakmul. Gli ambiti di azione sono l’educazione popolare, la sostenibilità agricola e alimentare e la salute comunitaria attraverso il recupero della medicina tradizionale maya. Come il collettivo Vidas, sta praticando la via giuridica per rallentare i lavori. Nonostante la vittoria in tribunale contro la costruzione della Tratta 7, l’opera prosegue a causa dell’impiego dell’esercito nazionale- anche in qualità di costruttore materiale dell’opera in alcune tratte- , in quanto il Tren Maya è stato classificato come opera di importanza strategica per la nazione.

Nonostante le condizioni avverse, entrambe le realtà conosciute hanno una progettualità a lungo termine per opporsi integralmente alle dinamiche tanto neoliberiste che progressiste di distruzione del tessuto sociale, dell’ambiente e della vita. La creazione di autonomia è il fulcro della loro resistenza.

A partire dalle loro richieste, come brigata ci assumiamo la responsabilità di diffondere la lotta contro il mal chiamato Tren Maya e di continuare ad alimentare una rete internazionalista di solidarietà e complicità. Seguiremo la Carovana el Sur Resiste che avrà luogo dal 25 aprile al 7 maggio e nei prossimi mesi organizzeremo tra Italia, Svizzera e Spagna iniziative informative e a sostegno.

La semilla de la complicidad está plantada, esperemos regarla con cuidado y que florezcan en nuestros territorios aún mas luchas y rebeldías.

———————————————————————————-
VERSION EN ESPAÑOL
———————————————————————————-

Desde el 03 hasta el 06 de marzo se dió una brigada promovida por lxs compas del Nodo Solidale (Italia-México), donde participaron activistas del movimiento NO TAV (Italia), del Colectivo Zapatista de Lugano (Suiza), de 0stile Serigrafía Ribelle (Italia), del S.O.A. Molino (Suiza), y un compa del Pirineo Aragonés (España); cruzó la Península de Yucatán, principalmente en el estado de Campeche, encontrando unas comunidades en lucha contra al megaproyecto “Tren Maya”.

En la Gira por la Vida en Europa, lxs compas zapatistas y del Congreso Nacional Indígena compartieron la existencia de una lucha contra al enésimo megaproyecto de destrucción; la idea de esta brigada nació en el contexto de una perspectiva internacionalista que vaya más allá del turismo revolucionario.

En México desde 2018, con la elección de Andrés Manuel López Obrador (AMLO) del partido MORENA (movimiento de regeneración nacional), el gobierno se propone llevar a cabo la autonombrada “Cuarta Transformación” del país, centrada en la realización de grandes obras a través de las consignas de progreso y desarrollo. Más allá de las promesas electorales del tanto citado cambio de paradigma contra al neoliberalismo, prácticamente la Cuarta Transformación sigue el rumbo de las políticas históricas de opresión y explotación de los recursos en contra de los pueblos originarios, de lxs campesinxs y de la clase trabajadora en general. Todo esto beneficia las grandes empresas, la oligarquía y el sector turístico, verdadera empresa de la devastación de territorios que se están transformando siempre más a menudo según las exigencias del mercado.

Uno de estos megaproyectos es el “Tren Maya”, un ferrocarril de alta velocidad que amenaza a los territorios y a las culturas de la Península de Yucatán y de Chiapas. El tren – que conectará las zonas más turísticas de la región – en realidad está pensado para el transporte de un 70% de carga y un 30% de turismo de lujo; no está pensado para el trasporte de la gente local. Su realización comportará la destrucción de grandes partes de selva, minando el frágil equilibrio natural de la región. Lamentablemente, un cierto consenso hacia al actual gobierno no está creando las condiciones hacia una movilización “de masa”, escondiendo – tras la fachada de promesas hipócritas de la “modernidad” – el desastre que va llegando. Hay, pero, muchas comunidades locales que ven este proyecto impuesto como una amenaza a sus existencias.

Desde el principio el Tren Maya ha demostrado su verdadera cara: irregularidades, corrupción, amenazas, militarización, violencias hacia a las comunidades, con una escalada de secuestros, desapariciones y homicidios.

En el estado de Campeche alrededor de los tramos 1 y 7, encontramos dos realidades que están en proceso de oposición al Tren Maya. Vivir juntxs momentos cotidianos, conociéndonos en espacios de convivialidad, nos ayudó a compartir experiencias de lucha y la reciprocidad de las perspectivas y preocupaciones. Entonces intentamos reconocernos más allá de las diferencias y de las distancias geográficas que se interponen. En ambas ocasiones se dio un taller de serigrafía con las y los jóvenes de las comunidades, experimentando la práctica de la unión entre lucha y arte. En los momentos asamblearios compartimos la historia y las herramientas de lucha del movimiento NO TAV, a partir de las preguntas y desde las curiosidades de quienes nos encontramos, a través de mapas, videos, cronologías de los eventos. En un segundo momento, las comunidades nos contaron detalladamente sus historias, sus procesos de organización y la situación actual frente al megaproyecto.

El recién nacido colectivo VIDAS (colectivo en defensa del territorio, del agua, de la selva y de la vida del territorio Maya) reúne algunas familias del territorio circunstante al Ejido Don Samuel, cerca de Escárcega (Campeche), crucero de tránsito mercantil, no muy lejano de la frontera con Guatemala; zona de paso de las migraciones y afectada por el aumento exponencial de la presencia narco. A partir de 2020, las comunidades de la zona, organizadas en la UDETEM (unión de los ejidos en defensa del territorio maya) se ocuparon en una denuncia penal en contra de la sociedad encargada del Tramo 1 del Tren Maya, la Barrientos y Asociados. El surgir de este nuevo colectivo responde a la necesidad de crear comunidad, espacios de autoorganización y formación para las nuevas generaciones, para construir una oposición social crítica a la resignación, que pueda ir más allá del plan de la mera lucha legal como forma de resistencia al megaproyecto.

El CRIPX (Consejo Regional Indígena y Popular de Xpujil) es una organización fundada en 1994 a partir de una lucha para el acceso al agua, que trabaja en las comunidades alrededor de Xpujil, en la selva de la reserva natural de Calakmul. Los ámbitos de acción son la educación popular, la sustentabilidad agrícola y alimentaria, y la salud comunitaria a través de la recuperación de la medicina tradicional maya. Así como el colectivo VIDAS, el CRIPX está llevando a cabo la vía legal para atrasar la obra. Aunque la victoria del amparo en contra de la construcción del Tramo 7, la obra sigue en construccion a través del uso del ejército nacional – que también está encargado de la construcción material de la obra en esto y otros tramos – porque el Tren Maya ha sido clasificado como “obra de importancia estratégica para la nación”.

Aunque las condiciones adversas, ambas realidades que conocimos tienen una visión de largo plazo para oponerse integralmente a las dinámicas – tanto neoliberales como progresistas – de destrucción del tejido social, del medioambiente y de la vida. La creación de autonomía es el centro de sus resistencias.

A partir de sus necesidades, como brigada asumimos la responsabilidad de difundir la lucha en contra del mal llamado Tren Maya, de seguir alimentando una red internacionalista de solidaridad y complicidad. Seguiremos la Caravana “el Sur Resiste” que se dará desde el 25 de abril hasta al 7 de mayo; y en los próximos meses organizaremos eventos informativos y de apoyo en Italia, Suiza y España.

La semilla de la complicidad está plantada, esperemos regarla con cuidado y que florezcan en nuestros territorios aún más luchas y rebeldías.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

messicoTREN MAYAzapatisti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Invasioni israeliane e scontri in diverse località della Cisgiordania

All’alba di venerdì, sono scoppiati scontri nel campo profughi di Balata, a est di Nablus, a seguito dell’invasione dalle forze speciali israeliane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia e le sue dighe: assetare terra e popolazione per l’egemonia regionale

Di fatto la costruzione di queste dighe promuove una forma di controllo del territorio che accompagna sfruttamento coloniale e militarizzazione e ha per conseguenze la distruzione del patrimonio curdo, assiro e armeno;  come l’allagamento pianificato della bimillenaria città di Hasankeyf, seguito alla costruzione della diga di Ilisu, ha dimostrato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rapporto SIPRI sul mercato delle armi, crescita vertiginosa nel 2022

La spesa militare globale in termini reali nel 2022 ha raggiunto il livello record di 2,24 mila miliardi di dollari. È ciò che emerge dal rapporto  di Aprile 2023 dell’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Gigantesca mobilitazione contro gli aggiustamenti, il FMI e il debito della povertà

300 mila piqueteri/e hanno detto “Basta” alle politiche neoliberali del Governo. È stata una giornata storica per varie ragioni: la principale si deve ad una mobilitazione di massa dell’Unità Piquetera e dell’UTEP, alle quali si sono aggiunte altre organizzazioni sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“El sur resiste”: report dalla Carovana nel Sud-est Messicano

Dal 25 aprile al 5 maggio del 2023 si è svolta una carovana nel Sud-est Messicano lungo la rotta del Corridoio Interoceanico e del Tren Maya, progetti infrastrutturali di riorganizzazione territoriale volti al saccheggio e alla valorizzazione capitalista delle risorse del paese. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Nel 13° anniversario di Bety Cariño. Affrontando il treno Transistmico

La carovana è partita molto presto verso Mogoñé Viejo, dove il picchetto compie 60 giorni lo stesso giorno dell’anniversario di Bety Cariño. Decine di donne e uomini appartenenti all’UCINOZI mantengono il blocco delle opere del treno nonostante le minacce delle unità della Marina che a qualsiasi ora del giorno effettuano ronde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Morte dei migranti a Ciudad Juárez, responsabilità dello stato

Con il passar delle ore, la chiarezza sulla responsabilità nella morte di più di 40 migranti a Ciudad Juárez indica chiaramente lo stato messicano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: i prigionieri politici di Eloxochitlán

Lo scorso 20 dicembre ne è stato liberato uno, Isaías Gallardo, ma sono ancora in sei ad attendere giustizia. Sono vittime di un vero e proprio montaggio giudiziario per essersi difesi dai cacicchi e dagli attacchi della politica tradizionale dello Stato di Oaxaca. di David Lifodi, da La Bottega del Barbieri È stato scarcerato lo […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Il Treno Maya causerà non solo un ecocidio, ma anche un etnocidio

Il Tribunale dei Diritti della Natura ha sentenziato così, “questa giuria avverte che la realizzazione del mal chiamato Treno Maya in realtà apre la porta non solo all’ecocidio, ma anche all’etnocidio”, dato che impatta e danneggia gli ecosistemi nello stesso momento in cui viola i diritti umani individuali e collettivi dei popoli maya nella Penisola dello Yucatán.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: Hanno tagliato quasi 3,5 milioni di alberi per le opere del Treno Maya

Città del Messico / Almeno 3 milioni 444 mila alberi sono stati tagliati o rimossi per le opere del Treno Maya nella Penisola dello Yucatán, nonostante che il presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO) avesse promesso che “nemmeno un solo albero” sarebbe stato tagliato per il megaprogetto, ha rivelato un rapporto ufficiale del Fondo Nazionale […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Allarme siccità: giro del mondo tra le lotte per l’acqua.

Di seguito proponiamo un approfondimento sull’acqua, sull’agricoltura e, di conseguenza, sulla siccità in una prospettiva transnazionale dal Messico, a Torino alla Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: L’opposizione al Treno Maya

In questa giornata sono state presentate testimonianze delle comunità colpite e a partire da recenti giri sul campo nei territori, trovando un peggioramento dello scontro intercomunitario, per gli effetti del saccheggio delle terre, pagate con frequenza a prezzi irrisori.