La fallacia dell’analogia A partire da questo scenario, in molti si sono lanciati in analogie tra la Grecia attuale e altre situazioni. Particolare fortuna sta avendo il parallelismo col default argentino del 2001. Ma proprio a partire da questo paragone si può sviluppare una riflessione che intende problematizzare la ampie dosi di enfasi e […]
Più e più volte diversi economisti avevano pronosticato riguardo alla Cina la possibilità che esplodesse una bolla finanziaria di enormi proporzioni: questo per l’immensa crescita rispetto ai valori di capitalizzazione iniziale dei mercati azionari, che mal si accoppia ad una crescita economica reale, sempre più lenta ( e sicuramente incomparabile ai valori registrati negli ultimi […]
Dopo lo spumante dei primi minuti, va ripreso uno sguardo lucido e laico per guardare a quanto sta accadendo intorno alla Grecia. Va confermato questo atteggiamento nell’analizzare le probabili conseguenze della vittoria dell’OXI al referendum di ieri, scartando esaltazioni e cercando di concentrarci sulla realtà dei fatti.L’obiettivo reale del governo Tsipras era però un altro, […]
Se le iene delle redazioni nostrane si leccavano i baffi nei giorni scorsi sperando in un paese lacerato a scannarsi davanti alle file dei bancomat, raramente una consultazione elettorale ha avuto esito così netto: gli ultimi dati parlano di due votanti su tre che si sono espressi contro il nuovo piano d’austerità proposto dall’UE. Il […]
Se gli antichi àuguri al servizio dei governanti romani ascoltavano i gridi degli uccelli per formulare i loro presagi, oggi la divinazione è compito di algoritmi e modelli di analisi statistica appositamente congegnati per interpretare in tempo reale il significato di stormi di tweet. Cambiati i tempi – con oracoli ed indovini ormai scalzati dagli analisti […]
Un buon punto di partenza per aggiungere qualche considerazione allo scenario attuale, sono forse le parole di Christine Lagarde, algida dirigente-capo del Fondo Monetario Internazionale che ha liquidato qualche giorno fa le istanze del governo greco in questi termini: “Ora l’emergenza è ristabilire il dialogo con gli adulti nella stanza“. Nonostante uno dei principali nodi […]
Nel volantino non ci si permette soltanto di chiamare Di Nanni “Er Monnezza” ma, con un operazione di revisionismo di bassa lega, viene spacciata una versione alternativa della storia del gappista piemontese, ovviamente con l’intento di sminuire la statura di Dante e di colpire chi, nel suo nome, continua a portare avanti i valori che […]
I Gli anni del mandato di Ivano Dionigi sono stati anni di grande trasformazioni per quanto riguarda l’Università di Bologna. Trasformazione interna all’ateneo, che ha visto l’applicazione della riforma Gelmini, ma soprattutto del rapporto tra università e tessuto metropolitano, tra composizione studentesca e i suoi bisogni, tra diritto allo studio e territorio. Trasformazioni che hanno […]
Molti sostengono invece che quello di Tsipras sia un atto di disperazione. Niente affatto. La sua è una resa dei conti con le politiche neoliberiste che in Grecia si sono rivelate per quello che sono sempre state: un attacco sistematico alla democrazia, un totale disprezzo delle classi lavoratrici, il perseguimento criminale di politiche di arricchimento […]
Oltre a propagandare l’appello, mai fuori moda, di combattere la fame nel mondo, appello al solito vuoto e confezionato per le telecamere di Sky,BBC o Rai News,la grande esposizione si è distinta due giorni fa per la presentazione di un libro contenente il rapporto sulla “Food Poverty”, la povertà misurata tramite gli standard alimentari. E […]