La tornata delle amministrative ha messo in evidenza una grande difficoltà del centro-destra. I consensi a Berlusconi si sono erosi. La Lega non è riuscita a intercettare i voti in uscita dal Pdl, né ad attrarre voti dal centro-sinistra giocando la carta dell’“opposizione” alla guerra in Libia. Anzi, ne ha persi anche dei suoi. I […]
Il centro è cieco, la verità si vede dai margini. Quest’affermazione di metodo, propria degli studi post-coloniali e anche della più recente “antropologia di prossimità”, mi è tornata in mente la mattina del 27 giugno alla Maddalena, frazione di Chiomonte, quando visto da lassù – da quel fazzoletto di terra sulla colletta che divide il […]
Comincia così la battaglia del 27 giugno contro l’apertura del cantiere per l’alta velocità. Il terreno di scontro non è solo quello che si inerpica ripido fra i vigneti ed i boschi della Maddalena di Chiomonte. È anche quello scosceso ed impervio della comunicazione. In prima linea tra i lacrimogeni, come mai era successo in […]
Una bellissima serata estiva. Automobili parcheggiate in ordine su chilometri di strada tra Gravere e Chiomonte. Un serpente illuminato, lunghissimo, fiaccole in fila che procedono silenziose dal primo cancello della Libera Repubblica della Maddalena, fondata sui beni comuni, fino al campo base. Tende in bell’ordine, un’organizzazione attenta a ogni dettaglio. Una tenda con i medici, […]
Grida di giubilo sono emesse in questi momenti da Berlusconi e dai partiti tutti per la nomina di Mario Draghi alla presidenza della Bce. Eppure ci sarebbe ben poco da cantar vittoria, visto che l’italiano è ribattezzato spesso “il tedesco” per la sua affinità alle linee di politica economica della BundesBank. Non per niente anche […]
Uno sguardo dal di dentro, oltre la cronaca allarmistica e pre-confezionata della stampa allineata. Giorno 5 – “…non si vede bene che con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi…” La notte nella Libera Repubblica della Maddalena…piccoli principi tra le stelle e il Clarea. Diario resistente V atto (-5 giorni o + 25 alla […]
Nella giornata di mercoledì, in un virtuoso cortocircuito con le proteste dei precari davanti a Montecitorio, Anonymous Italia ha rilasciato un nuovo comunicato in cui si denunciava la violenza poliziesca mobilitata contro il presidio, e l’inaccettabilità degli insulti rivolti da Brunetta alla classe lavoratrice ed ai precari e dei tagli all’istruzione pubblica preannunciando il blocco […]
I giorni 15 e 16 giugno 2011 si è svolta a Roma l’assemblea nazionale degli studenti medi autorganizzati, ospitata all’ex cinema Preneste occupato Generazione P Rendez-vous. Hanno partecipato un centinaio di studenti proveniente da molte realtà studentesche nazionali, da Roma a Milano, da Torino a Bologna, da Brescia a Palermo, da Lecce a Modena e […]
Come resistere al golpe, Carlo Formenti Nessuna regola costituzionale può impedire che una democrazia si converta in regime autoritario. Nessun soggetto istituzionale super partes (Corti costituzionali, Presidenti, sovrani) ha mai impedito l’ascesa del duce di turno: non ne furono capaci né lo vollero – fra gli altri – Vittorio Emanuele III e Hinderburg. Ecco perché ritengo […]
Chi era per me Romano Alquati? Un collega? No, se non di fatto: non lo avrei mai definito tale, a chi mi avesse rivolto quella domanda. Un amico? Anche, ma non soltanto. Un compagno? Men che meno, benché non fossimo certo due camerati. Un Maestro? Non mi sono mai messo in posizione di allievo, né […]