Da ormai un paio d’anni di tanto in tanto si sente parlare dei lavoratori e delle lavoratrici delle fondazioni liriche; fece scalpore, durante la prima della stagione 2016/2017, la lettura di un comunicato che raccontava le condizioni disastrose in cui versa il mondo dello spettacolo e mostrava non poca preoccupazione nei riguardi della legge 160, […]
Un reportage dal “triangolo dei poveri” Gafsa-Kasserine-Sidi, con uno sguardo sulla Tunisia post-rivoluzionaria.Di Andrea Zisa e Roberto Renino Polvere: sabbia, terra arida e residui di fosfato. Siamo nel territorio della Compagnia dei Fosfati di Gafsa (CPG), chiamata qui semplicemente “La Compagnia” onnipresente, un’entità solenne e quasi ultraterrena che gestisce tutta l’estrazione e la […]
Segnaliamo questo appello scritto dall’assemblea torinese della rete Non Una di Meno in merito al progetto di “Educazione sentimentale” che dovrebbe partire quest’anno nelle scuole superiori del Piemonte su iniziativa del consigliere regionale Gabriele Molinari (PD). Un progetto estremamente problematico (sia nei contenuti, sia nella scelta delle persone chiamate a intervenire nelle classi) contro cui […]
Il 13 settembre 2018 il Presidente francese Macron si è presentato presso la casa di Josette Audin, vedova di Maurice Audin, cittadino francese scomparso ad Algeri mentre era in stato di arresto da parte dei parà nel 1957. Le ragioni della visita hanno a che fare con le intime e mai sanate ferite interne alla […]
Pubblichiamo un resoconto del Campeggio No Tav scritto dagli studenti che ci invitano a diffonderlo. In questi giorni al presidio di Venaus si è tenuto il campeggio studentesco notav, giovani da tutta Italia sono arrivati in Valsusa per contribuire alla lotta contro le grandi opere come la TAV. Creando spazi di socialità, iniziative e assemblee […]
Condividiamo il testo del comunicato inviatoci dal nuovo comitato “Operatori sociali autorganizzati”, appena costituito a Perugia, per rendere pubblica la situazione vissuta dai lavoratori e lavoratrici di Arci solidarietà e la loro lotta per condizioni dignitose di lavoro. Pensiamo sia importante, specialmente in questo momento storico, il coraggio di questi lavoratori nel denunciare quello che […]
Uno dei compiti di maggiore impegno per le forze militari è quello di prevedere le guerre del futuro; nel corso della storia, quegli eserciti che si sono preparati a combattere mantenendo aggiornate tattiche e armi hanno vinto la prima battaglia affrontata, che spesso è stata anche la più decisiva o l’ultima di quel conflitto.(Louis […]
Pubblichiamo un contributo scritto da una ricercatrice di Sociologia sull’emergenza abitativa in Italia, nel giorno in cui il nuovo governo ha ricominciato a sgomberare gli stabili occupati a Roma. L’Italia è colpita da una grave emergenza abitativa. Ma il Governo reagisce con un’acutizzazione della repressione finalizzata a ristabilire un presunto ordine pubblico. È ciò che […]
Segnaliamo un articolo di Sergio Bologna dalla rivista SudComune Grandi Opere: un lenzuolo per coprire le magagne italiche Cosa intende concretamente Piero Fassino quando dice che l’Italia resterà “isolata” se non si realizza la Torino-Lione? Che non mangeremo più camembert? Che per andare a Parigi dovremo passare da Londra? Oppure che ci mancheranno luce, acqua […]
di Davide Grasso * Presentazione di Hevalen all’Università L’Orientale di Napoli, 21 marzo 2018. A fine novembre 2017 atterravo per la seconda volta in un aeroporto europeo dopo essere stato in Siria. Questa volta avevo lasciato due amici alle spalle: Eddi e Jacopo erano restati a difendere e portare avanti la rivoluzione del nord. Sarei […]