Con questo testo di Felice Mometti iniziamo la pubblicazione degli interventi registrati durante la presentazione dell’ebook “Città, spazi abbandonati, autogestione” tenutasi a Bologna il 15 febbraio scorso. I contributi sono sia recensioni dell’ebook sia contributi importanti di dibattito al fine della costruzione del convegno “Per una critica della città globalizzata”, lanciato dal Laboratorio Crash! per […]
Ieri il Tribunale di Torino, ha pronunciato la prima sentenza in Italia inerente la sharing-economy, il caso in questione vede coinvolti sei riders di Foodora Torino licenziati nel 2016 in seguito ad una mobilitazione contro la multinazionale tedesca del food-delivery. La causa indetta contro Foodora aveva come nodo centrale ricorso sull’illegittimità della disconnessione dei fattorini […]
Lo sciopero dei ferrovieri segnala la crisi dell’ideologia della difesa dell’interesse generale come mistificazione statalista della difesa dell’interesse proletario. Come una delle possibili chiavi di accesso al dibattito interno alle mobilitazioni d’oltralpe abbiamo tradotto il seguente testo tratto da carburblog. Da una trentina d’anni in Francia, tutta la conflittualità sociale sembra doversi esprimere per mezzo […]
Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla. In Italia, Svizzera, Belgio, Germania e probabilmente altrove, Pancrazio Chiruzzi – detto Pan – ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o […]
Convegno di due giorni a Bologna lanciato dal Laboratorio Crash!, dove si intende provare collettivamente a tracciare alcune coordinate protese a orientarsi verso l’analisi critica e la produzione di strumenti di inchiesta e azione nella città globalizzata. Il convegno si strutturerà attraverso una call for contribution (Convegno_Bologna.pdf) suddivisa in due ambiti di ricerca e con due dibattiti […]
Torino: martedì 27 marzo in una trentina di persone uniti nella lotta per il diritto all’abitare, si è impedito lo sfratto di Aurora. L’ennesima vittima delle attuali leggi impietose del mercato del lavoro: una lunga serie di lavoretti in nero e un attuale tirocinio mal pagato, madre di un’adolescente, con un divorzio in corso. La […]
Sampa è la città più popolosa dell’emisfero australe, terza megalopoli al mondo con un’area metropolitana di 20 milioni di abitanti seguendo molte statistiche, ricopre un territorio collinare e fa da perno a un sistema di aree metropolitane da 29 milioni di persone. Sebbene oggi, fatta eccezione per Lagos, le megalopoli coi maggiori tassi di crescita […]
Il caso Skripal, la ex-spia del KGB tra la vita e la morte dopo un attentato al gas nervino, puzza di “inside job” da un continente all’altro. Una storia che sembra parlarci soprattutto dell’eterna questione russa, terzo polo in bilico nello sconvolgimento secolare degli equilibri geopolitici globali tra Cina e Stati Uniti. Un caso che […]
Aspiranti lavoratori, occupati temporanei o permanenti devono curare la propria occupabilità con l’attitudine a essere felici e ad amare il proprio lavoro. È un nuovo mantra. Quali retoriche agiscono in questo meccanismo che assumendo la colonizzazione dei processi di lavorizzazione dell’intera sfera della vita rende difficile la separazione di salario e affettività per combattere il […]
È morta all’eta di 76 anni Linda Brown, donna nera afroamericana. Il suo caso nel 1954 fu al centro della sentenza della Corte suprema Usa che ammise la giovanissima Linda ai corsi estivi della scuola elementare di Topeka, in Kansas, dove il padre Oliver volle iscriverla nonostante il divieto dell’autorità scolastica ad ammettere studenti […]