Ascolta il Comitato di Solidarietà con Rifugiati e Migranti: {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/rifugiati/interv_comitato_rif_migranti.mp3{/mp3remote} ***** Torino: questa mattina centinaia di rifugiati e occupanti di case hanno dato vita ad un’iniziativa per reclamare il diritto alla residenza nel luogo in cui vivono. In mattinata si sono presentati all’anagrafe centrale, in via della Consolata, e hanno occupato gli uffici e il […]
Per arrivare a noi, ai nostri stadi, il problema è una particolare forma del successo del politicamente corretto. Quella del brand. Per cui si passa dai corsi universitari politicamente corretti, e in vari modi formali come informali, certificati come tali al loro incontro con un simile processo, anch’esso formale come informale, di codificazione della merce. […]
Il dispiegarsi della crisi modifica il tessuto sociale e apre a trasformazioni che spesso si dimostrano non funzionali a quello che è il progetto capitalistico. Trasformazioni che in modo rapido attraversano anche il mondo della formazione e il tessuto giovanile, modificando celermente la composizione e i meccanismi di disciplinamento e controllo, rendendo spesso difficile cogliere […]
“Basta con le passerelle”, “Politici: li avrete sulla coscienza”: questi alcuni dei cartelli che hanno accolto a Lampedusa Enrico Letta, Angelino Alfano, il presidente della Commissione Europea Josè Manuel Barroso e il commissario europeo per gli Affari Interni Cecilia Malmstrom.Un gruppo di lampedusani si è infatti recato lungo il percorso dell’ennesima visita istituzionale per riempire […]
Migliaia di persone anche oggi in piazza hanno dato vita all’annunciato corteo di protesta contro la realizzazione di un inceneritore per smaltire le finte ‘eco-balle’ che i poteri forti, in combutta con le istituzioni, hanno stoccato illegalmente in località Taverna del Re a Giugliano, in provincia di Napoli. Un corteo colorato e multiforme, al […]
Radicarsi dentro l’università o abbandonarla? La domanda – che gira in modo ricorrente dentro i movimenti, soprattutto quando non ci sono – rischia di essere fuorviante. Rischia, in altri termini, di portare a una velleitaria scelta tra piccole vertenze prive di prospettive e un’illusoria autorganizzazione priva di rapporti di forza. Dobbiamo perciò trovare le […]
La tempesta perfetta più famosa, dal punto di vista meteorologico, fu quella che si abbatté sull’Oceano Atlantico in prossimità dei banchi di Terranova nel 1991, descritta nell’omonimo libro di Sebastian Junger del 1997 e nel film di Wolfang Petersen, dallo stesso titolo, del 2000. Ma la tempesta perfetta di cui occorre qui parlare è quella […]
Un vecchio e radicato pregiudizio – che un certo marxismo “volgare” ha contribuito ad alimentare – attribuisce al capitalismo il merito di avere “liberato” (cioè di averli resi liberi di vendere la propria forza lavoro) i proletari, riscattandoli dal lavoro servile e dalla schiavitù. Niente di più falso: il capitalismo ha spesso convissuto con la […]
Vent’anni di Seconda Repubblica ci riconsegnano intatto il quesito, allorché quel che resta della pretesa “grande trasformazione” del dopo-Tangentopoli è l’istituzionalizzazione, a norma di legge, della privatizzazione della ricchezza pubblica. Agli impenitenti elettori del Pd (e delle briciole che gli stanno a sinistra) resta davvero poco in cui sperare. La ripresa non si vede all’orizzonte […]
Al suddetto tavolo ha partecipato anche Massimo De Angelis, professore alla East London University e redattore della rivista Commoner.uk, tra le più interessanti a livello internazionale nella formulazione del dibattito su commons e “nuove recinzioni”. Abbiamo diviso il suo intervento in tre parti e lo proponiamo qui di seguito ai nostri lettori: Parte 1_ […]