L’Italia è un paese fragile, questo è ben noto, lo sentiamo regolarmente dire in tv e sui giornali dopo ogni disastro naturale. Ci viene propinata questa filastrocca come a giustificare quello che succede e a dire che in fondo non è colpa di nessuno. Ma qual è lo stato reale del paese? E soprattutto qual […]
Se c’è una leva che continua a muoverci in questi tempi confusi è certo la curiosità. Ci siamo appassionati negli anni ai fenomeni sociali, ai movimenti, alle lotte, ai conflitti più o meno palesi con simpatia per i loro protagonisti. Gioiamo quando i protagonisti non siamo noi: militanti, compagne e compagni, amanti di una […]
Miseria di un certo debunking, tra Daniela Carrasco e Joker Dai discorsi di Donald Trump a determinati format porno, dalle pseudoscienze al revisionismo climatico e storico, in quest’epoca la comunicazione del falso sembra essere un processo socialmente legittimato se non accettato e valorizzato. Tanto più laddove il termine inglese che lo traduce ha acquisito […]
“Movida. E’ più forte di me. Movida. Non mi so controllare. Movida. Basta poco e ci ricasco io… E’ più forte di me.” Così recitava una canzone del 2004 degli ATPC, gruppo rap torinese, celebrando un’epoca spensierata e piena di speranze della città, ma di cui già iniziava ad intuirsi la crisi. Sono passati quindici […]
Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]
Gilets Jauniversaire! Uno dei tanti festosi slogan che hanno accompagnato il week-end appena concluso, nel quale decine di migliaia di persone – con e senza gilet, ma le motivazioni eccedevano il simbolo– hanno invaso strade e piazze delle città francesi, riservando una partecipazione eccezionale a Parigi. Nella capitale i concentramenti sono iniziati dal mattino presto: […]
Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019). “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]
È bio, green, giovane, globale, made in Italy e piace alle borse. Parole e retorica che ci si aspetta da ogni startup di successo degna di questo nome. Bio-on non fa eccezione. “Bologna, dagli scarti delle patate nasce la plastica biodegradabile“, “Azienda bolognese crea una tecnologia per pulire il mare“, “Bio-On, semestre di corsa per […]
Per la terza domenica di fila, le piazze del Libano si sono di nuovo riempite in quella che è stata chiamata la “giornata dell’unità”. Beirut, Tripoli, Saida, Tiro, Byblos… Quando molti iniziavano a credere che la protesta fosse implosa – dopo le dimissioni di Hariri e le neanche troppo velate minacce di Nashrallah, leader di […]
Riceviamo e pubblichiamo una video-inchiesta svolta dal collettivo Plateforme d’Enquêtes Militantes durante la terza Assemblea delle Assemblee dei Gilets Jaunes tenutasi dal 28 al 30 giugno 2019 a Montceau-Les-Mines. Il contributo, sottotitolato in italiano, è un utile strumento per introdursi all’interno del processo organizzativo che si sta sviluppando in Francia a partire dal movimento ormai annuale […]