Uno sciopero certamente importante, non solo per il numero degli insegnanti che ha aderito, ma anche per i circa 350mila studenti e studentesse coinvolte che per tutta la settimana non si sono recati a scuola. Il sindaco Rahn Emanuel inizia però a infastidirsi dello sciopero e ha deciso quindi di rivolgersi a un tribunale per […]
In questa fine di estate 2012 che ci ha visti ancora impegnat* in diverse lotte dobbiamo fermarci un attimo e riprendere parola per porre al dibattito pubblico una questione molto delicata: quella dell’amianto al centro sociale Gabrio. L’amianto c’è, lo sappiamo, a Torino lo sanno tutti quelli che hanno minimamente presente il Gabrio. Negli anni della storia del […]
Si riapre una nuova stagione politica e il Guernica torna protagonista in nella città di Modena. Dopo una due giorni attraversata durante il festival della filosofia, tra iniziative politiche e concerti, il Guernica ripete l’esperienza dell’anno scorso riportando a Modena il Guernica fest. Un fine settimana (21 e 22 settembre) diviso tra cene, serate e […]
Si riapre una nuova stagione politica e il Guernica torna protagonista in nella città di Modena. Dopo una due giorni attraversata durante il festival della filosofia, tra iniziative politiche e concerti, il Guernica ripete l’esperienza dell’anno scorso riportando a Modena il Guernica fest. Un fine settimana (21 e 22 settembre) diviso tra cene, serate e […]
Oltre a questa emergenza, inizia a pesare la crisi lavorativa e in particolare la mancanza di reddito, dovuta al blocco della produzione, che molte aziende della Bassa si sono trovate a fronteggiare a causa del crollo di tantissimi capannoni. A questo proposito è bene sottolineare che proprio gli edifici industriali sono quelli che hanno retto […]
Oltre a questa emergenza, inizia a pesare la crisi lavorativa e in particolare la mancanza di reddito, dovuta al blocco della produzione, che molte aziende della Bassa si sono trovate a fronteggiare a causa del crollo di tantissimi capannoni. A questo proposito è bene sottolineare che proprio gli edifici industriali sono quelli che hanno retto […]
I NUMERI. Il sistema utilizzato per il controllo delle agibilità degli edifici è stata la compilazione delle schede Aedes, da parte dei tecnici della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, che stabilisce una scala di danni tale per cui ad ogni edificio corrisponde una lettera, dove la A si riferisce ad un edificio […]
I NUMERI. Il sistema utilizzato per il controllo delle agibilità degli edifici è stata la compilazione delle schede Aedes, da parte dei tecnici della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco, che stabilisce una scala di danni tale per cui ad ogni edificio corrisponde una lettera, dove la A si riferisce ad un edificio […]
Presenti alla riunione di Tramatza, oltre ai due movimenti ideatori di questo nuovo percorso, anche altre organizzazioni di base meno sostanziose nel numero seguite poi dalle forrmazioni indipendentiste quasi al completo. Da segnalare l’assenza degli operai del Sulcis. Un’assenza pesante che rinvia uno dei nodi fondamentali delle lotte in Sardegna: la contraddizione nei territori tra […]
Lunedì sera, infatti, il Comitato provinciale contro gli sfratti, durante la propria assemblea, ha aperto una discussione in merito a tempi, pratiche ed obiettivi di una battaglia molto importante per chi, in questa fase, voglia, dentro e contro la crisi, innestare pratiche diffuse che possano costituire nell’immediato una risposta reale e tangibile alle politiche di […]