InfoAut
Immagine di copertina per il post

Belfast: gli orangisti sfilano, scontri durissimi. Processo di pace a rischio?

Ore di scontri tra giovanissimi repubblicani e polizia nordirlandese nei quartieri di Belfast. Si rivedono le molotov e le pallottole di gomma. Alla frustrazione per un processo di pace in stallo si sommano le conseguenze della crisi economica.

A Belfast sassi, bottiglie e molotov contro i poliziotti che difendevano un gruppetto di ‘orangisti’ che sfilavano in parata per ricordare la vittoria di Guglielmo III d’Orange sul cattolico Giacomo II nella battaglia di Boyne del 1690. Gli agenti hanno risposto usando gli idranti e sparando centinaia di pallottole di gomma nel tentativo di disperdere gli attivisti repubblicani che però non si sono dati per vinti e gli scontri sono durati per tutta la notte. Alla fine il bilancio è stato di 26 arresti e di decine di feriti nei quartieri di Belfast Nord, in particolare nel distretto di Ardoyne, storica roccaforte del movimento repubblicano irlandese.

Non è la prima volta che scontri così violenti si verificano nel capoluogo delle province irlandesi sotto amministrazione britannica. Lo scorso 22 giugno un fotografo era rimasto ferito da un colpo d’arma da fuoco a una gamba, sempre a Belfast, durante gli scontri che avevano opposto repubblicani e unionisti nel quartiere di Newtownards Road-Short Strand. A scendere in piazza per respingere le provocazioni dell’Ulster Volunteer Force (Uvf) erano stati quasi un migliaio di giovani e giovanissimi che avevano ingaggiato un vera e propria battaglia contro le forze di Polizia. Altre due persone erano rimaste ferite, seppure in modo non grave in quelli che furono definiti gli incidenti più gravi da dieci anni a questa parte.

Gli scontri della notte scorsa rappresentano l’ennesima riconferma che il processo di pace avviato ormai molti anni fa – sancito negli accordi del Venerdì Santo del 1998 – ha avuto risultati solo superficiali e contingenti. Ma la non rimozione delle cause del conflitto tra repubblicani e indipendentisti da una parte e protestanti e unionisti dall’altra continua a generare conflitti che aumentano sempre più di intensità. I gruppi armati di entrambe le parti in conflitto sono stati per lo più sciolti (anche se alcuni operano ancora) e Londra ha restituito una qualche forma di autogoverno agli abitanti dell’Ulster.
Ma rimangono intatte la dominazione britannica sull’Irlanda del Nord, la divisione delle province settentrionali dal resto dell’isola, l’apartheid sociale ed economica inflitta alla maggioranza della comunità irlandese e repubblicana, l’impunità per i responsabili di decenni di repressione e abusi. Inoltre la crisi economica in Irlanda, e nel Nord in particolare, morde fortissima, cancellando posti di lavoro e servizi, peggiorando le condizioni di vita e riportando il degrado nei quartieri delle città maggiori che la speculazione e la finanziarizzazione dell’economia avevano per qualche anno trasformato dopo la fine della lotta armata dell’Ira, l’Esercito Repubblicano Irlandese. Nei confronti dei gruppi politici dissidenti il Sinn Fein adotta spesso un comportamento settario e ‘legalitario’, di difesa dello status quo. In molti casi la ‘nuova’ polizia nordirlandese che ha sostituito la Ruc viene utilizzata dalle istituzioni autonome per reprimere le attività dei settori più radicali. Dall’altra parte aumentano la frammentazione e l’avventurismo di quelle parti del movimento repubblicano che criticano lo stallo nel processo di pace nella rimozione delle cause del conflitto ma non riescono a dare indicazioni concrete di lotta sul terreno di massa. La situazione diventa così sempre più incandescente e le strade delle città nordirlandesi si riempiono sempre più spesso di giovanissimi attivisti spesso non organizzati e rabbiosi, figli di una crisi economica che si somma alle rivendicazioni storiche del movimento repubblicano e che potrebbe riportare allo scontro duro dei decenni scorsi.

 

da contropiano.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

belfastirlanda del nord

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: disordini contro l’operazione di polizia anti-IRA

Sedici agenti di polizia sono rimasti gravemente feriti in seguito ai disordini scoppiati nella città nordirlandese di Derry, dopo essere stati colpiti da mattoni, vernice e molotov nella zona di Stewarts Terrace, a Rosemount.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

1971: LA STRAGE DI BALLYMURPHY

Belfast. 52 anni fa, il 9 agosto 1971, il governo locale dell’Irlanda del Nord, d’accordo con Londra, introduceva l’internamento senza processo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: condannata una militante repubblicana

Tra questioni irrisolte e repressione del dissenso, come procede in Irlanda del Nord? In mancanza di chiarimenti da parte degli “addetti ai lavori”, cerchiamo di orientarci.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda: False Flag

Il termine “false flag” ha origine nel XVI secolo, quando una nave da guerra che si avvicinava al nemico issava una bandiera fasulla per travisare la sua vera fedeltà.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: a 25 anni dagli accordi di pace del Venerdì Santo

Il parlamento nordirlandese di Stormont continua a vivere lo stallo dettato dagli unionisti che non vogliono fare i conti con la vittoria elettorale dello Sinn Fein. In contemporanea con l’arrivo di Biden e Sunak nell’isola sono cresciute nuovamente le tensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Uk: disastro Boris Johnson, Labour nelle secche. Netta vittoria dello Sinn Fein in Irlanda del Nord

Le elezioni amministrative nel Regno Unito sono state sotto il segno della confusione. Per conservatori di Boris Johnson si è trattato di un quasi-disastro, ma nonostante ciò il Labour non è riuscito a guadagnare terreno portando a casa un risultato peggiore del 2018. Gli unici ad avere avuto delle performance soddisfacenti sono i Liberaldemocratici e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

IRLANDA DEL NORD: LO SINN FEIN PUNTA ALLO STORICO PRIMO POSTO NEL PARLAMENTO LOCALE…NEL NOME DI BOBBY SANDS

Milioni di elettori e di elettrici alle urne in Inghilterra, Scozia, Galles in Irlanda del Nord per le elezioni amministrative. Il premier conservatore Johnson nell’ultimo comizio a Southampton ha riconosciuto “i problemi patiti dai cittadini per l’inflazione record e le bollette sempre più alte” ma ha sottolineato che “il governo è impegnato al massimo”. Stando […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

COSA SUCCEDE IN IRLANDA DEL NORD? L’INTERVISTA ALLA GIORNALISTA PATRICIA DEVLIN

Irlanda del Nord. Settimane di tensioni e scontri causate dagli unionisti. Racconteremo la situazione con Patricia Devlin, giovane giornalista irlandese che negli ultimi due anni ha subito pesanti minacce di morte dai gruppi paramilitari lealisti, in particolare dall’Ulster Defence Association (UDA), per i suoi articoli di inchiesta su quel mondo. Le minacce, che sono state […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Irlanda del Nord: le lenti di un conflitto

Quanto sta succedendo nelle ultime settimane in Irlanda del Nord, in particolare a West Belfast è di estremo interesse. Se da un lato, come in altri territori, l’incedere della crisi e delle dinamiche geopolitiche e sociali che questa ha generato hanno riacceso conflitti sopiti, ma mai veramente superati, dall’altro lato questi stessi conflitti assumono nuove […]