InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: Terzo giorno di gas al peperoncino, proiettili di gomma e arresti

Una nuova repressione ha avuto luogo nelle vicinanze del Congresso dopo l’approvazione del progetto di Legge Omnibus.

Nella notte ci sono state altre scorribande della Polizia Federale e sono stati arrestati militanti del FOL e comunicatori popolari.

Dopo l’approvazione del progetto di Legge Omnibus con 144 voti contro 109, le forze di sicurezza hanno represso i manifestanti di fronte al Congresso. È il terzo giorno di repressione con la stessa intensità dei giorni del dibattito parlamentare.

Granate di gas lacrimogeni, gas al peperoncino e bastonate sono stati usati dagli agenti per disperdere i manifestanti, che hanno risposto con il lancio di pietre e bottiglie.

video: https://x.com/ArrepentidosLLA/status/1753569452338102653?s=20

video: https://x.com/tiempoarg/status/1753545415079698583?s=20

Agenti delle forze di Sicurezza hanno caricato i manifestanti e li hanno obbligati a ritirarsi dalle strade adiacenti al Parlamento, per far rispettare il protocollo antipicchetti che proibisce l’interruzione del transito durante le proteste.

I militanti, in grande maggioranza di gruppi di sinistra, organizzazioni sindacali o di movimenti di sinistra, hanno avuto vari scontri con i membri della Gendarmeria, della Polizia Federale Argentina (PFA) e della Polizia di Sicurezza Aeroportuale (PSA) che hanno preso parte all’operazione.

Gli agenti di sicurezza sono avanzati in formazioni compatte contro la folla che si era riunita nelle vicinanze del Congresso e l’hanno obbligata a ritirarsi verso la Piazza, con l’appoggio di carri idranti e moto che effettuavano manovre per circondare i manifestanti.

Gli uomini in uniforme hanno gettato gas al peperoncino su un gruppo di pensionati che protestavano contro il progetto di legge, mentre si udivano detonazioni in mezzo all’avanzata delle forze di sicurezza.

Nel frattempo, i manifestanti si erano riuniti nella Piazza e hanno cominciato ad intonare parole d’ordine come “La patria non si vende / La patria non si vende”.

Alla protesta sono accorsi migliaia di autoconvocati e militanti che si sono riuniti nella piazza di fronte al Parlamento, senza bloccare il viale Entre Ríos, dove centinaia di agenti della PFA si erano appostati per evitare che la strada fosse bloccata, ai quali dopo si sono aggiunti agenti in moto e un carro idrante, come era successo nelle precedenti due giornate, che ieri è terminata con dei lavoratori della stampa feriti da proiettili di gomma.

video: https://x.com/tiempoarg/status/1753561889437577532?s=20

Verso le 19.00 si sono registrati i primi incidenti in viale Rivadavia, l’unica arteria che è cominciata ad essere ostruita dai manifestanti, sui quali sono in diverse occasioni avanzate le forze di sicurezza, per far rispettare il protocollo antipicchetti disposto dal Ministero della Sicurezza.

Tra loro, un gruppo di persone con una bandiera dei Pensionati Insorti che sono stati allontanati dalla strada da agenti della PSA, che portavano scudi e gettavano sui presenti gas al peperoncino.

“Qui ci sono persone anziane, ci sono giovani. Stanno lottando. Stiamo sul marciapiede, nel Callao e nel Rivadavia. Questa è una mobilitazione pacifica e siamo in democrazia. Non è necessario”, ha dichiarato la deputata dell’Unione per la Patria (UxP) Julia Strada alla stampa presente alla manifestazione.

I gruppi e i sindacati che protestavano sono la Centrale dei Lavoratori dell’Argentina Autonoma (CTA-A), il Sindacato Unico dei Lavoratori del Pneumatico Argentino (Sutna), il Partito dei Lavoratori Socialisti (PTS), Polo Obrero, Partido Obrero, Libres del Sur, Movimento Socialista dei Lavoratori (MST), Sinistra Socialista.

Anche Assemblee della Zona Ovest, Assemblea degli Abitanti Autoconvocati di Merlo, ATE Capitale, Somos Barrios de Pie, Movimento Evita, Movimento Teresa Rodríguez, Resistenza Socialista, Fronte delle Organizzazioni in Lotta (FOL), tra gli altri.

“È molto nociva questa legge, la patria è in gioco. Crediamo che questa legge sia fatta su misura delle grandi compagnie. Lede l’ambiente e viene per i diritti dei lavoratori. Viene a demolire e smantellare lo stato”, ha detto da Piazza Congresso il segretario generale della CTA Capitale, Pablo Spataro, in un video diffuso dalla stessa centrale operaia.

Pochi minuti prima delle 18.00, da un camion improvvisato come palco situato di fronte al Congresso, diversi artisti cominciavano a dare una serie di spettacoli organizzati dal collettivo Uniti per la Cultura, con il sostegno di diverse organizzazioni di sinistra.

Tra gli artisti che hanno partecipato a questa “specie di festival culturale”, che fa parte di un “piano di lotta a difesa della cultura e contro le legge omnibus e il DNU”, si trovano Las manos de Filippi, Peteco Carabajal, Arbolito, Juli Laso, Barbarita Palacios, Alto Guiso, Alta Gama, Invisibles e Javi Casalla.

All’inizio del festival ha avuto luogo l’Intersindacale di Radio Nacional, formata dai sindacati di tutto il paese rappresentati nell’emittente”.

La delegata di Radio Nacional e la dirigente del Sindacato della Stampa di Buenos Aires (Sipreba), Micaela Polak, hanno affermato “facciamo parte di questo spazio di cultura perché Radio Nacional è la cultura di questo paese, è quella che la diffonde, produce in ogni angolo del paese creando identità nazionale che ci unisce ed identifica”.

“Questo è quello che fanno i media pubblici, quello che fa la TV Pubblica, Télam, e questo è quello che veniamo a chiedere di difendere a questi legislatori che sanno bene come funzionano i media pubblici, perché gran parte di loro sono rappresentanti di paesi molto piccoli del nostro paese e sanno che non hanno voce in altri posti che non sia nei media pubblici”, ha aggiunto, per poi dare il posto a Cecilia Bari dell’Associazione dei Lavoratori di Radio Nacional (Atrana) e a Fernando Piana del’ATE.

Nel frattempo, il deputato di Avanza Libertad (AL), José Luis Espert, quando usciva dalla Camera circondato da poliziotti che lo proteggevano, è stato insultato da un pugno di manifestanti, mentre il legislatore alza il suo braccio destro con il pugno chiuso.

Da un’altra parte, degli autoconvocati hanno effettuato una “strombazzata contro la Legge Omnibus” dai Viale Mayo e Perú in una carovana di “auto, camion, moto, biciclette o qualsiasi tipo di mezzo con ruote per occupare tutte le strade”.

“Non vogliamo irritare la ministra Patricia Bullrich, per questo, siamo creativi. Convochiamo una strombazzata per manifestare dentro il regolamento contro la legge omnibus”, è stato specificato in una convocazione che è cominciata a circolare nelle reti sociali.

Foto: Diego Diaz

2 febbraio 2024

Resumen Latinoamericano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

argentinaMileineoliberismorepressione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nella logica distorta di Israele, veganismo e genocidio vanno di pari passo

Un elemento meno noto della campagna di disinformazione israeliana è il suo status autoproclamato di nazione leader in materia di diritti degli animali

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nepal: intervista da Katmandu con Navyo Eller, “Mai vista una rivoluzione così veloce, netta e senza compromessi”

È tornata la calma nel paese himalayano dopo le durissime quanto rapide proteste della scorsa settimana a Katmandu e in molti altri centri del Nepal.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.