
Oggi nella cittadella universitaria de La Sapienza di Roma si sono materializzate le contestazioni alla presenza del premier Letta e del presidente della repubblica Napolitano ad un convegno su ambiente e territorio, che hanno preferito di conseguenza non farsi vedere. In tempi di crisi e austerità che colpiscono con forza anche studenti e precari è […]

Mentre riceviamo foto e materiali che raccontano la giornata di boicottaggio contro la Granarolo in numerose città italiane, pubblichiamo la cronaca della giornata di lotta bolognese. L’impressione è che la campagna ormai non si è fermata nella giornata di ieri maproseguirà fino al fine settimana come ci suggerisce l’attenzione che sta ricevendo un pò ovunque […]

9#dicembre #forconi: un po’ d’inchiesta (2) Continuiamo a riprodurre/proporre materiali grezzi e contributi più situati sulle mobilitazioni di questi giorni per le strade di Torino. Quello che segue è un video-reportage curato da InvictaPalestina. Vi si trovano sostanzialmente interviste a militanti di sinistra e sindacali che riproduno una lettura abbastanza monocorde di quel che hanno intorno […]

Per continuare il dibattito sul #9dic ed i cosidetti #forconi pubblichiamo questo bel contributo de*** compagn* del centro siociale Gabrio di Torino… “Quella di lunedì sarà una mobilitazione oggettivamente complessa, dove gli sfruttati si troveranno in piazza con i loro sfruttatori. In buona parte, infatti, l’iniziativa sarà in mano ai padroncini ed ai padroni degli […]

Passano i giorni e quei pochi intellettuali onesti rimasti sembrano via via confermare le proposte di lettura che della composizione e delle dinamiche del 9 dicembre torinese abbiamo dato in questi giorni. Figure che non rappresentano certo il nostro punto di vista, come Guido Viale e Marco Revelli, fanno lo sforzo di andare a vedere […]

«Esserci non significa aderire. Abbiamo preferito non rimanere a casa davanti al pc a commentare ed etichettare. Per provare a comprendere. Quello sceso in piazza è un bel pezzo di società, che può piacerci o meno per come si esprime, ma che non possiamo ignorare. Esserci significa non lasciare la piazza in mano magari a fascisti o mafiosi». Lele Rizzo, uno dei […]

di COMMONWARE 0. C’è differenza tra l’ideologia e un ordine del discorso. Proviamo a rendere questa astrazione storicamente determinata, cioè politicamente utilizzabile. La divisione tra “fannulloni e start-up” affacciatasi sui media dopo il #19o ha evidentemente delle componenti ideologiche, ma queste poggiano su una base materiale costituita dai processi di segmentazione dentro la composizione di […]

Ogni giorno incontriamo la pancia agitata del paese, ha esattamente queste caratteristiche complesse e sono in molti a volerci mettere sopra le mani. Però bisogna prima di tutto comprendere che ciò che accade è irrappresentabile e coloro che vogliono contenerlo dentro bandiere tricolori, simboli di partito o appartenenze di vario titolo saranno messi in mora […]

Autoriduzione a 3 euro per un pasto completo (primo, secondo, acqua e pane) oggi per centinaia di studenti e studentesse dell’Unibo contro i 6,85 euro che solitamente “offre” la mensa privata di Piazza Puntoni. Un passaggio deciso e radicale che la campagna #OccupyMensa ha deciso di darsi dopo aver accumulato energie e consenso tramite molti […]

“…Eppure qualcosa deve succedere, non si può andar avanti così!”. Quante volte,in questi anni,abbiamo sentito questa frase,magari alla fine di qualche discorso sull’ennesimo furto dell’ennesimo politico, durante la pausa caffè in cantiere,oppure al bar a fine giornata. Diciamo che, in questi ultimi anni, i discorsi sulla “casta” sono quelli che al lavoro vanno per la […]