InfoAut
Immagine di copertina per il post

Analisi: l’Operazione Raqqa

L’Operazione Raqqa che il mondo stava aspettando è stata lanciata ufficialmente il 24 maggio. Per questa operazione da un po’ di tempo ci sono stati preparativi militari, politici e diplomatici.

La decisione finale è stata assunta a metà maggio. La spedizione militare è iniziata il 19 maggio e “L’operazione liberare Raqqa settentrionale” è stata lanciata ieri con l’annuncio.

L’Operazione Raqqa viene effettuata dalle Forze Democratiche Siriane (QSD). I maggiori costituenti delle QSD sono i combattenti delle YPG e delle YPJ. Ekrar El Raqqa e Liwa Tehrir, che comprendono combattenti di Raqqa che si sono uniti recentemente alle QSD, giocando un ruolo attivo nell’operazione. Anche le forze della coalizione stanno fornendo supporto aereo per l’operazione. I 50 soldati specializzati americani sono stati raggiunti qualche tempo fa da altri. 250 soldati specialisti americani si sono spostati nel Rojava la notte del 23 maggio. La Russia aveva dichiarato che era pronta a sostenere l’operazione attraverso un comunicato diffuso ieri.

L’Operazione Raqqa era stata originariamente programmata per iniziare prima. Ma l’ostruzione dello stato turco, l’ultimo incontro tra Erdoğan e Obama, ed alcune promesse fatte dalla Turchia hanno ritardato l’operazione. Durante questo periodo le forze per svolgere l’operazione hanno continuato i loro preparativi. La Turchia aveva affermato agli Stati Uniti che avrebbero combattuto ISIS con le truppe da lei preparate, in modo che le QSD e le YPG non sarebbero state coinvolte. Gli Stati Uniti nonostante sapessero che queste erano promesse vane,  avevano comunque approvato il piano della Turchia. Ma era chiaro che in un mese, le truppe che la Turchia aveva affermato essere in “addestramento”, non costituivano nulla in termini di qualità o quantità, del resto non c’era niente di più che Ankara poteva dire.

Il Progetto “Equipaggiare e Addestrare” che il governo turco ha intrapreso con gli Stati Uniti non è nei fatti riuscito del tutto. I cittadini degli Stati Uniti che lavorano come formatori nel progetto sono partiti per il Rojava,  proprio in questo momento hanno raggiunto la città. Il Generale deo Comando Generale degli Stati Uniti Joseph Votel ha visitato Kobanê la scorsa settimana per incontrare alcuni comandanti delle SDF e l’amministrazione del Rojava. Gli ufficiali degli Stati Uniti hanno trasmesso alla controparte del Rojava che la Turchia non avrebbe avuto più nulla da dire sull’operazione..

Il Generale Votel ha visitato Ankara sulla via del ritorno dal Rojava e ha premesso alle parti turche che la decisione dell’operazione era stata assunta. Votel ha dichiarato alle parti turche: “Se non possiamo utilizzare lo spazio aereo di İncirlik ,utilizzeremo Rimelan”. Annullando automaticamente l’eventuale vantaggio della Turchia su İncirlik. E non c’era niente’ altro da fare per il governo turco che pregare  che l’operazione non riesca!

Questa operazione è un processo. L’Operazione lanciata il 24 maggio non finirà in un breve periodo. I rischi militari e politici dell’operazione sono alti. La struttura formulata come Forze Democratiche Siriane è il solo modello che offre speranza per una Siria democratica e per la sua composizione politica e militare. I curdi, gli arabi e gli altri gruppi etnici e religiosi nella regione sono giunti contemporaneamente sotto quest’egida. Perciò, ripulire la Siria settentrionale da ISIS conferirà loro un potere incontestabile in Siria. È ovvio che ci sono potenze di tutto rispetto che non vogliono tale sviluppo, principalmente la Turchia. Così gli attacchi dall’interno e dall’esterno aumenteranno mentre l’operazione avanza. È necessario aspettarsi che i gruppi di bande infiltreranno il Rojava e cercheranno di effettuare tutti i tipi di attacco. In questo processo c’è bisogno di cautela contro gli attacchi di ISIS in Turchia e Kurdistan del Nord. Essi non si asterranno da attacchi come le stragi di Ankara e Suruç. Ma questi rischi rendono necessario non interrompere l’operazione, ma di attuarla rapidamente e questo è ciò che accadrà. Sarebbe sbagliato contenere l’operazione di Raqqa nella sola regione di Raqqa. Sì, Raqqa è un centro importante e cancellare ISIS da questa zona influenzerà il futuro del Rojava e della Siria. Ma Raqqa significa “Siria settentrionale” e Siria settentrionale significa da Raqqa a Mınbiç, poi al nord di Aleppo, nella regione di Shabba, e il fronte di Cerablus-Azez. Il primo obiettivo dell’operazione è destinato ad essere “Raqqa del Nord”. Questa regione parte da Eyn îsa città a 50 km a sud di Kobanê prosegue fino alla periferia della città di Raqqa . La prima parte dell’operazione è stata pianificata come tale, e viene effettuata in 3 direzioni.

Dopo che questa regione sarà  liberata, quando i combattenti delle QSD si trovano alle porte di Raqqa, ci sarà probabilmente una nuova valutazione della situazione, perché la guerra urbana ha un carattere diverso. Così i combattenti si concentreranno sui villaggi e sulle città a nord di Raqqa. È importante guardare gli sviluppi nelle altre parti della Siria settentrionale in cui ISIS è posizionata da vicino in questo processo dell’operazione. L’operazione di Raqqa, non sarà solo la rimozione di ISIS da Raqqa, ma significherà anche ripulire tutto il Nord della Siria. Rimossi da Raqqa, sarà impossibile per ISIS rimettere piede a Mınbiç e Cerablus. Il destino di queste regioni è uno. Saranno liberate insieme, prima o dopo Raqqa. Le tattiche militari per questo sono un lavoro da strateghi. Gli sviluppi a venire sono inclini a grandi sorprese. Ma, alla fine, ci sarà una zona cuscinetto tra la Turchia e l’ISIS e questo avverrà nonostante la Turchia. È possibile leggere in un altro modo se si vuole questa manovra, che proseguirà nei mesi estivi. I risultati definiranno la formazione di nuova Siria. Se riesce come previsto, se ISIS viene fratturato e rimosso dal Nord della Siria e dal Rojava, questo significherà toccare il fondo per la Turchia in Siria. Sarà un ’indicazione chiara.

Questi sviluppi nel Rojava e in Siria interesseranno anche la guerra e la questione curda in Turchia. Il governo delll’AKP ha dichiarato guerra ai curdi per l’affare Rojava. Il decreto di guerra assunto nel Consiglio di Sicurezza Nazionale il 30 ottobre 2014 è in vigore. La sconfitta della Turchia in Rojava ed in Siria significherà la vittoria dei curdi in Turchia. Dunque gli sviluppi sono di vitale importanza per tutte le parti coinvolte.

L’Operazione Raqqa è l’inizio di un nuovo e strategico periodo. Gli equilibri saranno disgregati e nuovi sviluppi emergeranno.

di Amed Dicle ANF

da: uikionlus.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Aquila: aggiornato al 18 giugno il processo per Anan, Ali e Mansour

Questa mattina presso il tribunale de L’Aquila si è tenuta una nuova udienza all’interno del processo contro gli attivisti palestinesi Anan, Alì e Mansour. Sono accusati di terrorismo per aver, secondo accuse formulate dalle autorità israeliane, finanziato la Brigata Tulkarem, attiva nella resistenza palestinese nei territori occupati. Le prossime udienze saranno il 18, 25, 26 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Nakba dei Bambini: come Israele sta prendendo di mira il futuro palestinese

Questa guerra non riguarda solo la morte. Si tratta di rendere la vita impossibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Il nuovo disordine mondiale / 29: morto un papa, se ne fa un altro?

Forse no, verrebbe da dire. Proprio per evitare quell’indifferentismo politico che, spacciandosi per radicalismo, non fa altro che impoverire il pensiero critico e le sue riflessioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Venezia: cariche di polizia sul corteo No DL Sicurezza contro l’arrivo in laguna di mezzo governo Meloni

La polizia ha caricato i manifestanti chiamati in piazza a Venezia dal nodo locale della rete “A pieno regime – no decreto sicurezza”