InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ambasciate USA ancora sotto attacco nei paesi arabi

Aggiornamento 16 set: Washington ordina di evacuare le ambasciate di Tunisi e Khartoum. Il grosso delle proteste continua in Afghanistan , dove molto conta anche un conflitto che perdura da oltre un decennio (oggi le bombe sganiciate da uno dei droni cari a obama hanno colpito un gruppo di donne e ragazzine che stavano raccogliendo legna: 8 di loro sono morte!).


Le rivolte contro le ambasciate americane e occidentali nei paesi arabi continuano a moltiplicarsi. A Khartoum in Sudan sono state attaccate le sedi diplomatiche tedesche ed inglesi e dopo gli scontri dei giorni scorsi continuano le tensioni in Tunisia dove i manifestanti sono riusciti ad ammainare la bandiera dell’ambasciata statunitense, in Libano gli scontri tra dimostranti e forze dell’ordine hanno portato ad un morto, in Egitto e Yemen ancora oggi cortei di diverse migliaia di persone puntano verso gli edifici diplomatici.

Molte sono le note a margine di queste esplosioni di rabbia anti-americana che bisogna sollevare.

Dando per chiaro ed evidente che sicuramente le posizioni di integralismo religioso non possono interessarci, non ci si può esimere dall’analizzare la situazione che in questi ultimi giorni si sta dando sullo scacchiere mediorientale.

Innanzitutto pare chiaro ed evidente come i tentativi di gestione politica delle primavere arabe da parte del governo USA e di quelli occidentali in generale non abbia sortito in alcun modo gli effetti sperati, e proprio in quella Libia laboratorio di sperimentazione l’epicentro del fallimento è evidente. Lì dove giornali e media ricoloravano le rivolte e le insurrezioni di tinte occidentaliste tradivano fortemente la realtà. Non a caso i giornali nostrani e occidentali titolano di “tradimenti” e “ingratitudine” da parte dei paesi dove si sono date forti tensioni. Certo il sentimento anti-americano che scorre nelle piazze arabe è da riferire agli aspetti religiosi, ma senza dubbio sono anche altri i fattori che giocano la loro parte, in primis la questione palestinese unita a delle forme di rigidità forte al tentativo di governance statunitense nei confronti della “primavera araba”.

In questo contesto il muoversi dei governi occidentali, dopo un primo momento di spiazzamento, è stato subito indirizzato nel trovare in Al Quaeda il referente degli attacchi alle ambasciate.

Una mossa doppia, da un lato fatta per tentare di tenere ancora aperti i canali di gestione dei contesti rivoluzionari senza caratterizzarli subito negativamente e dall’altra, ai tempi della crisi totalizzante, per tentare di distrarre le popolazioni da una minaccia realmente pericolosa per i governi su un campo esterno e polarizzatore, capace forse di ricomporre quei cittadini americani e europei sempre più delusi dalle risposte date dall’alto sotto l’egida della difesa della propria civiltà e della propria cultura. Proprio allo scoccare delle elezioni, Obama si trova in casa una bella gatta da pelare che per certi versi è però anche occasione ghiotta e imperdibile.

Anche sul piano italiano la strategia è simile, con una Stampa schizofrenica che il giorno prima dell’attacco all’ambasciata in Libia titolava “Addio Al Qaeda la nuova paura è la grande crisi” su un articolo in prima pagina e il giorno dopo stimolava psicosi utilitaristiche coronate da un corsivo di Gramellini sulla medietà e le sue qualità.
Gli assalti di questi giorni mettono dunque in luce come i tentativi di ammansire le istanze della ‘primavera araba’ da parte dei governi occidentali, intimoriti dalla prospettiva di perdere il controllo della situazione mediorientale, abbiano lasciato dietro di sé una situazione tutt’altro che pacificata e che le contraddizioni e le tensioni irrisolte sono pronte a riesplodere, con maggiore forza laddove le aspirazioni egemoniche statunitensi si sono date con maggiore violenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

afghanistanguerramedio orientemondo arabo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan e Pakistan, combattimenti alla frontiera con decine di morti

Lungo il confine settentrionale tra Afghanistan e Pakistan si è registrata un’escalation significativa nelle ultime ore, con scontri armati che hanno coinvolto artiglieria pesante e aviazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bambini con armi anticarro: orrore a Palermo al villaggio dell’Esercito

Bambini con armi in mano più grandi di loro, giri sui carri armati, mentre nel maxischermo vengono proiettate immagini di soldati in azione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.