InfoAut
Immagine di copertina per il post

Akram Rikawi libero. Continua la lotta dei prigionieri palestinesi


Per i palestinesi il 2012 verrà ricordato come l’anno in cui la lotta dei prigionieri è tornata al centro della causa palestinese: c’è stato non solo il rilascio degli oltre 1000 prigionieri palestinesi in cambio della liberazione di Gilad Shalit, il soldato israeliano rapito nella striscia di Gaza, ma anche la riproposizione di una lotta senza precedenti contro il sistema carcerario.

E’ stata la vicneda di Khader Adnan ad ispirare lo sciopero della fame generalizzato contro le pratiche di oppressione quotidiana che hanno lo scopo di spegnere la rivolta nelle prigioni, di combattere e logorare la volontà dei detenuti. Oltre 2000 sono stati coloro che per settimane, per mesi, hanno rifiutato il cibo e talvolta anche l’acqua per ribellarsi all’isolamento e alla detenzione amministrativa- pratica comunemente utilizzata per cui un palestinese viene arrestato senza accuse specifiche per un periodo di sei mesi rinnovabile all’infinito, senza processo. Molti sono coloro che hanno passato anni in carcere senza accuse, colpevoli solo di non essersi piegati e di aver continuato a resistere all’occupazione.

Tra questi Samer Issawi, Ayman Sharawneh, Jafar Ezzdein, Tariq Kaadan e Yousef Yassin, tuttora in sciopero della fame. Accanto a loro fino a due giorni fa anche Akram Rikawi, liberato lo scorso giovedì dopo uno sciopero della fame di oltre 100 giorni. Ma, mentre Rikhawi ha potuto finalmente ricongiungersi con la famiglia nella striscia di Gaza dopo 9 anni di detenzione, peggiorano giorno dopo giorno le condizioni di salute degli altri detenuti in sciopero della fame. Tra questi Samer Issawi il quale, provato da uno sciopero della fame di oltre 200 giorni che ha leso gli organi interni e inciso sul sistema nervoso centrale al punto da impedirgli la deambulazione, ha recentemente iniziato a rifiutare l’acqua.

Intanto si moltiplicano le azioni di solidarietà con i prigionieri palestinesi in sciopero della fame: accanto alle molteplici proteste per la liberazione di George Abdallah (palestinese detenuto da 28 anni nelle carceri francesi, per cui una sentenza aveva deciso la liberazione, non rispettata dalle autorità francesi), in tutto il mondo arabo-e non solo, sono in migliaia a scendere in piazza per mostrare la propria solidarietà e complicità con i palestinesi in lotta nelle prigioni sioniste. Nei territori palestinesi, in Libano, Giordania, Siria, ovunque giornalmente esplode la solidarietà con coloro che nelle prigioni lottano non soltanto per la propria liberazione, ma per tutta la Palestina.

Mentre continuano gli attacchi quotidiani alla libertà palestinese, mentre giornalmente giovani e bambini vengono arrestati, mentre i crimini israeliani godono sempre di una maggiore copertura, mentre sono sempre più frequenti i soprusi delle guardie carcerarie contro i detenuti che non abbassano la testa, la lotta dei detenuti palestinesi fornisce una nuova forza alla lotta nazionale.

Un’unità nella lotta, una determinazione non basata su compromessi e comune a tutti i detenuti al di là delle appartenenze politiche, una lotta che ha tanto da insegnare a quella parte di Palestina che ha smesso o che oramai è stanca di lottare.
Una lotta che nonostante le difficoltà e le rappresaglie, produce delle vittorie, come la liberazione di Akrem ha appena dimostrato. Una lotta che riproduce gli stessi valori portanti della lotta nazionale di milioni di palestinesi in diaspora: il diritto a tornare nelle proprie case, con tutti i mezzi necessari.

 

Video per i detenuti palestinesi in sciopero della fame

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

palestinaprigionieri politici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.