È ora di dire basta. È ora che gli stranieri sappiano che non sono i benvenuti e se ne tornino a casa propria. È ora che ci riprendiamo la nostra terra. Vengono qui e ci rubano tutto. Come se non bastassero i problemi che abbiamo già, dobbiamo sopportare gente che viene da fuori e mangia sulle […]
Un buon articolo – cui fa seguito uno serie di dati raccolti dall’autore e una nostra intervista sui punti salienti del suo contributo – che allarga lo sguardo sul nuovo conflitto “umanitario”, invitandoci a guardare oltre le apparenze. Se il petrolio, il gas e il posizionamento geo-strategico contano – ci dice Fumagalli – non meno […]
Questo interessante articolo di Baiada – che si è occupato in passato, e con minuziosità della “rottamazione” dell’azienda di stato Alitalia – sembrerebbe scritto apposta per questa rubrica. Con parole semplici descrive quello che si è istituzionalizzato come ‘sistema politico’, ben oltre il berlusconismo. Un incrocio di ‘Shock Economy‘, disinvestimento programmatico nei settori strategici e […]
Intervista allo studioso Hamadi Redissi. Il ruolo della Rete come strumento di organizzazione politica, la secolarizzazione della società, la presenza di un alto numero di giovani scolarizzati, ma condannati alla disoccupazione e alla precarietà sono stati gli elementi che hanno caratterizzato la rivolta post-islamica Hamadi Redissi, docente di scienze politiche dell’Università di Tunisi e impegnato […]
Un anno fa, il 3 aprile 2010, ci lasciava Romano Alquati. In attesa di una serie di iniziative di studio in suo onore che stiamo costruendo per i prossimi mesi, ripubblichiamo un suo saggio apparso sul n. 27-28 di “Ombre Rosse” (febbraio 1979). Recentemente riscoperto da alcuni compagni, questo scritto dà bene la cifra della […]
L’Italia sembra insomma subire lo stesso trattamento di Gheddafi con la differenza che sul suolo libico è ancora lui a contare e le corrispondenze più oneste dalla linea del fronte raccontano di un’insorgenza poco eroica, tronfia nell’attaccare dopo il tappeto di bombe dei raid alleati ma altrettanto veloce nel ritirarsi quando lo scontro torna a […]
Tunisi – La Tunisia brucia ancora. Martedì tre uomini si sono immolati, dandosi fuoco, mentre attendevano di essere ascoltati dalla forze dell’ordine davanti alla sede della polizia di Houmet Essouk a Djerba nel sud della Tunisia. Cercavano di imbarcarsi insieme ad altri tunisini, quando sono stati bloccati da una pattuglia mobile che dopo aver intercettato […]
sabato 2 aprile h 10 aula 8 – IV piano di P.zo Nuovo Intervengono: – Federica Giardini e Angela Lamboglia (Univ. Roma 3) – Emma Schiavon (Cirsde) a cura di: Laboratorio Sguardi SuiGeneris, Cirsde
a cura di Info Free Flow Un mito, quello della frontiera americana, che negli anni ’90 si rinnova con l’internet di massa e la new economy: si è scritto di come nell’immaginario statunitense alla lotta contro la wilderness, “la barbarie della natura e dei popoli”, subentri l’ideologia californiana e la sua promessa della salvezza attraverso […]
Raccogliamo in questa pagina i contributi più interessanti sul nuovo intervento militar-umanitario in Libia pubblicati finora sul nostro portale. Per una consultazione rapida ed efficace dell’evoluzione del dibattito in corso. Un intervento neo imperiale (Noam Chomsky) La guerra in Libia, l’intellettualismo umanitario (Gianni Vattimo) Una guerra contro le rivolte arabe (Tariq Ali) Guerra in […]