InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Riflessioni sul 12 aprile e i percorsi a venire

Una traiettoria che, prima di segnalare ciò che ancora manca, descrive quello che abbiamo conquistato e che non c’era prima. In cosa sta l’importanza di questo percorso e quali differenze sostanziali delinea da chi oggi se ne smarca salendo in cattedra per bacchettarlo? Temporalità e autonomia La giornata del 12 aprile ha visto scendere in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mobilitarsi per il comune: alcune lezioni dall’Italia

Al di là delle spesso stucchevoli polemiche sorte nel post 12A, Roos legge infatti la sostanziale innovatività ed il piano della sfida che il processo in corso in Italia pone. A differenza di altri contesti, nei quali si sono verificate “esplosioni” sociali tendenzialmente inaspettate, nella penisola viene invece configurandosi il tentativo di comporre le lotte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra del governo Renzi contro poveri e precari

Lunedì scorso abbiamo assistito agli sgomberi coatti nel silenzio della politica e la manifestazione del 12 ha visto dispiegare in piazza ingenti forze di polizia che hanno caricato il corteo in discesa fino all’imbocco di via del Tritone. Sono palesi dalle immagini e dai video pubblicati da giornali e attivisti, quanto sia spropositata la violenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ambivalenza della forza riproduttiva

Il punto zero della rivoluzione (ombre corte, 2014) raccoglie alcuni saggi scritti da Silvia Federici tra la metà degli anni Settanta e il primo decennio degli anni Duemila. In tal modo, il volume fornisce una panoramica ampia del percorso teorico e politico di una delle maggiori femministe marxiste contemporanee e si presta a diversi livelli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Goodbye Mr Left

Meglio un grande reazionario che un piccolo rivoluzionario, diceva un tempo Tronti. Se la seconda categoria resta piuttosto ben rappresentata, la prima è decisamente a secco. Di questi tempi, dunque, conviene accontentarsi di qualche piccolo reazionario che di tanto in tanto riesce ad azzeccare qualcosa. È il caso di Galli della Loggia, che nel suo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#12A: Ribaltiamo il governo Renzi! Casa e reddito per tutt* (Diretta)

L’isteria dei giornali usa ancora una volta la storia evergreen del gruppetto degli “incappucciati neri”, alias black bloc, che sovvertono l’ordine del corteo, ma la verità è che la piazza ha solo praticato gli obiettivi che si era posta. Le intimidazioni della polizia, la quale ha bloccato questa mattina con grande impegno i pullman in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Italiani brava gente

«Gli escrementi, la pipì e il sangue presumo fossero la conseguenza degli interrogatori. Tutti i mille militari della base sapevano che esisteva questa casetta chiamata “White House” e che serviva per fare delle procedure d’interrogatorio». «Il waterboarding sarebbe una stoffa che viene imbevuta d’acqua, viene messa in bocca, poi viene versata sempre più acqua per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I movimenti tornano a Porta Pia

In questi giorni si sono specificate le posizioni, definiti gli interessi, tracciate linee di divisione tra chi ha ancora qualcosa da guadagnare dall’esistente attuale e chi sa di dover mettere in campo ben altro per immaginare un futuro a misura umana. Da un lato c’è chi occupa e lotta, rischia, mette in gioco il proprio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ruanda: dal Manifesto Bahutu al genocidio del 1994

Si è parlato molto del genocidio ruandese, sarebbe meglio chiamarlo genocidio del 1994 visto che, come andremo a vedere, fu il secondo in ordine di tempo. Tra le altre cose, se ne è sempre parlato con una visione “occidentale” presentandolo, attraverso i media, quasi come un esplosione di violenza che ha turbato una “pacifica” convivenza. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

JobsAct-Nestlè. What else?

Dopo il caso eclatante della Electrolux – rispetto al quale sembra si sia trovata una “finta” soluzione –  ora assistiamo all’attacco di un altra multinazionale: la Nestlè. Partiamo dalla prima. In queste ore leggiamo che si ipotizzano soluzioni che congelano la chiusura dei 4 stabilimenti, ma che mantengono la problematica dei 1200 esuberi da gestire […]