InfoAut
Immagine di copertina per il post

Algeria. Finite le elezioni continua la mobilitazione

||||

Di Karim Metref per volerelaluna.it

Il 12 dicembre 2019, in Algeria, ci sono state le elezioni presidenziali per colmare il vuoto istituzionale creato dalle dimissioni dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika, presentate il 2 aprile scorso. Il Consiglio costituzionale ha validato i risultati il 13 dicembre e ha annunciato una partecipazione di 9.755.340 votanti, pari al 39,88% degli iscritti alle liste elettorali. Secondo la stessa fonte le preferenze a favore del presidente “eletto”, Abdelmadjid Tebboune, sarebbero state 4.947.523, pari al 58,13% (www.aps.dz/algerie/99035-le-conseil-constitutionnel-annonce-les-resultats-definitifs-de-la-presidentielle). Un processo elettorale quasi normale, dunque, con un tasso di partecipazione di poco inferiore alla media delle elezioni precedenti. È quello che le autorità algerine vogliono far credere ma la realtà è tutt’altra.

 

Durante tutto il weekend elettorale, la popolazione che chiede una vera transizione verso la democrazia ha rifiutato, nella sua maggioranza, queste elezioni e si è mobilitata per ostacolarle. Ci sono state manifestazioni ovunque, chiusura di uffici elettorali, urne bruciate, incursioni in molti seggi per documentare l’assenza di affluenza, la presenza di molti militari della leva, costretti a simulare un minimo di presenza, e uno strano traffico di urne piene in anticipo. Secondo il movimento (Hirak) l’affluenza reale è stata bassissima e potrebbe essere sotto il 10%. L’annuncio dei risultati validati non ha intaccato la volontà della popolazione, che continua a riempire le vie e le piazze del Paese. Abdelmadjid Tebboune, battezzato dalla popolazione «Mr. Cocaina», perché – dicono – lui e i suoi figli, sarebbero alla testa dei traffici di droga in Algeria, è rifiutato chiaramente dalla piazza algerina, che lo considera solo un rappresentante del proseguimento del regime corrotto di Bouteflika e dei militari.

Secondo la road-map tracciata dal governo nominato dai militari, la soluzione alla crisi istituzionale che vive l’Algeria passa per l’elezione di un nuovo Presidente della Repubblica. Ma secondo la popolazione che manifesta dal 22 febbraio scorso, prima contro Bouteflika, poi contro tutto il regime, la strada è tutt’altra. La repressione (cresciuta in modo impressionante con centinaia di feriti) e la validazione delle elezioni non sembrano avere effetto sulla mobilitazione della popolazione. La lotta continua. «Hna oulad amirouche marche arrière ma nwellouche» («Siamo figli di Amrouche [eroe della guerra d’indipendenza, ndr] e indietro non torniamo»), continua a cantare la piazza algerina.

Quando il vecchio presidente, ormai malato e a malapena capace di muoversi e di parlare, si presentò di fronte al Consiglio Costituzionale per presentare le dimissioni, ci furono dei timidi festeggiamenti. Le strade algerine si riempirono di persone, macchine, clacson, canti e balli. Il popolo aveva vinto una battaglia, ma fu da subito chiaro che se per l’esercito, che aveva “accompagnato” la volontà del popolo di mettere in pensione il vecchio presidente, quella era la vittoria attesa, per i manifestanti la partenza di Bouteflika e dei suoi fedelissimi era soltanto una tappa verso una vittoria più grande. Un giovane che passava di fronte a una troupe di Sky News in arabo che annunciava “la vittoria del popolo algerino”, si mise tra l’inviata e la telecamera e disse: «Non è vero che è questa la vittoria che volevamo. Noi vogliamo la partenza di tutto il regime: li dobbiamo togliere tutti». Da allora quella divenne la nuova parola d’ordine dell’Hirak, il movimento di protesta. «Yetnehaw ga’», li dobbiamo togliere tutti (vds il video originale: www.facebook.com/watch/?v=400344140793586). Da 10 mesi, ormai, le manifestazioni sono settimanali: ogni venerdì pomeriggio un fiume pacifico ma determinato di uomini e donne di tutte le età, di tutte le classi sociali e in tutte le città del Paese scende in strada. Milioni di persone che dicono che si deve cambiare il sistema. Chiedono l’apertura di un largo dibattito politico, libero e trasparente, una fase di transizione, un’assemblea costituente per riscrivere la costituzione algerina. Quella attuale – dicono – è stata troppe volte ritoccata per assecondare le esigenze del regnante di turno. Si parla di rifondare una nuova Repubblica. Una Repubblica veramente democratica e giusta, che rispetti i diritti e le libertà di tutti.

Il capo di Stato maggiore, generale Ahmed Gaid-Salah, uomo forte del Paese, non vuole sentir parlare di Costituente. Sostiene che il Paese ha solo bisogno di un nuovo presidente. Perciò ha indetto le elezioni presidenziali del 12 dicembre. E in seguito alle proteste dell’Hirak contro questa decisione ha dichiarato che avrebbe validato le elezioni anche in caso di voto di poche centinaia di persone. L’Hirak da parte sua ha deciso non solo di boicottare le elezioni, ma di impedirne il regolare svolgimento. «Makanch intikhabat ma’a l’issabat» («Non ci sono elezioni con le cosche mafiose») è diventato il secondo motto della protesta, aggiungendo: «Dawla madania, maci ascaria» («Uno stato civile e non militare»). Il braccio di ferro è ormai aperto. Dalla sera del 15 settembre, data in cui il Presidente della Repubblica ad interim, Abdelkader Bensalah, ha annunciato la data ufficiale delle presidenziali, le manifestazioni si sono fatte più numerose, più partecipate e tutti gli interventi dell’Hirak, popolazione e attivisti, vanno nella stessa direzione: no elezioni.

Il regime, da parte sua, ha adottato una linea dura. Le forze dell’ordine hanno cominciato a reprimere le manifestazioni, mentre prima avevano un atteggiamento amichevole. Il generale Gaid-Salah, in un tentativo di dividere la protesta tra berberofoni e arabofoni, ha ordinato di arrestare chiunque porta in piazza un simbolo diverso dalla bandiera ufficiale dello Stato algerino. Le forze dell’ordine hanno ottemperato e arrestato decine di manifestanti che si erano presentati con la bandiera del popolo amazigh (berbero). Gli arresti sono fuori da qualsiasi legalità. La costituzione algerina riconosce l’origine amazigh del popolo algerino e riconosce la lingua amazigh come lingua ufficiale dello Stato. Ma i “portatori di bandiere” come vengono chiamati, sono stati solo i primi arrestati. Presto la repressione si è abbattuta su attivisti, giornalisti, blogger e personalità politiche che continuano a sostenere le tesi del movimento popolare. Oltre ai “portatori di bandiere”, come prigionieri di opinione attualmente in carcere si possono citare: Louisa Hannoune, portavoce del Partito dei Lavoratori, arrestata nelle prime settimane della protesta per aver partecipato a una presunta “cospirazione contro lo Stato maggiore”, Lakhdar Bouragaa, eroe della guerra di liberazione nazionale e vecchio oppositore politico, e gli oppositori e attivisti dell’Hirak Karim Tabbou, Hakim Addad, Samir Belarbi e Fodil Boumala. In più, decine di semplici manifestanti, persone arrestate per aver indetto eventi di protesta su Facebook e altri reati di questo genere. La scelta della repressione dimostra quanto il regime conosce poco il suo popolo. La repressione non è mai stata il miglior strumento per impedire agli algerini di arrivare a un obiettivo condiviso. La Francia l’ha capito solo dopo aver massacrato quasi un decimo della popolazione. Vedremo se l’esercito algerino sarà più saggio di quello di De Gaulle.

Nella settimana precedente le elezioni, sia le proteste che la repressione hanno visto un incremento notevole della loro intensità. Le manifestazioni sono passate da settimanali a quotidiane. Centinaia di sindaci hanno annunciato la loro intenzione di non organizzare le elezioni. Laddove l’amministrazione locale non ha annunciato la disobbedienza, spesso la popolazione è andata a chiudere gli uffici comunali (o della sotto-prefettura). Si sono viste scene di distruzioni di urne sulle piazze e gruppi di cittadini che hanno murato o saldato i portoni dei seggi. Nella diaspora, le elezioni sono iniziate l’8 dicembre e sono proseguite sino al 12. I consolati si sono organizzati per fungere da ufficio elettorale, come al solito. E nei Paesi dove c’è una diaspora abbastanza numerosa, sono stati organizzati uffici decentrati in varie città. In Italia ad esempio, gli uffici sono presso le due sedi dei Consolati Generali di Algeria a Roma e Milano, ma anche presso uffici distaccati a Napoli. Palermo, Parma, Brescia e Rovereto. Ovunque gli attivisti dell’Hirak, molto presente anche nella diaspora, hanno presidiato questi uffici, se non per impedire almeno per disturbare il voto e testimoniare l’assenza di affluenza alle urne. Ovunque si è potuto osservare un bassissimo numero di votanti. Si parla di percentuali inferiori all’1%.

In tutto questo tempo, la “comunità internazionale” è rimasta abbastanza silenziosa di fronte a ciò che succede in Algeria. Lo testimonia il silenzio dei mass-media internazionali che hanno relegato le notizie dal più grande Paese africano a pochi e brevissimi lanci di agenzia raramente ripresi dalle singole testate. Ciò si spiega con l’imbarazzo di tutte le potenze internazionali nei confronti della questione algerina. Tutte sanno che il regime è una vera e propria mafia che ha saccheggiato uno dei Paesi più ricchi del pianeta. Ma tutte hanno coperto il saccheggio in cambio di succosi contratti per l’estrazione del petrolio e del gas, per l’estrazione di altre ricchezze naturali, per la vendita di armi e tecnologie di guerra, per la partecipazione alle costruzioni faraoniche di cui il Paese ha fatto un consumo frenetico negli ultimi 20 anni. Hanno coperto il crimine, perché loro stessi ne sono complici diretti o indiretti. Tutti hanno banchettato sul corpo nudo dell’Algeria e del suo popolo ridotto alla disperazione. USA, Francia, Cina e Italia in testa, ma anche Canada, Spagna, Germania, Emirati Arabi, Turchia e molti altri. E oggi, per paura di perdere quella manna, tutti stanno in silenzio. Il regime ne è ovviamente cosciente e, per assicurarsi ulteriore complicità internazionale, ha fatto approvare dal Parlamento, in un momento di transizione in cui le istituzioni dovevano gestire solo l’ordinaria amministrazione, una nuova legge sulle risorse energetiche che apre ulteriormente il campo dello sfruttamento del sottosuolo alle multinazionali, scendendo sotto la soglia del 51% a favore dello Stato algerino, che era imposta nelle leggi precedenti. E anche con l’apertura alla pratica del fracking per l’estrazione del gas di scisto, apertura fermata negli anni precedenti dopo grandi proteste popolari, soprattutto nelle province meridionali del Paese che ne avrebbero sofferto maggiormente.

Il popolo algerino, dunque, lotta da dieci mesi in solitudine. Ma niente sembra intaccare la sua decisione, né le settimane che passano, né le intemperie, né la repressione e ancora meno la solitudine e la mancanza di solidarietà internazionale. Le folle oceaniche che ogni settimana, da dieci mesi, manifestano hanno una sola cosa in mente: la fine del sistema mafioso per una Algeria libera e democratica.

Dopo il 12 dicembre rimangono due alternative. O chi tiene le redini del Paese si arrende alla realtà dei fatti e accetta di liberare i detenuti e di aprire il campo politico e mediatico per un dialogo nazionale libero, trasparente e inclusivo e per l’inizio di una fase di transizione verso la Repubblica democratica che chiede il popolo. Oppure si decide di schierare i carri armati nelle strade e di sparare sulle folle in protesta aprendo così la strada a una fase di caos di cui nessuno può prevedere i risultati. Risultati che avranno sicuramente gravi ripercussioni sul continente e sull’intera regione mediterranea.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

AlgeriaelezioniKARIM METREFlotta di classe

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la questione dei terreni e l’influenza politica nelle zone delle milizie hanno motivato l’assassinio di Marielle Franco

Secondo il documento, i fratelli Brazão decisero di assassinare Marielle Franco perché si opponeva alla votazione del Progetto di Legge (PL) 174/2016, di cui era autore Chiquinho Brazão, allora consigliere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello dei lavoratori palestinesi per la Giornata della Terra. Lottiamo per la nostra terra e per la nostra libertà

Il 30 marzo in Palestina è il Giorno della Terra, che ricorda i caduti negli scontri del 30 marzo 1976 quando l’esercito israeliano inviò le proprie forze in tre paesi (Sachnin, Arraba e Deir Hanna) allo scopo di reprimere le manifestazioni che ebbero luogo a seguito della decisione delle autorità israeliane di espropriare vasti terreni agricoli. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia, l’ISIS e lo scacchiere della Jihad internazionale

La Russia è da tempo nel mirino dell’Isis e il gravissimo attentato di Mosca ne è la conferma. L’Isis, nonostante la sconfitta del Califfato nato tra Siria e Iraq, continua ad essere forte nel Caucaso, nel cosiddetto Khorasan e in Africa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia stanno sbarcando molti mezzi militari americani

La denuncia dei portuali del Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un’altra provocazione di Milei che annuncerà un indulto per i genocidi

Il presidente Javier Milei, su richiesta della sua vicepresidente Victoria Villarruel, ha deciso che il prossimo 24 marzo concederà un indulto a tutti i militari genocidi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Israele all’attacco dell’ospedale Al Shifa, di Rafah e di Jabalya. Picchiato in carcere Marwan Barghouti.

Palestina. “A Gaza 150 strutture dell’Unrwa sono state distrutte, 400 addetti sono stati uccisi e più di 1.000 feriti. Israele ha inoltre arrestato diversi dipendenti e li ha maltrattati, mentre civili e bambini continuano a morire e la fame aumenta”.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Orario di lavoro: ritornare ad agitare lo spettro di classe

La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Lotta di classe in America

La settimana scorsa (4 ottobre) hanno scioperato per tre giorni i 75.000 operatori sanitari della Kaiser Permanente, la più importante azienda privata senza scopo di lucro del settore. È stato il più grande sciopero sanitario della storia degli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Questa destra “di guerra”

Revelli si concentra su due nodi: l’inevitabile traiettoria di collisione tra democrazia (persino nella sua forma borghese) e neoliberismo e sulla, in parte conseguente, riemersione della guerra in Europa.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: congelati i conti bancari dell’HDP. Ora Erdogan vuole metterlo fuori legge

A pochi mesi dalle elezioni presidenziali, in programma per giugno 2023, in Turchia la repressione delle forze politiche di opposizione si fa sempre più dura.