InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ankara non ferma la guerra ai curdi

Due morti a Diyarbakir: è il bilancio della violenta repressione della polizia turca contro i 5mila manifestanti scesi in piazza nella “capitale” kurda per protestare contro i coprifuoco imposti da Ankara nelle ultime due settimane. Dal 2 dicembre il pugno di ferro turco sta strangolando le città kurde del sud-est: a Diyarbakir (Amed in kurdo) è stato indetto nel quartiere di Sur dopo l’omicidio di Tahir Elci, presidente dell’Ordine degli Avvocati e noto attivista politico.

La città – come le altre comunità target nel Kurdistan turco – è blindata, la vita si è interrotta: scuole chiuse, immondizia lungo le strade, autobus fermi, negozi sbarrati, ospedali in stato di emergenza. Nei villaggi a sud, lungo il confine con la Siria, la gente si mette in fila fuori dalle panetterie e dai supermercati, nelle “ore d’aria” per procurarsi il cibo nel timore di ulteriori chiusure. «A Cizre e Silopi gli insegnanti sono stati costretti a lasciare le città, i dormitori degli studenti sono stati evacuati ed è stata dispiegata l’artiglieria pesante – dice un’attivista locale al manifesto – Sono il chiaro segno della pianificazione di un grande massacro».

Le proteste sono esplose ieri: una lunga marcia ha preso il via da diversi quartieri di Diyarbakir, diretta verso quello di Sur. Migliaia di persone a braccetto, una catena umana a cui hanno partecipato membri del partito di sinistra Hdp: l’obiettivo era riuscire ad entrare nel quartiere epicentro degli scontri e della repressione. La polizia ha subito sparato sulla folla lacrimogeni e cannoni ad acqua e arrestato almeno 40 persone. Giovani con il volto coperto hanno risposto lanciando pietre contro i blindati, innalzando barricate e appiccando il fuoco a copertoni. Due i morti, 21 e 25 anni: secondo testimoni sono stati colpiti alla testa dalle pallottole della polizia. Nei social network rimbalzavano ieri le immagini dei due corpi a terra, le teste coperte di sangue. Nelle stesse ore a Mardin, altra area sotto coprifuoco, cinque sospetti membri del Pkk sono stati uccisi, apparentemente in scontri con i militari.

Da metà agosto, secondo la Fondazione per i Diritti Umani, sono stati imposti 52 coprifuoco in 7 province del paese, casa a 1,3 milioni di persone. I civili pagano un prezzo altissimo. Come a Silvan, 80 km a nord est di Diyarbakir: missili sulla comunità a metà novembre hanno ucciso due civili, mentre un coprifuoco lungo settimane ha affamato la popolazione. Una violenza tale da portare il deputato dell’Hdp, Ziya Pir, a lanciare l’allarme: «Tre quartieri di Silvan rischiano di scomparire dalle mappe».

Situazione simile a Diyarbakir dove intere famiglie, a causa degli attacchi delle forze militari, stanno lasciando la città, portandosi dietro quel che possono: «Non possiamo uscire di casa per via degli scontri. Non abbiamo più acqua e cibo e le nostre case sono state danneggiate», racconta un residente del quartiere Sur all’agenzia Dogan News. Le immagini raccontano una guerra: edifici danneggiati, segni di proiettili nei muri, macerie per le strade, moschee date alle fiamme.

La giustificazione del governo è la sicurezza: distruggere il movimento indipendentista Pkk. Ma per i kurdi turchi la repressione ha il sapore di una punizione collettiva, perpetrata contro la mobilitazione popolare e le vittorie politiche dell’Hdp.

Violenza dentro, tensioni fuori

L’altra faccia della medaglia turca la si vede fuori dai confini. Facendosi scudo con la Nato, di cui è pedina, Ankara aggredisce. Soprattutto se di fronte ha la Russia, che non esita ad usare una strategia punitiva da guerra fredda. Domenica l’ennesimo screzio: una nave da guerra russa ha lanciato colpi di avvertimento contro un’imbarcazione da pesca turca nel mar Egeo. Secondo il Ministero della Difesa di Mosca, la nave turca era così vicina da rischiare una collisione.

Un evento di scarsa importanza, se non avvenisse in un periodo in cui i rapporti tra Ankara e Mosca toccano i minimi termini. «La nostra pazienza ha un limite, la Turchia vuole superare le tensioni ma la Russia usa ogni opportunità per colpirci», ha detto il ministro degli Esteri turco Cavusoglu accusando la controparte di reazione esagerata. Mosca risponde cancellando il meeting al Cremlino, previsto per oggi, tra Putin e Erdogan.

A monte sta la aggressività turca in Medio Oriente: nel disperato tentativo di ritagliarsi un posto al tavolo globale che ridefinirà zone di influenza e futuro della regione, Erdogan usa la forza. Come in Iraq, dove ha inviato 150 soldati e 30 carri armati facendo infuriare Baghdad e rischiando di accendere la reazione delle milizie sciite. Ieri Ankara ha ritirato una decina di tank dispiegati nella base di Bashiqa, 20 km da Mosul, per raffreddare gli animi iracheni. Ma a Baghdad non basta e insiste: tutti fuori.

 

Chiara Cruciati il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ankaracurdierdoganturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche con l’avvenuto scioglimento del Pkk, la fine del conflitto curdo-turco appare lontana

Nonostante il PKK si sia auto-dissolto con il XII Congresso, da parte di Ankara non si assiste a comportamenti speculari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.