InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se vi nascondete è perché una casa ce l’avete

||||

Torino: martedì 27 marzo in una trentina di persone uniti nella lotta per il diritto all’abitare, si è impedito lo sfratto di Aurora. L’ennesima vittima delle attuali leggi impietose del mercato del lavoro: una lunga serie di lavoretti in nero e un attuale tirocinio mal pagato, madre di un’adolescente, con un divorzio in corso.

La storia di questo sfratto incomincia ben prima: il primo picchetto sotto la sua porta risale al 13 febbraio, contò ore e ore di attesa prima dell’arrivo dell’ufficiale giudiziario, seguita dal proprietario di casa, digos e altre care cose.
Dopo svariati drammi del proprietario, ammansito dall’avvertimento che buttare in strada una madre a qualche giorno dalle elezioni non sarebbe stata una gran mossa mediatica per l’amministrazione, il verdetto fu il rinvio di un mese e da parte nostra lo accettammo come un arrivederci.

Così torniamo a martedì 27, alla pazienza di aspettare i tempi della legge e ai tentativi di non farsi abbattere dai tempi morti, mantenendo la presenza, consapevoli che la noia è l’intervallo inevitabile tra l’accadere degli eventi.
Dopo 8 ore, l’ufficiale giudiziario è arrivato, proclamando un ulteriore rinvio al 2 maggio. Lanciando il foglio con l’atto giudiziario addosso ad Aurora, la burocrate ha subito ripreso la sua strada, almeno fino alla macchina, con la scorta.
È soltanto un rinvio della condanna, che ricalca in maniera più clemente il paradigma dell’ormai abusato art. 610, provvedimento che garantisce uno sfratto a sorpresa e che, oltre ad accrescere l’ansia di non sapere quando finirai per strada, è diventato l’arma per eccellenza contro chi a impedire l’esecuzione di uno sfratto e a portarlo all’attenzione pubblica ci sta in prima linea col proprio corpo.

Questa logica del rinvio non fa che posticipare la possibilità di avere una vita decente ed è la stessa strategia che ha trovato conferma, qualche ora successiva, in sede degli assistenti sociali dai quali ci siamo precipitati, poiché quando si è in tanti ci si può permettere di non far finire la giornata con un foglio. Ci siamo trovati di nuovo davanti a ipocrite attese, a dover compiere piccole forzature per ottenere risposta e a dissimulare la stanchezza accumulata. Il report potrebbe essere una storia di folklore all’italiana: l’assistente sociale che si spaccia per fuori città mentre si trova in realtà nascosta in una stanza adiacente, insieme alla digos che gioca a far da intermediario e ad un noto staffista dell’assessorato al welfare della giunta cinque stelle che gioca a fare il benefattore. “Torni un’altra volta da sola, adesso stiamo parlando”, è stato detto ad Aurora, con l’intento di infliggerle un rinvio anche in quella sede. “Io non posso fare nulla che non sia seguire scrupolosamente la procedura legale, quindi aspetteremo la sentenza del TAR. Adesso non ci sono gli estremi per intervenire (trad: la signora non è ancora per strada) e ormai la figlia non è quasi più minorenne”. Questo miscuglio di rigorismo legale e fare approssimativo nella valutazione delle condizioni di trattamento è stato all’incirca ciò che è uscito dalla bocca dell’assistente sociale.

29572869 735419589998219 528396444588543774 n

E se il TAR giudicasse positivamente il ricorso dopo 6 mesi (con grande ottimismo sulle tempistiche), dal 2 maggio in poi che vita sarebbe per Aurora e sua figlia? Il suddetto rappresentante della giunta comunale, alla domanda: “ma lei è quello che è per difendere la vita delle persone o la proprietà privata?”, ha risposto: “Io faccio l’interesse di tutti”. Il che, oltre all’evidente tentativo di eludere la domanda al fine di non portare responsabilità sul piano della prassi, lascia spazio all’intuizione deduttiva: non a tutti – i proprietari – interessa la vita delle persone.

Le 12 ore di mobilitazione di martedì hanno restituito il ritratto di una politica che non riesce a fare di un caso concreto l’emblema dei propri intenti dichiarati, che lascia i servizi sociali in balia della burocratizzazione forzata di ogni dialogo e che accetta l’evidente discrasia tra tempi del legislativo e della vita delle persone di cui dovrebbe essere a tutela. Il rimando a futuri indeterminati e l’infinita catena di delegazione di responsabilità rende ogni singolo rinvio di un’emergenza sociale il sintomo di un’attesa generale, quella che la classe politica attuale infligge a tutto ciò che richiederebbe uno sforzo ben maggiore di un semplice compromesso fatto con coloro i quali della gente che non riesce a garantirsi una proprietà se ne fregano.

Questo atteggiamento è incarnato in maniera esemplare dall’amministrazione 5 stelle, che da quando è in carica non ha messo in campo alcuna politica concreta rispetto all’emergenza abitativa, disattendendo le promesse sbandierate in campagna elettorale e ignorando le questioni sottopostole durante un tavolo di confronto che si è tenuto il 15 febbraio in sede comunale con alcuni esponenti della lotta per il diritto all’abitare. La politica delle “belle parole” di cui i 5 stelle si fanno promotori e con cui hanno raccolto la maggioranza dell’elettorato viene tradotta nella prassi in un rimpallo burocratico nel quale i bisogni delle persone non trovano risposta. Un grande deficit di coerenza per cui, alla sospensione degli sfratti e allo sblocco delle liste per le case popolari, si privilegia la proposta di candidare Torino alle olimpiadi invernali del 2026.

In finale di giornata, bisogna riconoscere che gli unici attori a non dare delusioni sull’attesa sono state le forze dell’ordine che, tempo di trovare gli interlocutori per il caso, avevano già schierato due camionette all’uscita.

A completare il quadro e a preparare un nuovo muro popolare si aspetterà il 2 maggio, con impazienza.

di Prendocasa Torino

 

{mp4}19997{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitaretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Contributi

…Sorpresa!

Sono le tre di mattina, il 15 ottobre, quando a Castel D’Azzano, sud di Verona, decine di carabinieri irrompono in una cascina abitata da due fratelli e una sorella.