InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Seconda lettera ad un amico tunisino

  Caro A., ci siamo sentiti dopo che l’”alleanza dei volenterosi” ha cominciato a bombardare la Libia, in nome dei “diritti dell’uomo”. Ignobile, assassina mascherata. Tu noti correttamente: la controrivoluzione è cominciata. La Libia è il punto debole, equivoco della rivoluzione araba – ecco dunque dove si poteva prima di tutto attaccare, imputando alle buffonate di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario tunisino

Dopo aver seguito, dai primi giorni di Gennaio, con attenzione e partecipazione l’evolversi delle rivolte tunisine. Dopo aver commentato la composizione del movimento nel suo intrecciarsi fra piazza, rete e sindacato. Dopo aver dato notizie in tempo reale su tutte le vicende che provenivano dal territorio tunisino. Infoaut scende nel cuore della rivolta araba per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Orizzonti di gloria. La democrazia sulle ali dei Tornado

Pubblichiamo anche questo interessante contributo di Sandro Mezzadra (Uninomade 2.0) sull’intervento militare euro-americano in Libia. Pur sentendo la necessità di una maggiore prudenza sulla natura e la stratificazione delle forze insorgenti libiche – rispecchiata dal dibattito in corso e dalle differenti sfumature presenti nei nostri stessi editoriali – segnaliamo in questo scritto alcuni punti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel cuore di tenebra della Libia

Pubblichiamo un articolo di Nique la Police uscito su Senza Soste. L’articolo ha il merito di riflettere sulle peciliarità che caratterizzano la “guerra dei volenterosi”, peculiarità che impongono una riflessione sull’uso della categoria di governance e di sovranità nelle imprese belliche post-guerra infinita. (Redazione)   La via d’accesso a Kurtz era lastricata di così tanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ai direttori del Manifesto e di Liberazione, alla stampa progressista, a tutti i democratici

Vivo qui in Bahrain e sono stato testimone di un risveglio di coscienza politica e sociale avanzatissimo. Dopo i primi scontri e le prime violenze la vecchia leadership sciita è stata scavalcata ed esautorata da una nuova generazione di protagonisti: i giovani e le donne. Hanno saputo prendere in mano l’organizzazione della lotta politica, con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciacallo euroamericano allunga la mano sulle rivoluzioni arabe

In pochi mesi, la situazione mondiale è cambiata radicalmente. Da quando, il 17 dicembre, Mohamed Bouazizi si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in Tunisia, la rivolta si è diffusa a macchia di leopardo nei paesi arabi. Insurrezioni, rivolte e rivoluzioni hanno avuto luogo in Tunisia, Egitto, Algeria, Bahrain, Yemen, Marocco, Siria, Giordania, Iraq, Palestina […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cosa si celebra insieme all’Unità d’Italia? Note sul 17 marzo

Contributo del Laboratorio Sguardi sui Generis 17 marzo 2011: si celebra in grande stile il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’origine e la formazione del paese inteso come stato-nazione moderno. A Torino – la città in cui viviamo, per nascita, per adozione o anche solamente di passaggio – la ricorrenza appare particolarmente sentita, fosse anche solo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’apocalisse è già qui

Apocalisse significa rivelazione. Che cosa ci rivela l’apocalisse scatenata dal maremoto che ha colpito la costa nordorientale del Giappone?Non o non solo – come sostengono più o meno tutti i media ufficiali – che la sicurezza (totale) non è mai raggiungibile e che anche la tecnologia, l’infrastruttura e l’organizzazione di un paese moderno ed efficiente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nostalgie nazionali, malinconie di sinistra

A destra di questo evento non ci si in fondo dà molta pena. Altre sono le preoccupazioni del cavaliere, mentre lo stato nazionale per la sua accolita di ruffiani, appaltatori di grandi e piccole opere, magnaccia della speculazione di ogni sorta è più una mangiatoia da cui lucrare che una prospettiva politica da rilanciare. Alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La memoria e la nuova composizione di classe. Presentazione del libro “Primo Maggio”

Marco Sassano, ricercatore indipendente Immagini e suoni di lotte operaie a cura di Pier Milanese e Pietro Perotti Intervengono alla discussione: Marco Revelli, Bruno Cartosio, Marco Scavino, Alfonso Natella, Sergio Bologna, Partecipano: Cantiere per l’auto-formazione, Collettivo universitario Autonomo, Edu-factory, Collettivi Universitari di Palazzo Nuovo e Politecnico, Collettivo Inchiesta e Conricerca