Importante giornata di mobilitazione oggi, con tantissime piazze riempitesi dell’energia di studenti e studentesse che hanno attraversato i cortei convocati dai collettivi aderenti al network StudAut e non solo. Piazze unite dal forte no nei confronti delle ricadute pratiche dell’austerità e del caro-vita: sistema dei trasporti, edilizia scolastica, prezzo dei libri di testo..ma non solo! […]
Chissà se James Rosenau, autore di uno dei testi pilota sul concetto di governance nella globalizzazione, aveva pensato qualcosa di simile all’attuale caso italiano. Detto in modo sintetico Rosenau aveva infatti concepito un processo, magari non del tutto ordinato ma sicuramente indirizzato, di passaggio di competenze dal governo alla governance. Passaggio che si giocava tutto […]
Qualche secolo fa, l’avrebbero bruciata sul rogo. Femminista instancabile, la storica e autrice di uno dei libri più scaricati della rete, “Calibano e la Strega. Donne, corpo e accumulazione primitiva”, parla con Numeros Rojos ed espone con rigore le ragioni politiche ed economiche occultate dalla caccia alle streghe. Il suo ultimo libro, “Il punto zero […]
Conclusioni di Mario Tronti (31 gennaio 2007) (*) La grande innovazione di linguaggio introdotta dall’operaismo è stata davvero decisiva e, se vogliamo, un po’ simile al femminismo. Ci sono infatti delle esperienze radicali ed eccedenti rispetto alla realtà presente che si sono preoccupate prima di tutto di trovare un nuovo linguaggio. Inventando nuove parole […]
Relazione di Toni Negri (31 gennaio 2007) (*) Vorrei provare a porre una domanda a Mario Tronti, una sola ma puntuale. Un presupposto, sono diventato marxista con la lettura di Operai e capitale. Prima ero solo un comunista, di origini diverse e strane: un po’ cristiane, un po’ ebraiche, un po’ familiari, un […]
Relazione di Brett Neilson (31 gennaio 2007) (*) Che cosa vuol dire leggere Operai e capitale alla prova del presente? Questa è una domanda su cui ho una prospettiva diversa, dato che il testo di Tronti porta il peso di una tradizione rispetto alla quale io sono cresciuto. Si tratta di un libro […]
Relazione di Rita di Leo (31 gennaio 2007) (*) Io sono arrivata a Operai e capitale dopo aver passato molto tempo a fare i conti con gli schemi di riproduzione riferiti non alla Fiat ma alle masserie pugliesi, e occupandomi insieme ad altri compagni di plusvalore assoluto e relativo alla Fatme, fabbrica oggi […]
Relazione di Alberto Asor Rosa (31 gennaio 2007) (*) L’ultima volta che ho riletto Operai e capitale, la quarta o quinta nella mia vita, credo sia stata quattro anni fa, in relazione a certi passaggi della mia ricerca. Questo libro è apparso per la prima volta nel 1966 ed è stato ripubblicato con un […]
Introduzione di Mario Tronti (31 gennaio 2007) (*) Passato questo anniversario dei quarant’anni di Operai e capitale, dovremmo tornare ad un discorso più specifico e, se volete, scientifico dell’operaismo. Vorrei spendere alcune parole per rispondere alla domanda: perché ancora l’operaismo malgrado l’assenza delle condizioni che l’hanno originato e prodotto? Tali condizioni si possono sommariamente […]
Mimmo Mignano (Comitato Cassintegrati e licenziati Fiat di Pomigliano) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/mignano.mp3{/mp3remote} Karim (operaio della logistica Artoni, Bologna) {mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/karim_napoli{/mp3remote} Aggiornamento h 13:15 Il corteo sfila per le vie del centro di Napoli, comunicando alla città quello che é successo nella notte e rilanciando, forte anche della presenza di centinaia di studenti e studentesse confluite dalle scuole, […]