InfoAut
Immagine di copertina per il post

Colombia: I popoli indigeni del Cauca proteggono i propri i diritti nelle strade

||||

I popoli indigeni del Cauca si trovano mobilitati per rivendicare i propri diritti mentre il governo colombiano raddoppia la repressione.

 

 

I popoli che fanno parte del Consiglio Regionale Indigeno del Cauca (CRIC) hanno affermato che, di fronte alla critica situazione che si vive in questa regione del paese, il presidente colombiano, Iván Duque, non è serio con i suoi annunci.

Secondo il CRIC, la commissione dell’Esecutivo che è stata inviata questo mercoledì non è giunta fino alla zona di concentrazione di El Pital, municipio di Caldono. Il rappresentante indigeno Yovany Yule ha affermato che, fino a quando non ci sarà volontà di dialogo, le comunità manterranno la propria protesta nelle strade, dopo che la ministra degli Interni, Nancy Patricia Gutiérrez, gli aveva notificato che non sarebbero andati in detta zona per le condizioni di sicurezza.

In questo modo, il secondo incontro tra i delegati del governo e i dirigenti è terminato senza nessuna conclusione che permetta di trovare una soluzione alla crisi che si vive nel sud ovest del paese per la chiusura della via Panamericana da più di dieci giorni.

Ieri, la ministra Gutiérrez, accompagnata dall’alto Commissario per la Pace, Miguel Ceballos, si è trasferita nel municipio di Santander de Quilichao, dove ha affermato che continueranno ad aspettare le delegazioni degli indigeni per installare il tavolo di dialogo.

“Veniamo ad organizzare la guardia, tutto quanta riguarda la sicurezza affinché entri la commissione, ma ci dicono che non andranno. Stiamo pensando che il governo, il presidente, i ministri stiano ostacolando la possibilità di stabilire questa conversazione”, ha affermato Yule.

Dal 10 marzo, almeno 15.000 indigeni stanno protestando nel Cauca, nella cosiddetta Minga Sociale, per chiedere all’Esecutivo di rispettare gli accordi raggiunti, come l’aggiudicazione di terre e il loro diritto ad essere consultati riguardo ai progetti minerari nei loro territori.

In varie occasioni i portavoce dei popoli originari hanno denunciato di essere sottoposti alla violenza, al saccheggio delle loro terre e a persecuzioni e assassinii.

“Questi terreni ci furono consegnati negli anni 1500 e 1600, quando ci fu un’occupazione dei nostri antenati. Ora, questi luoghi si sono trasformati in globi di terra e le comunità sono in uno stato di confino. Ci sono, inoltre, nuove riserve che si trovano in estrema povertà. Stiamo parlando di un debito storico che ancora non è stato saldato”, ha detto la portavoce consigliera delle comunicazioni del Consiglio Regionale Indigeno del Caldas (Cridec), Érika Giraldo.

Secondo la catena Telesur, le autorità indigene chiedono, inoltre, al governo di Duque di patteggiare degli accordi che sostengano l’attività territoriale delle comunità per sviluppare le loro stesse economie.

Il dirigente del CRIC, Feliciano Valencia, ha dichiarato che “dentro al capitolo indigeno del Piano Nazionale di Sviluppo 2018-2022, sono stati approvati 10 miliardi di dollari da consegnare ai popoli indigeni del paese, dei quali hanno ricevuto solo il 30 per cento, l’altro 70 per cento è stato ritirato il mese dopo dal governo”.

A loro volta, i popoli del Cauca hanno ricordato che la Corte Costituzionale della Colombia ha stabilito che gli indigeni devono essere consultati previamente prima di prendere delle decisioni su spazi che danneggino i loro territori e l’ambiente. Al riguardo, Yule ha segnalato che, da parte delle comunità, pensano “che il presidente stia usurpando il potere dell’alta Corte Costituzionale e stia prendendo dei poteri che non sono previsti in ambito legale”.

“Il Governo non sta rispettando i nostri diritti. Sta consegnando le nostre terre alle multinazionali affinché sfruttino l’oro, l’ossigeno, i boschi, la biodiversità e la madre terra. Per loro, è una mercanzia che scambiano per denaro che dopo scialacquano”, ha ribadito il portavoce del CRIC.

Allo stesso tempo, i popoli indigeni chiedono al governo di Duque di rispettare gli accordi di pace firmati all’Avana tra le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) e l’ex presidente Juan Manuel Santos.

Da parte del CRIC, hanno messo in allerta sul fatto che “dei 527 dirigenti che a livello nazionale sono stati assassinati, il 30 per cento sono caduti nel Cauca. Di questi casi, per lo meno 44, secondo l’indagine, sono stati perpetrati da servitori pubblici, come dire, da militari”.

Per la consigliera dei diritti umani dell’Organizzazione Nazionale Indigena della Colombia (ONIC), Aída Quilicue, ciò che avviene nel Cauca va molto al di là degli assassinii. “Non si tratta solo degli omicidi, ci sono anche costanti minacce, sfollamenti, confini, e tornano ad apparire fattori ed attori della guerra in Colombia”, ha affermato.

Mercoledì scorso, la repressione scatenata dalle forze di sicurezza colombiane ha lasciato come saldo sei comuneri feriti da armi da fuoco. Nel frattempo, il poliziotto Boris Alexander Benítez è stato ferito, secondo i manifestanti, da un proiettile al collo e al torace in un fatto confuso. Successivamente, Benítez è morto nella città di Cali.

Da parte dell’ONIC, hanno denunciato che le forze di sicurezza hanno sparato raffiche di fucile “direttamente sui partecipanti alla minga per la difesa della vita, i territori, la democrazia, la giustizia e la pace”. In un comunicato, hanno dichiarato che le forze pubbliche hanno un atteggiamento “criminale” di fronte alla protesta, “in aperta violazione dei diritti umani e del diritto fondamentale alla vita dei partecipanti alla minga”.

Nel testo, l’ONIC ha avvisato riguardo ai mezzi di comunicazione che “mettono in relazione i fatti che hanno causato la morte” di Benítez “in modo irresponsabile con le proteste legittime, pacifiche e di carattere civile”. Si è anche messo in allerta sulla “presenza di civili armati non identificati con fucili d’assalto nelle vicinanze delle forze dell’ESMAD (Squadrone Mobile Antisommossa), della polizia e dell’esercito colombiano, posti lungo la via panamericana”.

Da parte sua, l’Associazione dei Consigli Indigeni del Valle del Cauca Regione Pacifico (ACIVA-RP) ha denunciato il sorvolo di droni della forza pubblica sulla riserva Nasa Embera Chamí La Delfina, nella comunità Nasa Kiwe. In un comunicato, hanno affermato che è un “atto di provocazione e di violazione della nostra autonomia territoriale”, che vuole “intimidire e creare pretesti per giustificare azioni di intervento nei territori della riserva indigena”.

Lunedì scorso, centinaia di organizzazioni sociali della Colombia hanno appoggiato le proteste indigene con una lettera inviata al presidente Duque. Un totale di 1.200 enti e organizzazioni sociali, dei diritti umani, congressisti e dirigenti politici, hanno giudicato totalmente legittima la Minga Indigena che ha come epicentro il Cauca.

“Sono molto conosciute dalla società colombiana le condizioni di ingiustizia e militarizzazione che vivono i popoli indigeni”, hanno segnalato nel testo. Rifiutano anche l’azione repressiva dell’ESMAD e “il trattamento militare che il suo governo sta dando alla protesta contadina, nera e indigena, con un alto saldo di persone ferite, colpite e arrestate”.

22 marzo 2019 

La tinta

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Colombia: Pueblos indígenas del Cauca protegen sus derechos en las rutas” pubblicato il 22/03/2019 in La tinta, su [https://latinta.com.ar/2019/03/colombia-pueblos-indigenas-del-cauca-protegen-sus-derechos-en-las-rutas/] ultimo accesso 29-03-2019.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]