InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Chi parla per i lavoratori della Cina?

    Leslie T. Chang, autore di Ragazze di fabbrica, ha ricevuto una standing ovation quando ha chiuso il suo TED Talk, riguardo le vite, le aspirazioni e – soprattutto – la mobilità verso l’alto dei lavoratori cinesi che assemblano i nostri prodotti.   Sentirsi bene con se stessi   E’ una storia buonista, da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribaltiamo il governo Renzi: #21G CORTEO CITTADINO a Roma!

CONCENTRAMENTO h 16.30 A PIRAMIDE! Ancora una volta metodi sbrigativi e violenti vengono riservati a chi rivendica diritti. Accade con i migranti ospiti del Cara di Castelnuovo di Porto, è successo con gli sgomberati dallo stabile di via Torrespaccata 172, ancora rifugiati nella basilica di Santa Maria Maggiore. Stesso scenario a Torino, Firenze, Genova, Bologna, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#11L rinviato: il governo Renzi è una tigre di carta!

La seconda parte del semestre e la “legacy”. A pensar male traspare la voglia di rimandare il problema di un tema scottante come quello della disoccupazione giovanile. I tornanti della crisi sono tutt’altro che finiti e nel quadro istituzionale non ci sono idee per il futuro dei giovani che non siano estremamente impopolari. In questa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le lotte dei lavoratori Mc Donald’s dagli Stati Uniti al resto del mondo

Cosa succede? Lo sfruttamento dei lavoratori e la spinta al ribasso dei loro diritti e del loro costo, allo scopo di mettere sul mercato un prodotto di scarsissima qualità, ma dal prezzo incredibilmente basso. Un cane che si morde la coda, dato che quel prodotto è destinato proprio a quelle classi che hanno a disposizione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pensieri e conflitti nelle contraddizioni materiali – Camminando insieme verso l’11 luglio

Un contributo dei SiCobas-Torino sulle mobilitazioni verso e dell’11 luglio.   Concettualizzare luoghi, istanze e rapporti di un sistema complesso capitalistico, contro cui si vuole combattere, può accendere e liberare passioni, energie e vitalità ampie e incisive del suo potenziale conflittuale intrinseco. Da oltre un secolo, da quando il capitalismo ha cominciato a prendere forma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Enrico Berlinguer, un maestro di cui abbiamo imparato a fare a meno

A trenta anni dalla morte, numerose iniziative hanno commemorato l’ultimo segretario del Partito Comunista Italiano. Per l’occasione, il nostro Walter si è fatto regista e produttore di un lungometraggio sulla vita di Berlinguer [qui la recensione di Infoaut]; nei media, il film è divenuto una specie di biografia ufficiale–circostanza questa che la dice lunga sull’eredita etico-politica […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una critica dell’economia politica della libertà

Prima ancora, però, chiediamoci come mai questi due poli sembrano attrarre istintivamente gli abitanti del piccolo universo di movimento e dei cimiteri di sinistra, in modo quasi indipendente dall’oggetto specifico su cui si prende posizione. C’è una lotta? Da un lato è inutile, dall’altro è troppo poco. C’è un tentativo di creare connessione tra percorsi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La lotta per la casa non si ferma!

Anche nella città di Firenze ieri mattina diverse donne con bambini hanno resistito per più di sette ore sul tetto contro lo sgombero di via Capponi, 51. Fin dalle prime ore del mattino davanti l’occupazione era stato schierato un imponente dispiegamento delle forze dell’ordine, le quali hanno chiuso l’isolato. Ma il percorso iniziato dal mese […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

107 Storielle di Zizek

Dall’idealismo al materialismo, da Hegel a Lacan: 107 barzellette per sciogliere i nodi della filosofia. l’introduzione e alcuni brani da «107 storielle di Zizek»: un manuale del politicamente scorretto e un prontuario di critica dell’ideologia. Attraverso barzellette sconce, irriverenti, persino blasfeme il filosofo sloveno affronta e spiega pensatori cardini dell’Occidente, da Marx a Freud, da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dialoghi con Georges Corm

Riportiamo qui di seguito un’intervista a Beirut con Georges Corm, economista, storico ed intellettuale libanese, professore presso la Saint Joseph University. Profondo conoscitore della realtà mediorientale e delle sue dinamiche, lo intervistiamo spaziando dalle primavere arabe al balance-of-power in medio-oriente, analizzando quella che è la questione sociale ed economica del mondo arabo, e per una […]