InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Spazi e tempi trans-nazionali della crisi. Tempo e spazio di contropotere!

La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dax: 10 anni senza te, 10 anni con te. 16 Marzo corteo nazionale

  Pubblichiamo un estratto dal documento politico redatto dai compagni e dalle compagne di Dax in occasione del decennale dall’uccisione di Davide Cesare (il documento completo è visualizzabile online a questo link):     Raccontare Dax significa raccontare la nostra storia, una storia fatta di vittorie e di sconfitte. Quello che rimane è la dignità. La dignità […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Foggia: gli spazi e la comunità

Volentieri segnaliamo questo reportage che documenta il percorso di inchiesta sociale e riappropriazione operato da una realtà politica di base in un contesto che sbrigativamente potrebbe essere liquidato come ‘provinciale’ o ‘periferico’. Al di là del rinnovato protagonismo espresso da questi ambiti negli ultimi anni, ci preme sottolineare come la cura del sé, degli spazi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il lato oscuro del nuovo Papa

Il nuovo pontefice è stato eletto intorno alle 19 al quinto scrutinio. Nato il 17 dicembre del 1936, di origini piemontesi, è il primo papa gesuita. In Argentina Bergoglio è sempre stato ritenuto un conservatore anche se non ha mai approvato l’eccessiva rigidità della Chiesa soprattutto in materia di sessualità e la sua autoreferenzialità. Viene […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Briganti o emigranti. Sud e studi subalterni – 3° seminario di Orizzonti meridiani

Sabato 16 e domenica 17 marzo @Zer081 – zone di esperienze ribelli  (largo Banchi Nuovi – ex mensa dell’Orientale) > h 10:00 – 13:00 h 13:30 < pranzo > h 16:00-20:00 h 21:00 h 10:00-13:00 h 13:30 < pranzo > h. 15:00 < assemblea di Orizzonti meridiani Per materiali e testi di riferimento inviare mail a zeroccupato@yahoo.com […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Analisi del voto a Modena: la fine del paradigma del ‘buon governo’

Partiamo da un dato certo: l’opzione politica offerta dalla sinistra ha fallito e con essa il “modello emiliano”. Lo scenario che ci troviamo ad affrontare potrà avere mille sfaccettature, dal tentativo di mettere insieme un governo monocolore, a grandi coalizioni o a un soggetto che possa traghettare la politica a nuove elezioni. La nostra città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Don’t panic: fermare l’isteria, sfruttare il contesto

Chi in questi anni si è dedicato alla politica, quella fatta nella quotidianetà che non è altro che occuparsi dei problemi concreti e delle analisi per trovare soluzioni, dovrebbe abbandonare i sentimenti di rivalsa o invidia, di compatimento o paura verso il Movimento 5 Stelle, ma dovrebbe coltivare una sola pratica: quella della lucidità. Invece […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Demotic Turn. Il declino della società del lavoro e il potere mediatico pastorale di Beppe Grillo

Si trattava quindi di una doppia crisi, quella della società industriale a base lavorativa di massa e di quella disciplinare classica (che esisteva nella funzione fondamentale di mettere a produzione lavorativa corpi, menti e comportamenti di una intera società).  Doppia crisi riassumibile appunto nel declino della società del lavoro. La rivoluzione conservatrice rappresentava, e rappresenta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Molto da imparare, poco da insegnare

(A fondo pagina riportiamo anche un’intervista con Marco Revelli, reqalizzata questa mattina ai microfoni di Radio Blackout).   I tedeschi, che di filosofia della storia se ne intendono (quantomeno per averla inventata), le chiamano «epoche assiali». Achsenzeit: un tempo in cui il mondo ruota sul suo asse, e ogni cosa si rovescia. E noi ci […]