InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Grillo è il gatto che può mangiare il topo

Cominciamo da una realtà che, come d’abitudine, si trova esattamente al contrario delle frasi di Pierluigi Bersani. Il segretario del Pd ha parlato di voto siciliano come qualcosa di anomalo, difficilmente ripetibile. E’ evidente il tentativo di esorcizzare la presenza di Grillo, ormai materializzatasi in voti.  Ma i riti sciamanici possono poco contro l’accumularsi dei […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Torino, sgomberata la Verdi15. Cariche contro gli studenti

H23: Si chiude la lunga giornata di lotta che ha riempito le vie di Torino contro lo sgombero della residenza Verdi Occupata. Dopo l’occupazione della stazione di Porta Nuova il corteo è rientrato a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, che rimane occupato. Gli student* rilanciano sulla conferenza stampa che si terrà domani alle ore 12 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sicilia: tra laboratorio dell’instabilità e future tendenze nazionali

  Il primo partito è quello dell’astensione  52,58 per cento! Questo il dato dell’astensione in Sicilia, un valore immenso che testimonia la completa défaillance dell’intero sistema partitico e ne dimezza la lettura reale delle percentuali. Se infatti i voti del candidato di Pd e Udc, Crocetta, si aggirano intorno al 30% in realtà rapportando il numero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il calcio italiano come paradigma della crisi italiana e non

  Catania, stadio Massimino. Uno di quegli anticipi di campionato che vanno in scena ad orari assurdi, per accontentare le televisioni a pagamento, consentendogli di catturare maggiori fette di pubblico diversificando le face orarie delle dirette. Cosa che da sola dovrebbe già suscitare qualche riflessione. Si gioca Catania-Juventus. In sostanza la partita viene decisa da […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi al “manifesto”. La parola ai lettori

L’editoriale di Norma Rangeri e di Angelo Mastrandrea sul manifesto del 12 ottobre scorso ha provocato molte critiche anche gravi, fino al rischio di dimissioni di alcuni di noi. Ed è paradossalmente proprio per non avere buttato il sasso nello stagno che quell’articolo è criticabile. Senz’altro i direttori sono stati mossi da buone intenzioni nel […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Operazione #AntiSecIta: due note in merito

    Vedere anche:   AntiSecIta affonda poliziadistato.it   L’op Anonymous e Viktor Serge. Una nota al margine.     Sull’argomento segnaliamo inoltre due interviste realizzate da un nostro redattore questa mattina su Radio Blackout:   Intervista con Carola Frediani, giornalista, autrice dell’inchiesta “Dentro Anonymous” {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/carola_frediani.mp3{/mp3remote}   Intervista con Carlo Formenti, studioso di Nuovi Media e autore […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I disperati

Il grandissimo Elias Canetti parlava della disperazione come dell’unica forma disinteressata di esistenza. Insomma, un sentimento così profondo da superare, in importanza, l’interesse e il potere. Si trattava di un modo di esistenzializzare la disperazione. Come se fosse esclusivamente legata alla viva percezione della mortalità e al deperimento, alla caducità del senso del proprio agire. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

ILVA Taranto: le parole, le cose… #e pure Vendola

Dunque l’ILVA di Taranto può andare avanti: lo garantisce la nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA, scaricabile  qui), e una nuova leggead aziendam infilata tra le pieghe del DdL Semplificazioni.E lo garantisce, soprattutto, il gioco delle parti della “strana coppia” Vendola-Clini, che usano toni in apparenza diversi quando parlano della fabbrica, ma dicono la stessa cosa: «L’Aia […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La condizione precaria nell’Italia della crisi. Attualità militante della conricerca e pratiche di riappropriazione.

Relazione meeting “Contropotere nella crisi” Bologna 13 – 14 Ottobre A cura di Csoa Newroz   Affrontare da un punto di vista antagonista la questione della precarietà significa sottrarre questa categoria ad un’impostazione neo-keinesiana per cui la precarietà equivale esclusivamente alla incertezza ed all’instabilità dovuta alla mancanza di reddito. D’altra parte questa categoria va rapportata politicamente con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La dismissione neoliberista della formazione, dei saperi e dell’arte come spazio di organizzazione e lotta nella metropoli in Italia

Relazione meeting “Contropotere nella crisi” Bologna 13 – 14 Ottobre A cura Assemblea Autonoma Palermitana   Si era pensato di dividere l’intervento in due parti cercando di mantenere centrale e trasversale l’analisi sulla soggettività protagonista di questa dismissione. Gli studenti e i lavoratori della formazione, universitari soprattutto, e i lavoratori dell’arte e dello spettacolo. Segmenti […]