L’indagine è iniziata nel febbraio 2013 e ha portato all’arresto di Nicolò Buson e Giorgio Baita, ex-manager della Mantovani (gruppo che fa parte della Cav e coinvolto anche nell’Expo2015), oggi, il consiglieri regionale Pd Giampiero Marchese, il sindaco Pd Giorgio Orsoni (ai domiciliari) e l’assessore regionale alle Infrastrutture Forza Italia Renato Chisso sono stati tratti […]
Talvolta un’immagine è capace di sollevar d’un sol colpo i veli ideologici che ricoprono la violenta materialità del reale. A Sants prima, quartiere popolare appena fuori dal centro, e in tutta Barcellona poi, i mossos (le forze anti-sommossa del governo autonomo catalano) sono stati affiancati dalla Guàrdia Civil (la polizia militare dello Stato spagnolo) […]
La Questura di Torino si prepara per l’11 luglio! La scansione di operazioni giudiziarie contro i movimenti sociali e le lotte che vanno al di là delle rappresentazioni e del simbolico sta ormai diventando un appuntamento fisso e scadenzato, con cui una nuova generazione di militanti è obbligata a fare i conti: teoremi, sproporzioni tra […]
Molti di noi hanno sicuramente avuto parenti che hanno raccontato la durezza di quelle condizioni di vita, e soprattutto la durezza delle giornate lavorative che compievano. Orari e mansioni massacranti, che erano svolti non certo per voglia personale o predisposizione alla fatica senza alcuna pausa. Bensì per accumulare al più presto, nell’impossibilità di potersi integrare […]
*** I due interventi di apertura che hanno proposto un’analisi della fase politica attuale (soprattutto alla luce dell’ultima tornata elettorale) e messo al vaglio dell’assemblea una serie di proposte e idee sulla costruzione delle giornate di lotta di luglio e sul percorso di avvicinamento alla mobilitazione. L’intervento di Germana: {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/1_germana.mp3{/mp3remote} L’intervento di Francesca: {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/2_francesca.mp3{/mp3remote} […]
Una rivolta di massa figlia del livello di conflittualità sempre più crescente dei movimenti autorganizzati all’interno del Paese contro l’autoritarismo e le politiche del turbocapitalismo targate AKP/Erdogan. Una fiammata che non si è spenta, tuttaltro, ha visto innescare nuove forme di spontaneità e di organizzazione di rabbia difffusa che poi stanno ridefinendo, a partire dalle […]
Un contributo alla discussione per l’assemblea del 31 maggio a Torino (verso l’#11L) Natura globale ed europea della governance: ne abbiamo consapevolezza, ma siamo consci dell’esistenza di livelli nell’organizzazione sociale e politica capitalistica. C’è una soggettività capitalistica che si organizza, pianifica, dirige, si mobilita su un livello alto, che è quello del potere transazionale […]
Trasformazione e mercatizzazione dei servizi collettivi: i casi del lavoro sociale e delle public utilities. Tagli, privatizzazioni, assetti proprietari e di mercato. Nota introduttiva al secondo incontro: Mercatizzazione dei servizi collettivi Introduzione di Anna Tavella {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/speciali/1. introduzione-anna tavella.mp3{/mp3remote} Intervento di Sandro Busso (Dip. Cultura, Politica e Società, Università di Torino) Il “mercato sociale”: […]
(Franco Piperno, Lanfranco Caminiti, Pino Cabras, Senza Soste) Raccogliamo qui alcuni dei commenti che, da diverse e contrastanti prospettive, ci sembrano cogliere elementi interessanti sul senso del voto italiano alle europee. La vittoria mancata di Beppe Grillo di FRANCO PIPERNO (Commonware)Per paradossale che possa sembrare, la sconfitta di M5S deriva a perpendicolo dal privilegio […]
L’Europa è frantumata. Questo è il primo dato che emerge dalla tornata elettorale. La domanda è immediata: è una buona notizia? Evidentemente no, per motivi ovvi e banali, dall’ascesa di demagogie reazionarie o apertamente xenofobe, come il Fronte Nazionale in Francia e Alba Dorata in Grecia passando per Jobbik in Ungheria, fino ad arrivare alla […]