InfoAut
Immagine di copertina per il post

Baltimora, esplode la rabbia contro la polizia per la morte di Freddie Gray

La manifestazione di ieri era nata come un presidio davanti al municipio cittadino, dopo che negli scorsi giorni centinaia di manifestanti si erano riuniti davanti alla stazione di polizia del distretto occidentale per protestare contro gli abusi degli agenti, che avevano più volte caricato i cortei portando all’arresto di diversi cittadini afroamericani. Durante il sit-in di ieri diversi interventi hanno esortato la folla a “bloccare la città” e a “non avere paura della polizia”, mentre la bandiera degli Stati Uniti d’America veniva sostituita con una versione in bianco e nero da alcuni attivisti.

La rabbia di fronte all’impunità degli agenti che hanno massacrato di botte Freddie Gray – spezzandogli la spina dorsale – e che ora si trovano in congedo pur rimanendo stipendiati e ufficialmente in servizio, ha fatto sì che le proteste di ieri trovassero il giusto sfogo per una rabbia covata troppo a lungo dalla comunità di West Baltimore, dove è avvenuto l’omicidio. Baltimora, infatti, oltre ad essere la città portuale più importante degli USA, ha un numero di omicidi sette volte maggiore della media nazionale (seconda solo a Detroit), e le condizioni di povertà cronica nelle aree del “west side” la rende una delle città con il più alto tasso di “incidenti” mortali dovuti agli abusi delle forze dell’ordine.   

Diverse decine di manifestanti si sono quindi spostati in direzione dello stadio di baseball di Camden Yards, circa un’ora prima che iniziasse il match tra i Baltimora Orioles e i Boston Red Sox. La folla, composta per lo più da giovani e giovanissimi dei quartieri popolari, ha tentato di sfondare i cordoni di protezione della polizia antisommossa, lanciando bottiglie e bidoni verso gli agenti; diverse auto della polizia sono state distrutte, mentre i manifestanti – in fuga dalle violente cariche – bloccavano le strade limitrofe allo stadio e saccheggiavano diversi esercizi commerciali della zona.

Gli scontri sono proseguiti fino a tarda serata, in un clima surreale in cui la polizia ha obbligato gli spettatori della partita di baseball a rimanere dentro lo stadio fino a quando i manifestanti non si fossero allontanati; nel frattempo i reparti antisommossa (oltre 1200 agenti schierati) esortavano la folla a “rimanere pacifica” mentre marciavano a passo di carica per le strade e arrestavano almeno 12 persone, tra le quali un giornalista.

“Tell the truth, stop the lies, Freddie Gray didn’t have to die!” nel frattempo è diventato il motto con il quale la comunità afroamericana di Baltimora chiede che venga fatta chiarezza sulle dinamiche che hanno portato alla morte del giovane. Sono diversi, infatti, i punti interrogativi rispetto alla giornata in cui Gray venne arrestato: innanzitutto è stato ormai confermato dagli stessi agenti che non gli furono fornite le necessarie cure mediche immediatamente dopo il fermo; segue quindi il silenzio imbarazzante di polizia e istituzioni cittadine rispetto agli oltre 30 minuti in cui Gray è rimasto rinchiuso nel cellulare della polizia e che nel tragitto verso il commissariato avrebbe fatto almeno tre tappe durante le quali non è dato sapere cosa sia successo.

A questi fatti si legano i dubbi, più che legittimi, rispetto alla reale volontà di accusare gli agenti per l’omicidio. Il Dipartimento federale di giustizia – similmente a quanto fatto dopo la morte di Michael Brown a Ferguson – ha comunicato di avere aperto un’indagine per verificare eventuali violazioni dei diritti civili nell’episodio che ha portato alla morte di Gray, anche se una mossa di questo tipo è più funzionale alla Casa Bianca per tentare di placare gli animi che per provare effettivamente di fare chiarezza sul caso.

Il sindacato di polizia ha dichiarato di difendere gli agenti al 100% e ha definito le proteste di questi giorni un “linciaggio” nei confronti delle forze dell’ordine. Inutile provare, ancora una volta, a questionare sulla differenza che passa tra il massacrare di botte una persona e sfogare la propria rabbia sui responsabili di questi atteggiamenti, siano essi in divisa o in doppiopetto. Ad oggi ci basta sapere che per ogni abuso razzista della polizia ci saranno migliaia di persone pronte a ricordare che la vita di un afroamericano vale tutto l’amore  e la rabbia che si prova nel resistere ai lacrimogeni a Ferguson così come nel distruggere le auto della polizia a Baltimora.

La lotta  non è finita.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.