InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sulla vicenda di Luca Fanesi c’è un silenzio inaccettabile

||||

Da ormai due settimane Luca Fanesi è in condizioni critiche all’ospedale San Bortolo di Vicenza [aggiornamento del 22/11 Luca avrebbe aperto oggi gli occhi e sarebbe uscito dal coma NdR]. I medici hanno deciso negli scorsi giorni di intervenire chirurgicamente per provare a migliorare le condizioni di Luca.

A metterlo in quelle condizioni, secondo diversi testimoni, sono stati diversi agenti che lo hanno preso a calci e manganellate mentre Luca era per terra vicino a un blindato, a margine della partita di Lega Pro tra Vicenza e Sambenedettese.

Un qualcosa di inquietante, a dieci anni dalla vicenda di Gabriele Sandri e in un contesto di blindatura da parte dei media, che omettono di raccontare che simili infamie avvengono ancora oggi.

La versione della polizia è che infatti Luca abbia sbattuto la testa contro un cancello, ma non ci sono nè prove nè immagini che lo confermino. Anzi, la richiesta ripetuta da parte della famiglia e dei tifosi di accedere ai video delle telecamere massicciamente presenti intorno allo stadio si è scontrata al momento con il diniego della Questura locale.

La Curva Sud del Vicenza ha emesso questo comunicato per fare luce sull’accaduto:

 “Gentili concittadini, la sera del 5 Novembre, subito dopo la partita di calcio Vicenza – Sambenedettese, in prossimità delle Vostre abitazioni, si è verificato un qualcosa di grave. Parliamo ancora di “un qualcosa” perché non è semplice ricostruire le dinamiche che fanno sì che oggi, dopo dieci giorni, Luca Fanesi sia ancora in stato di incoscienza su un lettino di ospedale nel reparto di rianimazione di San Bortolo dopo aver riportato alcune fratture alla parte posteriore del cranio ed aver subito un delicatissimo intervento nel pomeriggio di sabato. Come Vostri conterranei lanciamo un appello a Voi tutti affinché la verità possa emergere tramite un qualsiasi fotogramma, un video o anche solo un frammento catturato con un dispositivo mobile come già alcuni di Voi hanno recentemente fatto. Il materiale Vi chiediamo di mandarlo al fratello maggiore di Luca, Massimo, che sta vivendo insieme alla moglie, i due figli, la madre, il fratello minore, parenti e amici tutti una lotta di amore e verità con profonda dignità e speranza. Per invio di materiale o altro: forzalucasamb@libero.it“.

Nel frattempo, la Lega Pro ha impedito alla Sambenedettese di scendere in campo con una maglietta per Luca durante il riscaldamento prepartita di ieri con il Bassano. Le campagne di sensibilizzazione a colpi di annunci degli allenatori e dei conduttori delle trasmissioni sportive evidentemente devono essere solo momenti vuoti, slegati da ogni fatto materiale.

Quando si rischia di morire fuori da uno stadio, bisogna farsi di nebbia, cosi come si sono fatti di nebbia tutti i quotidiani sportivi e le emittenti nazionali principali in questi gironi e ai tempi di altre vicende simili come quella di Paolo Scaroni.

In tutta Italia diversi gruppi ultras si stanno mobilitando, raccogliendo soldi, mentre il fratello di Luca ha iniziato una battaglia legale per verificare quanto successo. Continueremo a coprire la vicenda, fino a che non emergerà la verità su quanto avvenuto a Luca!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

LUCA FANESI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Luca Fanesi. Referto medico conferma: picchiato dalla polizia

  “Luca Fanesi ha subito un trauma cranico durante una  colluttazione con membri delle forze dell’ordine” Così è scritto nero su bianco nel referto del medico del 118 intervenuto il 5 novembre dopo la partita Vicenza-Sambenedettese. Altro che caduta accidentale come sosteneva inizialmente la questura della città veneta! Anche il verbale del Pronto soccorso parla genericamente di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Luca Fanesi esce dal coma: continua la battaglia per avere verità

Il 44enne tifoso della Samb ricoverato all’ospedale san Bortolo di Vicenza dal 5 novembre la scorsa notte ha dato i primi segni di risveglio dal coma in cui versa dopo gli incidenti seguiti alla partita tra Vicenza e Sambenedettese con l’intervento violento della polizia. La scorsa notte i medici hanno diminuito il dosaggio di farmaci […]