Mediato un accordo anche dalle Nazioni Unite, che garantiva ad Ansarallah una forte presenza nel governo tecnocratico, gli Houthi si ritiravano (temporaneamente) da Sana’a. Ma se l’insurrezione di settembre è stata di breve durata, quella di gennaio è sembrata un vero e proprio colpo di stato: la maggior parte delle ambasciate occidentali ha lasciato la […]
Il testo ci pare utile per mettere in evidenza la capacità di un dirigente rivoluzionario di non piegarsi all’isolamento a cui lo vorrebbero costringere, anche nelle condizioni estreme che Öcalan vive a Imrali (unico detenuto sorvegliato giorno e notte da 1.500 soldati turchi). Il leader del PKK ha continuato ad aggiornarsi, a riflettere politicamente, a […]
350 persone provenienti da tutta Italia hanno alimentato l’assemblea nazionale No Expo di sabato 11 aprile. A pochi giorni dall’apertura dei cancelli dell’infausto grande evento, tanti e diversi soggetti, che in tutta la penisola ogni giorno alimentano lotte e resistenze contro il modello di vita e sviluppo che in Expo si rappresenta, si sono incontrati […]
Il 7 aprile la corte europea dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia (ma sarebbe meglio dire: il governo e la polizia italiani) per il reato di tortura rispetto ai fatti avvenuti durante la tristemente nota irruzione alla scuola Diaz nei giorni del G8 di Genova 2001. La condanna metteva anche in evidenza che l’ordinamento giuridico […]
Con la dovuta discrezione, pubblicizzando solo lo stretto necessario, è partito il dibattito mainstream sui tagli da operare alla spesa pubblica e agli enti locali. In modo da evitare la cosiddetta clausola di salvaguardia, contratta dal governo italiano in sede europea, che prevede l’aumento dell’Iva in caso di mancato rispetto dei parametri di “stabilità”. Immancabilmente, […]
L’assassinio di Yahya Hourani (Abu Suhaib), principale responsabile di Aknaf Beit al-Maqdis nel campo di Yarmouk, avvenuto il 30 marzo, ha esacerbato la crisi e intensificato la situazione e la sofferenza del nostro popolo nel campo di Yarmouk, ed ha anche tagliato la strada al tentativo palestinese di mantenere il campo neutrale di fronte al […]
Oggi l’assessore tutti frutti Chiara Bisconti (Benessere, Qualità della vita, Sport e tempo libero, Risorse umane, Tutela degli animali, Verde, Servizi generali) propone un’accoppiata inedita tra Expo e revisionismo. La proposta dell’ex-dirigente Nestlé è niente di meno che d’abbellire piazzale Loreto con l’Albero della vita , il grottesco simbolo dell’evento che sta devastando Milano con […]
Intervento di Dilar Dirik alla Conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II” Amburgo 3-5 Aprile 2015 La Marcia Mondiale delle Donne di quest’anno è partita al confine tra il nord e l’ovest del Kurdistan, la linea artificiale che separa le due città gemelle di Qamislo e Nisêbin. La commissione ha preso questa decisione al fine di […]
E’ davvero è così importante questa sentenza? Perché ha tutta questa eco visto che non fa altro che ribadire una sentenza già passata in giudicato in tutti i gradi di giudizio e affermare un vuoto giuridico che da anni viene ricordato da chi si è interessato dei processi genovesi ma anche dalle associazioni più o meno legate alla situazione carceraria, […]
HYPERLINK! VOL.2 Tre giorni in viaggio tra contro-comunicazione, analisi del battleground mediale, proiezioni, dibattiti e riappropriazione di saperi! Seconda edizione di HyperLink, collaborazione tra C.U.A. ed Infoaut Bologna sul tema della rete e dei conflitti che si muovono al suo interno, ma non solo. Nei giorni della polemica sul tentativo istituzionale di permettere l’utilizzo […]