InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Il più bel sobborgo di Milano. Il laboratorio postcoloniale genovese

Contributo per il dibattito del convegno “Per una critica della città globalizzata” inviatoci da Emilio Quadrelli, che farà da discussant per la sessione di mercoledì 30 maggio alle 18 chiamata “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana”.   La zona abitata dai colonizzati non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ora più buia

Editoriale di Senza Soste pubblicato a poche ore dalla rinuncia all’incarico di Giuseppe Conte Vogliamo essere chiari fin da subito. La nostra simpatia politica non si sposta di un millimetro a favore nè del presidente della repubblica nè della coalizione gialloverde che ha provato a formare il governo. Tantomeno ci schieriamo con fantasiosi interpreti della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bozza preliminare di studio per una inchiesta sul quartiere San Donato a Bologna. Prima parte

A pochi giorni dall’avvio dei lavori del convegno “Per una critica della città globalizzata” che si terrà a Bologna presso il Laboratorio Crash!, pubblichiamo di seguito l’introduzione al dossier scaricabile in allegato dedicato al quartiere San Donato. Con questa “bozza preliminare per uno studio sul quartiere” curata dal nodo redazionale bolognese, si tenta di portare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Otto tesi sulla Turistificazione

Dossier a cura della redazione di Bologna di InfoAut sul tema della turistificazione, ovvero dei processi di ristrutturazione dello spazio urbano guidati dall’affermarsi dell’industria del turismo di massa. Il contributo, scaricabile qui, è pensato in vista del convegno “Per una critica della città globalizzata”, che sarà ospitato dal Laboratorio Crash di Bologna il 30/31 maggio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Inventare il passato, estrarre bellezza. Per una critica all’estetica dell’urbano

Riceviamo e pubblichiamo il contributo di Giovanni Semi (sociologo del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino), pensato come spunto di approfondimento e dibattito in vista del convegno “Per una critica della città globalizzata”, in programma a Bologna il prossimo 30 e 31 maggio. Qui il programma completo del convegno. Veniamo da dieci […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il “caso Montante”, ovvero la solita storia dell’antimafia

Fatta salva la presunzione di innocenza, che non si nega a nessuno, quello che emerge dalle indagini sul “caso Montante” è una schifezza. L’intreccio tra imprenditori, politici, poliziotti in un “sistema” di interessi finalizzato all’uso e abuso di risorse pubbliche, attraverso il potere di influenzare la politica anche con mezzi, diciamo così, poco eleganti, quali […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Territori subalterni e città globalizzate. Per una critica partigiana dello spazio urbano

Contributo di Emilio Quadrelli verso il convegno “Per una critica della città globalizzata” del 30-31 maggio a Bologna. Nelle prossime settimane pubblicheremo altri materiali preparatori alla discussione per l’iniziativa. La fantasmagoria della civiltà capitalista tocca la sua espansione più radiosa nell’esposizione universale del 1867. L’Impero è al culmine della sua potenza. Parigi si conferma capitale del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

30/31 maggio: “Per una critica della città globalizzata” – Programma del convegno a Bologna

Programma della due giorni di discussione (scaricabile qui) che si terrà al Laboratorio Crash! di Bologna. Tra arte e politica, ricerche e quadri teorici, un momento di incontro per confrontarsi criticamente con le attuali trasformazioni urbane e con le nuove dinamiche del politico che da esse emanano.    L’8 agosto 2017 veniva sgomberato il Laboratorio Crash! […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I comandanti invecchiano sempre male. Sulle proteste in Nicaragua.

La situazione in Nicaragua si sta naturalmente normalizzando, ma il processo iniziato con le giornate di aprile è tutt’altro che alla fine. Le cifre pubblicate, d’altro canto, attestano il numero dei morti a 45 e 200 feriti nelle giornate tra il 18 e il 30 Aprile. La maggior parte di loro studenti. Quasi tutte le morti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tav e grandi opere sacrificati sull’altare della buona educazione istituzionale?

La Torino-Lione in trent’anni di storia è stata la cartina di tornasole di molte compagini politiche istituzionali dalla facciata “dell’opposizione.”  Un tema politico spinoso perché posizionato al centro tra una lobby decennale, trasversale e nutrita dal sistema grandi opere, e uno dei movimenti sociali più longevi del nostro Paese. Nel 2005, quando il movimento notav […]