InfoAut

Ultras: 60 anni di condanna per devastazione e saccheggio

E’ di questi giorni la sentenza del Tribunale d’Appello di Avellino che condanna a 60 anni di reclusione per devastazione e saccheggio otto ultras del Napoli per gli scontri all’interno dello Stadio Partenio durante la partita Avellino-Napoli del 20 Settembre 2003.

Quel giorno, all’esterno dello stadio di Avellino divamparono incidenti con le Forze dell’Ordine.
Sergio Ercolano, giovanissimo tifoso partenopeo alla seconda trasferta della sua vita precipitò dalla tribuna del Partenio per sfuggire alle cariche della polizia contro i tifosi napoletani fuori dal settore ospiti.
Dopo il volo di 20 metri ed il terribile impatto, il giovane non riprese mai più coscienza e morì dopo una breve e tragica agonia.

La lentezza dei soccorsi fece aumentare ancor di più la tensione.
La tifoseria napoletana invase in campo scontrandosi con gli agenti presenti.

Per quelle vicende sono dunque arrivate 8 condanne a pene molto dure (nel 2011 c’erano già state altre 5 condanne per un altro filone d’indagine).

Devastazione e saccheggio si conferma sempre di più come un “reato speciale” contestato con sempre maggiore frequenza a militanti politici o ultras da stadio.

Lo stesso reato era stato contestato ad una ventina di ultras dopo gli incidenti scoppiati a Roma in seguito all’uccisione da parte dell’agente della Polizia Stradale Spaccarotella del tifoso laziale Gabriele “Gabbo” Sandri (ammazzato con un colpo di pistola presso l’Autogrill d’Arezzo) l’11 Novembre 2007. La stampa aveva parlato di quei fatti come della “notte dell’assalto alle caserme”. La recente sentenza di appello ha di molto ridotto le iniziali 18 condanne facendo cadere per molti il reato di associazione a delinquere e devastazione e portando a 9 condanne (la più alta a 7 anni e 4 mesi) ed 11 assoluzioni.

Incredibile invece la vicenda del celebre “derby del bambino morto”. Il derby romano sospeso la notte del 21 Marzo 2004 a causa di violenti incidenti e della voce incontrollata che un blindato delle Forze dell’Ordine avesse investito ed ucciso un bambino durante un carosello. Notizia successivamente rivelatasi infondata, ma alla quale, sul momento, quasi tutti gli 80.000 spettatori dell’Olimpico avevano dato credito. Dopo 9 anni (!) è arrivata la sentenza di primo grado che ha visto la condanna di tre romanisti e due laziali e l’assoluzione degli altri 11 imputati (che nel frattempo sono stati in carcere, ai domiciliari ed hanno scontato la diffida).

Ci sono poi i processi legati alle vicende politiche.

Tolto l’ormai tristemente noto processo ai manifestanti per il G8 di Genova (dieci condanne definitive a pene pesantissime), il procedimento penale che ha in qualche modo “sdoganato” nella giurisprudenza corrente il reato di devastazione e saccheggio è però quello della Procura di Milano contro i manifestanti arrestati in seguito agli scontri in Corso Buenos Aires dell’11 Marzo 2006.
durante il corteo antifascista contro la sfilata della Fiamma Tricolore. La repressione fu dura e portò alla detenzione prolungata nelle carceri del capoluogo milanese di alcune decine di militanti.
La Corte di Cassazione ha mandato in giudicato una sentenza che condanna a 4 anni di carcere 16 militanti antifascisti.
Sentenza emessa con rito abbreviato (che prevede lo sconto di un terzo della pena) e mitigata dall’indulto dell’estate 2006.

Ci sono poi i molteplici procedimenti per gli scontri in Piazza San Giovanni del 15 Ottobre 2011.
Undici persone hanno già subito dure condanne (dai 2 ai 9 anni) per devastazione e saccheggio e per tentato omicidio (!) per l’attacco al blindato dei Carabinieri rimasto bloccato durante un pericolossissimo carosello in piazza.
Un altro procedimento, apertosi nell’Ottobre del 2013, vede imputate altre 25 persone.

Un reato sempre “di moda” quindi. E mentre i mass media sempre pronti a trepidare per qualsiasi tipo di rivolta al di là dei nostri confini (che sia Turchia, Ucraina, Egitto…poco importa), quando a ribellarsi sono i giovani di casa nostra, sono invece sempre pronti ad additarli come nuovi terroristi, il reato da contestare è già  rodato… Si tratta dell’articolo 419 del Codice Penale: “Chiunque, fuori dei casi preveduti dall’articolo 285, commette fatti di devastazione o di saccheggio è punito con la reclusione da otto a quindici anni”.

da Osservatorio sulla Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

ultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Il mondo ultrà svelato da Daniele Segre

di Alberto Molinari e Gioacchino Toni da Carmilla Dopo il cortometraggio Il potere deve essere bianconero, poi confluito in una più ampio documentario audiovisivo sulle curve della Juventus e del Torino intitolato Ragazzi di stadio (1978) e nell’omonima produzione editoriale riportante interviste e fotografie, con Ragazzi di stadio, quarant’anni dopo (2018), film presentato nel corso […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ultimi Romantici. Recensione di Ultras

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… Di Groucho   «Nel calcio come nella vita, non c’è nulla di romantico»¹ Dopo tanto hype sui social, qualche giorno fa è uscito Ultras di Lettieri, giunto al suo esordio cinematografico in seguito alla fama guadagnata con i video girati per Liberato e per altri nomi grossi della musica italiana. E, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spal – Lecce: omaggio a Federico Aldrovandi

Il 25 settembre durante la partita Spal – Lecce, la Curva Ovest della Spal ha omaggiato la memoria di Federico Aldrovandi con una coreografia gigantesca raffigurante il suo volto e la scritta Aldro Vive, che ha trasformato l’ingresso in campo delle due squadre in un momento che ha unito le due tifoserie nel ricordo appunto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nessun colpevole per il pestaggio poliziesco di Scaroni

Tutti assolti i poliziotti coinvolti nei pestaggio del tifoso bresciano Paolo Scaroni, rimasto invalido a causa delle percosse. Scaroni, il 24 settembre del 2005 dopo la partita Hellas Verona – Brescia, era rimasto gravemente ferito a causa di diverse cariche della polizia mentre alla stazione di Verona mangiava un panino. Con la testa fracassata era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fiorentina-Atalanta: aggressione agli ultras bergamaschi, la responsabilità è di Salvini!

La partita tra Fiorentina e Atalanta è finita da qualche ora. I tifosi bergamaschi stanno facendo ritorno in città a bordo di una carovana di circa venti pullman. Il bus che guida la carovana viene circondato e fermato dalle forze dell’ordine – già in assetto antisommossa – all’altezza del viadotto del Varlungo, nella zona sud […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il problema non sono i cori, sono i fasci.

Ripubblichiamo alcune riflessioni di Nicola Chiappinelli pubblicate dal blog MinutoSettantotto, concentrate sul dibattito pubblico che si è sviluppato sul tema del razzismo nel mondo del calcio. A partire dai cori di alcuni settori della curva dell’Inter nei confronti di Koulibaly del Napoli, poi riproposti sempre da alcuni tifosi nei confronti di Kean della Juventus a […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nessuna pace per Federico Aldrovandi

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato scritto dal gruppo Ultrà Cosenza 1978 Curva Sud. Il testo è una risposta all’ennesimo tentativo di far calare il silenzio sulla vicenda di Aldro all’interno degli stadi. Sono state infatti comminate diverse multe ad esponenti del gruppo proprio per aver esposto uno striscione per Aldro durante una recente trasferta. Ormai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ultras : tra Decreto Minniti, celle negli stadi e commercializzazione degli impianti sportivi

Ripubblichiamo questo testo tratto da RadioCiroma che fa il punto su alcune innovazioni normative in discussione e approvazione sulla questione degli stadi e delle forme di contenimento e controllo delle tifoserie italiane. A differenza di quanto ipotizzato dal testo, il provvedimento non è poi ancora stato approvato, ma la discussione sembra essere arrivata alle battute […]