InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il caso Bio-on, it’s (green) capitalism baby!

||||

È bio, green, giovane, globale, made in Italy e piace alle borse. Parole e retorica che ci si aspetta da ogni startup di successo degna di questo nome. Bio-on non fa eccezione.

Bologna, dagli scarti delle patate nasce la plastica biodegradabile“, “Azienda bolognese crea una tecnologia per pulire il mare“, “Bio-On, semestre di corsa per le plastiche amiche dell’ambiente“, “Bio-on, polimero per filtri sigarette riduce sostanze nocive. Titolo festeggia risultato“. Solo alcuni dei titoli che hanno accompagnato negli anni il successo dell’azienda bolognese. Ma le bolle a volte scoppiano, specialmente quando dentro non hanno neanche l’aria.

A Luglio la Quintessential Capital Management pubblica un report tagliente in cui smonta il castello di carte su cui è costruita l’azienda. Scoprendo che la quasi totalità delle entrate provenivano dalla vendita di licenze ad aziende controllate (in pratica a se stessa). Insomma nessuna produzione, nessuna rivoluzione green, solo un gioco di specchi.

Immediate le reazioni: il titolo crolla in borsa, viene sospeso, partono querele ed esposti in tutte le direzioni, ma il destino della spa sembra segnato. Giornali, agenzie e la stessa borsa di Milano si affrettano a smarcarsi dalla situazioni difendendo le aziende “buone”.Non c’è un problema sull’Aim [mercato di quotazione per piccole e medie imprese]. Possiamo migliorare i regolamenti all’infinito, ma se si vuole un mercato con regole più semplici per favorire la quotazione in Borsa delle Pmi bisogna accettare una componente maggiore di rischio. I mercati di questo tipo hanno ormai la stessa filosofia in tutta Europa e gli investitori lo sanno. Per questo prendono contromisure: maggiore cautela, maggiore analisia [1]. Queste le parole di Raffaele Jerusalmi, amministratore delegato di Borsa Italiana, sintetizzabili in “c’era da aspettarselo!”.

Infatti dopo lo scoppio del caso alcuni incominciano a grattare alla porta della borsa di Milano per chiedere spiegazioni, regolamenti, controllori e interviste. Spuntano i nomi delle aziende “Nomad” (Nominated advisor) ovvero quelle chiamate dalla borsa a certificare lo stato di salute delle imprese quotate. Un caso di esternalizzazione e privatizzazione del lavoro che dovrebbe fare la Consob. Ma queste non sono tenute a vigilare realmente sulle aziende che assistono, si limitano a certificarne la bontà nel momento in cui fanno il loro ingresso nella borsa e poi sono “a loro disposizione”, ovvero a disposizione dei loro benefattori, infatti chi paga i Nomad non è, come ci si potrebbe aspettare, la borsa o la Consob, ma direttamente l’azienda che ha bisogno della revisione. Ma chi potrebbe vedere un conflitto di interessi in questo meccanismo non ha nulla da temere, dato che il Nomad, come ci spiega nuovamente l’ad di Borsa Milano non può detenere una partecipazione superiore al 10% nel capitale delle società che assiste. Il fatto che sia pagato per svolgere un’attività, tra l’altro molto complessa, non costituisce un vero conflitto di interessi. Tutto a posto, non c’è niente da temere.

Il caso Bio-on ci parla della relazione evidente tra un rilancio della finanziarizzazione e la presunta conversione del capitalismo verde, ma non solo. Infatti a far emergere la vicenda di questa vera e propria truffa è un fondo speculativo con base negli Stati Uniti. Questo fondo, come molti altri, svolge attività di dossieraggio delle aziende alla ricerca di incongruità nel bilancio o nei piani industriali per poi pubblicare le inchieste, naturalmente dopo aver scommesso “contro” sul mercato nei confronti dell’azienda nel mirino.  E’ un meccanismo sempre più di successo nei mercati internazionali, con la capacità di avere un ruolo, per quanto ancora marginale, anche nei conflitti geopolitici. Questi “spazzini necrofagi” della finanza si sono moltiplicati dallo scoppio della crisi globale e vengono da alcuni considerati come un sistema di autocontrollo della finanza con tro truffe e bolle speculative.

Il giornalismo italiano si è diviso tra chi ha incensato il Quintessential per aver fatto emergere la vicenda (ed aver fatto un bel gruzzoletto) e chi invece difende a spada tratta il made in Italy anche di fronte all’evidenza. Di questa storia, però, a pagare sono soprattutto i lavoratori e magari alcuni piccoli risparmiatori che hanno pensato che scommettere sul green oggi fosse un buon investimento.

La Bio-on è dunque paradigmatica perché dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che il rilancio del capitalismo attraverso la green economy è ricco delle contraddizioni del ciclo precedente, probabilmente insostenibile e, soprattutto, non è detto che riesca o sia sufficiente per uscire dalla crisi. E’ evidente che una base reale estremamente ridotta, una finanziarizzazione inevitabilmente galoppante, una prateria per avventurieri di ogni tipo (si guardi anche solo il caso ex-Embraco Ventures a Torino) promettono bolle speculative ancor prima che la ristrutturazione (se mai ci sarà) si possa in qualche grado consolidare. Dunque il conflitto tra “sovranisti degli idrocarburi” e “apologeti del Green New Deal” non può essere il campo di un ambientalismo che realmente si pone il problema di come mutare il rapporto tra uomo e natura e tra gli stessi umani. In fondo “it’s capitalism baby!”

 

[1]: https://www.ilsole24ore.com/art/non-c-e-caso-aim-italia-regole-solo-mini-lifting-ACqRWev

LYNXNPEE902PG L

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

finanziarizzazioneFRIDAYFORFUTUREGREEN ECONOMY

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fare come in Francia?

Ripubblichiamo un interessante approfondimento a cura di Sandro Moiso in merito a quanto sta accadendo in Francia e agli sconvolgimenti generali nel panorama occidentale.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sul fallimento delle banche: altro che fine della storia!

Sono tempi complicati per chi si sforza di sostenere l’eternità del modo di produzione capitalistico, descritto come il migliore dei mondi possibili. Soprattutto per l’Occidente che, ci piaccia o no, è stato il fulcro del movimento storico e unitario dell’accumulazione mondiale combinato, seppure diseguale.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 2

di Emilio Quadrelli da Carmilla Qui la prima parte. Stato d’eccezione Veniamo così alla prima vera e propria giornata del Contro Vertice, il 20 luglio. La dinamica reale dei fatti, nonostante la morte di Carlo Giuliani, non sembra raccontare l’esistenza, da parte delle forze dell’ordine, di una strategia pianificata anche perché in virtù della dislocazione […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Genova 2001. Una storia del presente / 1

La tradizione degli oppressi ci insegna che lo “stato di eccezione” in cui viviamo è la regola. Dobbiamo giungere a un concetto di storia che corrisponda a questo fatto. (Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia) di Emilio Quadrelli da Carmilla Futuro anteriore Uno, due, tre viva PinochetQuattro, cinque, sei a morte gli ebreiSette, otto, […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Neomarxismo italiano: soggettività di classe, autovalorizzazione, bisogno di comunismo

Autonomia voleva dire che la classe non si percepisce come puro sostrato biologico, vuole la vita autentica, la vita politicamente qualificata, una vita dotata di una forma, che esprima lo sviluppo di forza e bellezza.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra capitalista. Alcune note di lettura

Continua il dibattito su La guerra capitalista, il libro di Emiliano Brancaccio, Stefano Lucarelli e Raffaele Giammetti di cui abbiamo dato conto su Machina a partire dall’intervista che il curatore di questa sezione, Francesco Maria Pezzulli, ha condotto con uno degli autori (https://www.machina-deriveapprodi.com/post/la-guerra-capitalista). Pubblichiamo oggi, invece, l’interessante contributo inviatoci da Raffaele Sciortino che mette in […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Strategie d’infiltrazione della sorveglianza biometrica nelle nostre città e nostre vite

Dal 2019, Technopolice documenta e analizza il dispiegamento illegale di tecnologie di intelligenza artificiale che cercano di aumentare il potere repressivo della polizia nello spazio pubblico.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Rivoluzione Culturale come “scoppio generale della crisi premoderna” in Cina – Una recensione de “Il Sorgo e l’acciaio”

Il libro si pone come una storia dello Stato, cercando di rispondere alla domanda “come si è formata la Cina (moderna)”, per raccontare la storia di come si è formato uno Stato-nazione come unità di produzione industriale. Partendo dal periodo coloniale alla fine della dinastia Qing, si arriva agli anni Settanta.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare: la continua rincorsa al profitto perpetuo.

Nelle scorse settimane la notizia che negli Usa fosse stata scoperta la fusione nucleare controllata ha fatto il giro del mondo, individuando nella narrazione americanocentrica e pro nucleare i paradigmi dell’attualità.
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Finanziarizzazione della terra: nuove dinamiche di appropriazione della rendita fondiaria e territoriale

Già nel 1982 Harvey 1 richiamava l’attenzione sul fatto che “nel capitalismo avanzato la terra è trattata come un’attività finanziaria; ciò che si compra e si vende non è la terra ma il diritto ad appropriarsi della sua rendita”.
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Patagonia, l’illusione della Terra come azionista

Cosa c’è dietro l’annuncio clamoroso del fondatore del marchio Patagonia, Yvon Chouinard
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Climate Strike a Torino: basta stragi di corpi e territori

Difendiamo il nostro futuro: Torino, ieri mattina, ha letto questa frase sullo striscione che apriva il corteo del Global Strike, dove migliaia di giovani – ma non solo – hanno occupato le vie della città per protestare contro un sistema che sempre più ci è avverso. Da piazza Statuto a piazza Vittorio, passando per corso […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero globale per il clima : ora o mai più!

Il 23 settembre in tutte le città del mondo si terrà lo sciopero per la giustizia climatica e sociale. In Italia, in un momento in cui la priorità dei partiti è la campagna elettorale risuona ancora più forte la centralità delle rivendicazioni che i giovani e le giovani da anni portano in piazza. Siccità, scarsità […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi climatica ha un’unica soluzione: uscire dal capitalismo

Ciò che spicca nelle elezioni degli ultimi decenni è l’assenza di reali alternative al sistema attuale. Partiti senza una vera visione politica di lungo periodo non sembrano contrapporsi per visioni globali divergenti ma per correttivi anodini di un sistema che non regge più ma che viene unanimemente condiviso. Le logiche di mercato, non contestate da […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi non danza non sa cosa succede vol. 3

Proponiamo alcune valutazioni a caldo sugli ultimi eventi dell’estate, alcune riflessioni che fanno seguito ad altri approfondimenti già usciti su questo sito. Uno spunto per dotarsi di una chiave di lettura capace di dare slancio verso i mesi a venire facendo tesoro delle esperienze vissute insieme..  L’attesa era altissima. Ultimi giorni di preparativi dopo mesi […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sciopero Globale per il Clima: i giovani si riprendono il presente

Ieri 25 marzo, si sono svolti centinaia di cortei in tutto il mondo e decine di migliaia di persone sono scese in piazza in Italia in occasione dello Sciopero Globale per il Clima organizzato da Fridays For Future. Quest’anno il Climate Strike si è connotato in maniera precisa dando centralità al tema della guerra aperta […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nucleare green? Una contraddizione a spese della popolazione.

Sin dall’inizio dell’autunno sono stati annunciati importanti rincari per le bollette del gas e della luce ed è importante evidenziare che l’aumento delle materie prime, non è l’unica causa. Infatti, i costi del cosiddetto decomissioning nucleare – ossia del processo di smantellamento degli impianti e la successiva messa in sicurezza delle scorie – vengono pagati […]
Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (seconda parte*)

Qui la prima parte. Di Stefano Portelli e Marco Peverini, con la collaborazione di Victor Serri, Simone Tulumello, sam Da Napoli Monitor LA BATTAGLIA TRA SPAGNA E CATALOGNA È ANCHE SULLA CASA  In nessuna regione europea i sindacati per la casa sono così forti come in Catalogna. Forse anche perché l’offensiva immobiliare è qui particolarmente violenta […]